
La costruzione del progetto della centrale idroelettrica di Singrobo-Ahouaty sta per essere completata
Il progetto di sviluppo idroelettrico Singrobo-Ahouaty sul fiume Bandama risponde alla preoccupazione del Governo ivoriano di diversificare il mix energetico, dopo l’aumento della produzione di energia termica negli ultimi anni. Il progetto è la prima operazione di azione climatica finanziata dal settore privato in Africa occidentale e la sua costruzione è iniziata tre anni fa.
Il progetto comprende la progettazione, lo sviluppo, il funzionamento e il trasferimento di un impianto idroelettrico da 44 MW e di una linea di trasmissione di 3,5 km e di una sottostazione per evacuare l’energia generata su una linea di trasmissione esistente.
Accordo di concessione
La centrale funzionerà in base a un contratto di concessione di 35 anni con il Governo della Costa d’Avorio (GoCI). Il prestito, concesso nell’ambito della finestra per il settore privato della Banca Africana di Sviluppo, mira anche a promuovere e sostenere l’imprenditoria privata ivoriana, attraverso il sostegno finanziario e le competenze fornite al promotore locale della centrale idroelettrica.
L’impianto potrebbe fornire elettricità a 100.000 famiglie e ridurre le emissioni di CO2 della Costa d’Avorio di 109.000 tonnellate all’anno. Il progetto creerà 500 posti di lavoro durante la fase di costruzione, compresi 150 posti di lavoro qualificati e 28 posti di lavoro durante la fase operativa. Prevede la costruzione di una strada di accesso di 4 km che collega il sito della diga al villaggio di Ahouaty, riducendo così i tempi di viaggio per gli abitanti. L’impianto diversificherà il mix energetico della Costa d’Avorio per raggiungere l’obiettivo del Governo di generare il 42% dell’elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Nigeria: LNG Limited, Saipem nuovi contratti per 7 Miliardi di dollari
Nigeria LNG Limited (NLNG), i cui azionisti sono il governo federale della Nigeria rappresentato da Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC), Shell Gas B.V., Total Gaz Electricité France ed Eni International
Africa: Total investe in startup per l’energia solare
La società petrolifera francese Total ha annunciato Martedì che aveva acquistato una partecipazione in start-up dell’energia solare in Africa attraverso il fondo di Total Energy Ventures che si espande nelle energie rinnovabili. Total ha
Il solare è il petrolio del 21° secolo
L’energia solare è il “petrolio del XXI secolo” e le economie più potenti saranno quelle che dispongono dell’energia più economica, sostiene il famoso banchiere e imprenditore africano Tidjane Thiam. “Se