Gli Stati Uniti hanno reso la loro strategia per l’Africa un nodo gordiano

Gli Stati Uniti hanno reso la loro strategia per l’Africa un nodo gordiano

Il secondo vertice dei leader USA-Africa ha preso il via martedì a Washington e durerà tre giorni. La rivista Foreign Policy, con sede negli Stati Uniti, ha riferito che “il Team Biden vuole corteggiare le nazioni africane senza parlare di Pechino”. Ma questo è stato infranto il primo giorno. Durante una tavola rotonda con diversi leader africani, il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, ha affermato che la Cina sta espandendo la sua impronta in Africa “su base giornaliera” attraverso la sua crescente influenza economica, che “destabilizzerà” il continente.

I Paesi africani sono stanchi dei vari commenti degli Stati Uniti che mirano a seminare discordia. Questa volta, venendo fino agli Stati Uniti, i leader di 49 Paesi e dell’Unione Africana non hanno cenato alla Casa Bianca, non hanno ricevuto lezioni dagli americani, né hanno sentito gli americani parlare male della Cina. In effetti, hanno mostrato chiaramente la loro riluttanza e avversione alle pressioni esercitate su di loro per schierarsi e chiedere agli Stati Uniti di rispettarli.

Il giorno prima del vertice, gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire 55 miliardi di dollari all’Africa nel corso dei prossimi tre anni, a sostegno dell’economia, della salute e della sicurezza dell’Africa. Poi, gli Stati Uniti hanno annunciato un’espansione della cooperazione e delle capacità nello spazio esterno per includere alcuni Paesi africani. Si dice che durante il vertice, il Presidente Joe Biden dichiarerà il sostegno degli Stati Uniti all’ammissione dell’Unione Africana al G20. Si tratta ovviamente di cose positive. Ora che gli Stati Uniti hanno fatto così tante promesse, dovrebbero concentrarsi per mantenerle.

La Cina è disposta a vedere più Paesi, compresi gli Stati Uniti, offrire un aiuto sincero all’Africa, come dice il proverbio, “più siamo meglio è”. I Paesi africani sono anche desiderosi di ottenere un forte sostegno e assistenza per affrontare la crisi alimentare, la crisi finanziaria e la crisi fiscale nell’era post-pandemica. A questo proposito, ci sono molte cose che gli Stati Uniti possono, devono e devono fare. Ma ciò che preoccupa è se gli Stati Uniti giocheranno ancora una volta il trucco del “servizio a parole”.

Il primo Vertice dei leader USA-Africa si è tenuto otto anni fa, durante l’amministrazione Obama. I due vertici sono stati separati non solo da otto anni, ma anche da un Presidente degli Stati Uniti che ha insultato i Paesi africani definendoli “buchi di merda”, il che è diventato una testimonianza storica della capricciosità e della mancanza di rispetto degli Stati Uniti per l’Africa.

L’iniziativa Power Africa, proposta durante l’amministrazione Obama, ha completato solo il 25 percento circa del totale. Ora che l’amministrazione Biden vuole riconquistare la fiducia dell’Africa, deve prima ripagare questi debiti.

Gli Stati Uniti hanno reso la loro strategia per l’Africa un nodo gordiano. Ha fissato l’obiettivo di impedire lo sviluppo della Cina nel continente africano, invece di aiutare i Paesi africani a far fronte alle difficoltà di sviluppo, il che va fondamentalmente contro i desideri dei Paesi africani e danneggia i loro interessi. In altre parole, gli Stati Uniti vogliono lasciare che i Paesi africani tolgano i mattoni dei progetti costruiti con l’aiuto della Cina, dipingendo solo alcuni pezzi di torta.

In passato, gli Stati Uniti consideravano il continente africano come un problema che non piaceva e che doveva essere risolto, ma ora considerano l’Africa come una pedina nella competizione tra grandi potenze. Non ha mai considerato l’Africa come un partner cooperativo di uguaglianza, mutuo beneficio e rispetto reciproco. Non solo i Paesi africani ne sono consapevoli, ma anche la comunità internazionale lo vede chiaramente.

I popoli africani hanno ancora un ricordo fresco delle guerre per procura condotte dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica in Africa durante la Guerra Fredda, che li rende profondamente protettivi nei confronti della competizione tra grandi potenze. Con un mondo sempre più multipolarizzato, sono ancora più contrari e resistenti a essere considerati una pedina nella strategia dei grandi Paesi.

La Strategia degli Stati Uniti verso l’Africa sub-sahariana, pubblicata ad agosto, ha menzionato la Cina tre volte, tutte descritte in un contesto negativo, suscitando un’ampia insoddisfazione in Africa. Un noto studioso sudafricano ha sottolineato senza mezzi termini che questa strategia è “una strategia del tutto irrilevante che si è presentata come l’ultima di una lunga serie di lezioni paternalistiche che gli Stati Uniti e l’Occidente in generale hanno dato all’Africa su come gestire i propri affari”. E sembra che Washington “non abbia letto molto bene l’umore africano”.

I Paesi africani sperano di costruire buone relazioni con gli Stati Uniti, ma non vogliono ottenerle a scapito dello sviluppo e della cooperazione Cina-Africa. La Cina è il principale partner commerciale dell’Africa, con un volume di scambi che raggiungerà i 254 miliardi di dollari nel 2021, quattro volte superiore al commercio tra Stati Uniti e Africa. La Cina è anche uno dei Paesi con i maggiori investimenti in Africa, portando milioni di opportunità di lavoro nel continente. Ospedali, autostrade, aeroporti, stadi costruiti con gli aiuti cinesi sono presenti in tutta l’Africa. Gli Stati Uniti possono essere come la Cina e fare cose più concrete per i popoli africani. Se il Vertice dei leader USA-Africa si svolgerà su questo tema, sarà ben accetto da tutti.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Le Azioni TDB di Classe C Green+ sono state lanciate alla COP27, con la Banca Africana di Sviluppo come primo investitore

La Banca Africana di Sviluppo e la Banca per il Commercio e lo Sviluppo dell’Africa Orientale e Meridionale (TDB) si sono unite per lanciare uno strumento finanziario unico per catalizzare

Africa Sub Sahariana

L’AGOA e l’opportunità USA-Africa per accelerare la crescita

Il Vertice dei Leader USA-Africa del 2022 mette a fuoco le relazioni economiche USA-Africa. Gli Stati Uniti aspirano a diventare un partner economico di primo piano per l’Africa e sono

Africa del Sud

La rivoluzione verde in Africa attira nuovi fondi di investimento

Il più grande erogatore di mutui ipotecari finlandese ha collaborato con la finanziaria Finnfund per lanciare un nuovo veicolo di investimento incentrato su progetti di sviluppo sociale e rispettosi del