
Il piano di Biden per arginare l’influenza della Cina nella nuova corsa all’Africa
Questa settimana, tuttavia, ha cercato di riaffermare la posizione centrale dell’Africa nella sua agenda diplomatica, riunendo i leader e le delegazioni di 49 Paesi africani a Washington nell’ambito del Vertice USA-Africa.
Ma il vertice, la cui prima edizione è stata tenuta da Barack Obama nel 2016, è sempre stato visto come un tentativo di recupero rispetto al Forum sulla Cooperazione Cina-Africa (Focac) della Cina. Anche il Giappone e l’Unione Europea hanno vertici simili, tutti impegnati ad aiutare l’Africa.
Nuovo ufficio
Venerdì, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha lanciato un nuovo Ufficio di Coordinamento con la Cina, noto informalmente come China House, mentre gli Stati Uniti hanno intensificato la pressione per contrastare la crescente influenza cinese a livello globale.
“China House garantirà che il Governo degli Stati Uniti sia in grado di gestire in modo responsabile la competizione con la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e di portare avanti la nostra visione di un sistema internazionale aperto e inclusivo. Il nostro obiettivo nel creare China House è quello di contribuire a realizzare gli elementi dell’approccio dell’Amministrazione nei confronti della RPC”, hanno dichiarato gli Stati Uniti in un comunicato.
“Il Segretario e la leadership del Dipartimento si impegnano a garantire che abbiamo i talenti, gli strumenti e le risorse per eseguire con successo la politica e la strategia degli Stati Uniti nei confronti della RPC, che rappresenta la sfida geopolitica più complessa e più importante che dobbiamo affrontare”.
Priorità africane
In precedenza, giovedì, il Presidente Biden aveva detto che Washington vuole impegnarsi con il continente sulla base delle priorità africane.
“Sono impaziente di sentire da tutti voi quali sono le questioni e le priorità più importanti per l’Africa e come possiamo approfondire la nostra cooperazione. E sottolineo la cooperazione”, ha detto in occasione della Sessione sul partenariato per l’Agenda 2063 dell’Unione Africana.
L’Agenda 2063 è la visione continentale presentata nel 2013 per vedere un’Africa più sviluppata, più integrata e più pacifica entro il 2063.
La visione prevede più elettricità, il silenziamento delle armi, più strade e ponti e più istruzione per i bambini del continente.
Bloccati alla vecchia linea
Il Presidente Biden ha detto che l’Africa determinerà il proprio percorso sulle priorità. Ma si è attenuto ad una vecchia linea: I violatori dei diritti umani e i governatori poveri non siederanno al tavolo della cooperazione.
“Le scelte che facciamo oggi e nel resto di questo decennio e il modo in cui affrontiamo queste sfide, a mio avviso, determineranno la direzione che il mondo intero prenderà nei decenni a venire”, ha detto alla sessione che comprendeva i leader dell’Africa orientale William Ruto (Kenya), Samia Suluhu (Tanzania), Yoweri Museveni (Uganda), Paul Kagame (Ruanda) e Evariste Ndayishimiye (Burundi).
Al forum hanno partecipato anche funzionari dell’Unione Africana e investitori statunitensi.
“Le voci africane, la leadership africana, l’innovazione africana sono fondamentali per affrontare le sfide globali più urgenti e per realizzare la visione che tutti condividiamo: Un mondo libero, un mondo aperto, prospero e sicuro”, ha detto il leader statunitense.
Cooperazione condizionata
Ma in Africa, le mele marce hanno sempre avuto delle alternative. Mentre il continente attira l’attenzione di Russia e Cina, il regime statunitense di cooperazione condizionale potrebbe ancora giocare a rimpiattino. Pechino, ad esempio, ha erogato 153 miliardi di dollari alle istituzioni pubbliche africane tra il 2000 e il 2019, secondo i dati ufficiali, con la maggior parte del denaro destinato allo sviluppo delle infrastrutture nei Paesi che hanno aderito all’Iniziativa Belt and Road (BRI). Più della metà degli attuali progetti infrastrutturali nel continente sono finanziati e/o costruiti dai cinesi.
Pechino ha un inviato speciale per il Corno d’Africa, una posizione creata all’inizio di quest’anno per guidare gli sforzi di pace. La loro versione degli sforzi di pace, spiega un documento politico ufficiale cinese, consiste nell’inviare medici e ingegneri, non armi ai campi di battaglia in Africa.
Tutto questo, tuttavia, potrebbe essere importante solo per le potenze globali. Ecco perché il Presidente del Kenya William Ruto, giovedì, ha chiesto a Washington di pensare di più all’Africa come partner per gli investimenti, piuttosto che come mercato per i prodotti statunitensi.
Washington, ha detto Ruto, deve “rivedere la sua partnership economica con l’Africa, perché l’Africa deve essere considerata come una destinazione di investimento e non come un mercato di destinazione commerciale per i prodotti manifatturieri”.
Firmato un protocollo d’intesa
Mercoledì, il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai, ha firmato un Memorandum d’intesa sulla cooperazione per il commercio e gli investimenti con il Segretario Generale dell’Area di Libero Scambio Continentale Africana, Wamkele Mene.
Tai ha poi dichiarato che il protocollo d’intesa “rifonderà le priorità politiche come la democrazia e la governance, la pace e la sicurezza e il commercio e gli investimenti sostenibili come vie per rafforzare la cooperazione sulle sfide globali condivise”.
Inoltre, attraverso il programma Prosper Africa, gli Stati Uniti hanno annunciato che impegneranno 170 milioni di dollari a favore di cinque aziende e investitori statunitensi e africani per trasformare le catene di approvvigionamento africane e aumentare le esportazioni africane verso gli Stati Uniti di 1,4 miliardi di dollari.
Sovvenzioni MCC
La Millennium Challenge Corporation (MCC) ha anche selezionato Gambia, Togo, Senegal e Mauritania per sviluppare nuovi programmi di sovvenzioni. Le sovvenzioni quinquennali si concentreranno su “investimenti infrastrutturali su larga scala e sulle riforme politiche e istituzionali”.
A margine dell’US Business Forum (USBF), il Benin e il Niger hanno firmato il primo programma MCC del valore di 504 milioni di dollari per lo sviluppo di infrastrutture di trasporto comuni.
Fondato nel 2004, l’MCC ha investito circa 9,5 miliardi di dollari in 24 Paesi africani.
Nel complesso, il Presidente Biden ha indirettamente versato una somma stimata di 55 miliardi di dollari in impegni per un continente che è diviso tra gli effetti della Covid-19, l’inflazione paralizzante e gli effetti della guerra Ucraina-Russia, che hanno portato i costi del cibo e del carburante oltre la portata di oltre 1,4 miliardi di persone.
Minerali
L’Africa, tuttavia, non è pronta per il pranzo gratis. Sebbene il continente sia rimasto in gran parte povero a causa della scarsa leadership politica, della mancanza di risorse finanziarie e di decenni di sfruttamento da parte degli ex padroni coloniali, possiede il 40% dell’oro mondiale e fino al 90% del cromo e del platino. Vanta le maggiori riserve di cobalto, diamanti, platino e uranio al mondo, metalli critici nell’attuale rivoluzione industriale e tecnologica.
Il continente detiene il 65 percento della terra coltivabile del mondo e il 10 percento della fonte interna di acqua dolce rinnovabile del pianeta.
“Per questo motivo, nei prossimi tre anni, lavorando in stretta collaborazione con il Congresso degli Stati Uniti, abbiamo intenzione di impegnare 55 miliardi di dollari in Africa per portare avanti le priorità che condividiamo e per sostenere l’Agenda 2063”, ha detto il Presidente Biden.
Impegno globale
Questa cifra rappresenta un impegno globale da parte degli Stati Uniti per investire nelle persone, nelle infrastrutture, nell’agricoltura, nel sistema sanitario, nella sicurezza e altro ancora dell’Africa.
Durante il vertice di tre giorni, il Presidente Biden ha presentato una serie di iniziative, con oltre 15 miliardi di dollari in accordi commerciali e di investimento bidirezionali.
Washington ha sottolineato la necessità che il Congresso rinnovi l’African Growth and Opportunity Act (Agoa), che consente alle imprese africane di accedere agli Stati Uniti senza dazi.
Gli Stati Uniti rinunciano alla maggior parte delle tariffe sui beni provenienti dall’Africa subsahariana in base all’Agoa, una legge che scadrà nel 2025 se il Congresso degli Stati Uniti non la rinnoverà.
Ora la sfida per l’Africa è imparare cosa vendere negli Stati Uniti, date le severe condizioni di qualità.
In passato, Paesi come il Ruanda, l’Etiopia e il Burkina Faso sono stati eliminati da Agoa per presunte violazioni dei diritti. Il Ruanda ha rifiutato abiti di seconda mano, legati alla vendita di qualsiasi cosa agli Stati Uniti nell’ambito di Agoa, ed è stato sanzionato.
Le sfide del continente
Tai ha presieduto mercoledì una riunione ministeriale Agoa, con i ministri del Commercio che hanno sottolineato l’importanza della relazione economica USA-Africa nell’affrontare le sfide del continente.
“Come ha detto l’ex Presidente Clinton, l’Agoa è stato istituito dal nostro Congresso per facilitare la crescita economica e lo sviluppo in tutto il continente, e per sostenere pienamente lo straordinario potenziale dell’Africa”, ha detto.
La promessa di Agoa come trampolino di lancio per affrontare le sfide regionali e globali è un motivo convincente per riunirci oggi e tracciare un percorso per correre insieme nella giusta direzione”.
Il Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti ha rivelato che dalla nascita di Agoa, 22 anni fa, ha ricevuto un costante sostegno bipartisan e bicamerale sia da parte dei Democratici che dei Repubblicani.
“E credo che la solida partecipazione che vediamo qui oggi da parte dei nostri membri del Congresso – che si sono presi del tempo dai loro impegni in questo periodo di fine anno – sia una testimonianza del continuo sostegno dei nostri legislatori per una relazione commerciale e di investimento stretta e solidale con il continente”, ha detto.
Tai ha citato l’energia e la leadership focalizzata del Presidente del Kenya Ruto nel creare maggiori opportunità commerciali con gli Stati Uniti. Sotto Donald Trump, Washington ha avviato colloqui per un accordo commerciale bilaterale con Nairobi, ma l’amministrazione Biden ha rinunciato. Sarebbe stato il secondo accordo di libero scambio che gli Stati Uniti hanno firmato con un Paese africano, dopo il Marocco.
Il Segretario di Gabinetto per il Commercio del Kenya, Moses Kuria, afferma che l’accordo era ancora sul tavolo, nonostante il fallimento dei negoziati.
“Gli elementi del MoU che è stato firmato (mercoledì) tra gli Stati Uniti e l’AfCFTA sono per lo più gli stessi di cui stiamo discutendo ora”, ha detto Kuria a The EastAfrican a Washington. “I temi dell’inclusività, delle PMI e del genere sono gli stessi del MoU”.
Valutare le esigenze finanziarie
L’amministrazione Biden si è impegnata ad aiutare l’Africa a valutare le sue esigenze finanziarie.
“Chiedo al Congresso l’autorità di prestare 21 miliardi di dollari al Fondo Monetario Internazionale per fornire l’accesso ai finanziamenti necessari ai Paesi a basso e medio reddito – che sono così difficili da ottenere ora – per aiutare gli sforzi di ripresa dell’Africa e sostenere i progetti che costruiscono la resilienza contro le crisi future”, ha detto Biden.
“Oltre ai nostri investimenti, ci impegniamo anche ad aiutare i Paesi africani a valutare i finanziamenti necessari per costruire economie sostenibili e inclusive”. Sul debito, ha detto: “Stiamo guidando uno sforzo globale per perseguire accordi equi per i creditori globali per fornire una riduzione del debito, in modo che le nazioni possano dare priorità ai loro cittadini, non ai pagamenti del debito che spezzano la schiena”.
Consiglio di Sicurezza dell’ONU
C’erano piani geopolitici. Il Presidente Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti sostengono pienamente la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per includere una rappresentanza permanente per l’Africa.
Nonostante abbia approvato più risoluzioni vincolanti per l’Africa che per qualsiasi altro Paese, l’Africa non ha alcun membro con diritto di veto nel Consiglio. Potenze globali come la Cina e la Russia avevano espresso lo stesso parere, ma i membri delle Nazioni Unite non riescono a trovare un accordo su cosa cambiare nel Consiglio.
“Oggi chiedo anche che l’Unione Africana si unisca al G20 come membro permanente del G20. È stato un passo lungo, ma sta per arrivare”, ha detto.
About author
You might also like
In Africa, la Cina sta costruendo l’influenza, mattone dopo mattone
“La Cina continuerà a promuovere lo sviluppo comune di Cina e Africa ed è pronta a dare nuovi contributi alla costruzione della comunità Cina-Africa”. Cui ha detto che l’edificio dimostra
La Conferenza Africa 2021 Hydrpower and Dams si terra in Uganda
La 4a Conferenza regionale e la Fiera internazionale sullo sviluppo di sistemi di accumulo dell’acqua e dell’energia idroelettrica per l’Africa saranno organizzate in collaborazione con l’ICOLD (International Commission on Large
Somalia: Gli uomini hanno distrutto il paese, ora le donne vogliono ricostruirlo
Violenze, maltrattamenti e mutilazioni genitali fanno della Somalia uno dei posti peggiori al mondo per le donne, un paese fortemente patriarcale. Ma una importante novità’ dove si e’ riservato una