
Il progetto di ingresso in Kenya di Starlink di Elon Musk potrebbe minacciare la quota di mercato di Safaricom
Il fornitore di servizi internet ha annunciato che installerà i suoi servizi in Kenya entro il secondo trimestre dell’anno, il che rappresenta inevitabilmente una minaccia per gli altri fornitori di servizi della regione.
Da anni ormai, la società di telecomunicazioni Safaricom gode di una presenza di mercato quasi incontrastata nel paese tecnologicamente più avanzato dell’Africa orientale. Tuttavia, con il recente ingresso di Iristel, società di telecomunicazioni con sede in Canada, e ora di Starlink di Elon Musk, è del tutto possibile che il dominio di Safricom in Kenya sia in pericolo.
Starlink ha annunciato di essere attualmente “in attesa della copertura del servizio o dell’approvazione normativa”. Secondo l’azienda, i kenioti potranno ordinare il servizio una volta ottenuta l’approvazione normativa.
“Ordina ora per prenotare il tuo Starlink. Il servizio Starlink è previsto nella tua zona a partire dal secondo trimestre del 2023. La disponibilità è soggetta all’approvazione normativa. All’interno di ogni area di copertura, gli ordini vengono evasi in base all’ordine di arrivo”, ha dichiarato l’azienda.
Tra le principali sottoregioni di interesse per Starlink ci sono Nairobi, Kisumu, Mombasa e Nakuru, tutte aree in cui i servizi Starlink potrebbero essere disponibili entro la metà dell’anno.
Grazie al calcolo e alla copertura satellitare, Starlink è stato progettato per funzionare efficacemente in qualsiasi regione, indipendentemente dalla sua distanza. Secondo l’azienda, Starlink ha un numero illimitato di postazioni di servizio ed è adatto a funzionare in zone rurali e remote, il che lo rende perfetto per alcune regioni del Kenya.
Il Kenya sta vivendo una rivoluzione tecnologica, con una rapida crescita della domanda di infrastrutture e servizi tecnologici. La crescente domanda di servizi di streaming rende il paese ricco di fornitori di servizi in grado di stabilire una presenza sul mercato.
Con iniziative come la digitalizzazione dei documenti governativi e la costruzione di un hub tecnologico, giustamente soprannominato la Silicon Valley dell’Africa, la spinta tecnologica del Kenya è qualcosa a cui le aziende tecnologiche di tutto il mondo stanno iniziando a prestare attenzione.
About author
You might also like
Tanzania: la presidente Samia Suluhu vuole preparare il suo Paese alle criptovalute
Mentre alcuni Paesi stanno dando un giro di vite sulle criptovalute, altri vogliono legalizzarle. Alcuni analisti ritengono in entrambi i casi che nella fase attuale la rivoluzione del sistema finanziario
Il Kenya bandisce una gara d’appalto da 32,4 miliardi di KES per la costruzione della Zona Economica Speciale di Mombasa
La tanto attesa costruzione della Zona Economica Speciale di Mombasa sta per prendere il via, dopo che il Governo keniota ha invitato gli offerenti a intraprendere la realizzazione del progetto.
ENI – Contesa Kenia Somalia, il caso e’ aggiornato al 2021
La massima corte dell’Onu di venerdì ha rinviato al prossimo anno le udienze sulla disputa per il confine marittimo tra il Kenya e la Somalia, sulle possibili riserve di petrolio