Eni aumenterà la produzione di GNL in Congo con un secondo impianto FLNG

Eni aumenterà la produzione di GNL in Congo con un secondo impianto FLNG

La major italiana Eni ha siglato un accordo con la società di ingegneria Wison Heavy Industry per la costruzione del suo secondo impianto galleggiante di gas naturale liquefatto (FLNG) nella Repubblica del Congo.

L’impianto FLNG sarà lungo 380 m, largo 60 m e avrà una profondità d’acqua di circa 40 m. Il progetto avrà una capacità di stoccaggio di 18.000 m3 di GNL e 45.000 m3 di gas di petrolio liquefatto. L’impianto produrrà 2,4 milioni di tonnellate di gas all’anno e rientra negli sforzi di Eni per massimizzare le sue operazioni di gas in Congo sia per uso interno che per l’esportazione per soddisfare la crescente domanda di energia in Europa.

L’impianto produrrà 2,4 milioni di tonnellate di gas all’anno e rientra negli sforzi di Eni per massimizzare le sue operazioni di gas in Congo sia per uso domestico che per l’esportazione per soddisfare la crescente domanda di energia in Europa.

L’impianto FLNG è in linea con il piano di valorizzazione del gas di Eni nel blocco Marine XII nell’offshore del Congo, con l’impianto destinato ad aumentare la produzione di GNL nel blocco a 3 milioni di tonnellate all’anno o 4,5 miliardi di m3 nel 2025, secondo un comunicato.

Eni ha dato il via alle attività per il progetto, ordinando articoli di lunga durata e procedendo al taglio dell’acciaio dei serbatoi criogenici.

Il nuovo impianto FLNG si unirà a Export LNG, che Eni ha acquisito dalla compagnia di navigazione Exmar nell’agosto 2022 per massimizzare le operazioni nel blocco Marine X11.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1896 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

La Tanzania si avvicina al sogno dell’autosufficienza energetica

L’impegno di lunga data della Tanzania per avere una fornitura di energia elettrica adeguata e affidabile attraverso il Progetto Idroelettrico Julius Nyerere (JNHPP) da 2.115 megawatt è vicino a diventare

Energia

L’accordo dell’OPEC danneggia il piano di sussidi di Ruto

Il piano del Presidente William Ruto di eliminare completamente i sussidi per il carburante si troverà di fronte a grossi ostacoli dopo che i principali Paesi produttori di petrolio del

Energia

Sud Africa, brillano gli investimenti nelle rinnovabili

Un programma per gli investimenti che sta rendendo il Sudafrica la prima destinazione per gli investimenti nell energie rinnovabili in tutto il continente e nel  Medio Oriente non solo sta risolvendo la