
Meta affronta una nuova causa, accusata di amplificare i messaggi di odio in Africa
La causa è stata intentata dai ricercatori etiopi Abrham Meareg e Fisseha Tekle, insieme al gruppo keniota per i diritti umani Katiba Institute, supportato dall’associazione legale no-profit Foxglove. Il padre di Meareg, il professore di chimica Meareg Amare, è stato ucciso con un colpo di pistola fuori casa lo scorso novembre, dopo che una serie di post pieni di odio lo avevano preso di mira per attaccarlo, si legge nei documenti del tribunale.
I firmatari sostengono che il pubblico ha bisogno di protezione dal “triste fallimento di Facebook nell’affrontare la violenza sulla sua piattaforma” e dal suo design che “promuove e dà priorità a contenuti di odio, incitamento e pericolo”, secondo i documenti del tribunale visti da Bloomberg News.
Meta, che ha generato un fatturato di 117,9 miliardi di dollari nel 2021, utilizza un algoritmo di raccomandazione su Facebook che promuove i contenuti con cui gli utenti sono più propensi a interagire, al fine di mantenere l’attenzione delle persone. Ciò consente di servire più annunci pubblicitari, in modo che l’azienda possa massimizzare le entrate, secondo i documenti del tribunale.
“I contenuti che promuovono la violenza possono e si traducono in violenza off-line”, si legge nei documenti.
Meta afferma di investire nell’applicazione delle sue regole contro i discorsi di odio e l’incitamento alla violenza.
“Il feedback delle organizzazioni della società civile locale e delle istituzioni internazionali guida il nostro lavoro di sicurezza e integrità in Etiopia”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato. “Impieghiamo personale con conoscenze e competenze locali e continuiamo a sviluppare le nostre capacità di catturare i contenuti violati nelle lingue più diffuse nel Paese, tra cui l’amarico, l’oromo, il somalo e il tigrino”.
I firmatari chiedono a Meta di investire maggiormente nella moderazione dei contenuti in Africa, America Latina e Medio Oriente, in particolare nei Paesi “vulnerabili a guerre, conflitti, pulizie etniche e genocidi”, si legge nei documenti del tribunale. Chiedono inoltre a Meta di fornire una migliore retribuzione e condizioni di lavoro ai moderatori di contenuti focalizzati su queste regioni e di istituire un fondo di restituzione di 250 miliardi di scellini kenioti (circa 2 miliardi di dollari) per le vittime dell’odio e della violenza incitata su Facebook.
In una dichiarazione giurata, Maereg sostiene che le segnalazioni a Facebook di discorsi di odio relativi alla guerra civile in Etiopia, in particolare contro i tigrini come la sua famiglia, non sono state prese in considerazione. Ha citato un post specifico in cui è stata pubblicata una foto di suo padre nell’ottobre 2021, insieme a un messaggio di accuse infondate, che ha attirato commenti che invitavano alla violenza contro di lui.
“Mio padre è stato ucciso perché i post pubblicati su Facebook lo identificavano, lo accusavano ingiustamente, facevano trapelare l’indirizzo di dove viveva e invocavano la sua morte”, ha scritto Maereg nella dichiarazione giurata.
Ha aggiunto di non aver ricevuto alcuna risposta da Meta fino all’11 novembre 2021, oltre una settimana dopo l’omicidio di suo padre. Facebook ha risposto che il post sarebbe stato rimosso per violazione degli standard della comunità, ha detto.
La guerra del Tigray è un conflitto armato iniziato nel novembre 2020 e combattuto tra il Governo etiope e il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray. Nel 2020, il Tigray ha tenuto le proprie elezioni regionali che il governo etiope ha considerato illegali e ha risposto tagliando i finanziamenti federali alla regione, il che ha portato alla guerra.
La causa fa seguito ad accuse simili mosse a Meta da gruppi per i diritti umani sul ruolo di Facebook nell’istigazione alla violenza in Myanmar, che ha contribuito al genocidio dei Rohingya. Meta ha commissionato un rapporto indipendente nel 2018 che ha rilevato che l’azienda non stava facendo abbastanza per evitare che la sua piattaforma fosse usata per “fomentare la divisione e incitare alla violenza offline”.
Nel dicembre 2021, i rifugiati Rohingya hanno intentato una causa collettiva a San Francisco e un’azione correlata nel Regno Unito, chiedendo un risarcimento di 150 miliardi di dollari per il ruolo di Meta nell’amplificare i discorsi di odio.
About author
You might also like
Ethiopia, Egitto e il GERD
Per migliaia di anni il fiume Nilo e l’Egitto sono stati connessi intrinsecamente nella storia più che nella geografia. La civiltà dell’antico Egitto doveva la sua sopravvivenza alle inondazioni annuali
Kenia: Gli arrivi nel mese di agosto diminuiscono del 91%
Gli arrivi internazionali sono diminuiti del 91,2% il mese scorso rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, evidenziando gli effetti negativi del coronavirus sul settore turistico. Il Kenya ha ricevuto 14.049
Kenia, Tanzania, i due paesi ricominciano dalla cooperazione economica
Il Kenya e la Tanzania hanno annunciato ieri una serie di accordi commerciali nel primo giorno della prima visita ufficiale del presidente Samia Suluhu Hassan a Nairobi, evidenziando la disponibilità