I combustibili fossili gettano ombre fosche sul futuro verde della Tanzania

I combustibili fossili gettano ombre fosche sul futuro verde della Tanzania

L’impulso disperato di Issa Abdul per l’energia solare è iniziato quando si è reso conto che un generatore che emetteva fumo nel suo negozio di barbiere gli costava troppo.

“L’energia solare è molto economica. Mi pento di aver speso i miei soldi per questa macchina che consuma carburante”, ha detto.

Il barbiere 32enne della città portuale della Tanzania ha speso circa 150.000 scellini tanzaniani (65 dollari) per acquistare un piccolo sistema solare, che ora alimenta la sua attività di taglio di capelli.

“Sono molto felice di avere il mio sistema solare. È molto utile”, ha detto.

In un’umida domenica mattina, Abdul scava abilmente un tagliacapelli ronzante tra i capelli del cliente seduto su una sedia di pelle davanti a lui.

“Spendevo molti soldi ogni mese per comprare il carburante; ora è storia passata”, ha detto.

Appollaiato su un tetto arrugginito, l’unico pannello solare di Abdul produce elettricità sufficiente per far funzionare due tosatrici, tre luci luminose e un caricatore per cellulari.

“C’è molto sole, non deludo i miei clienti”, ha detto.

La siccità paralizza le strutture idroelettriche
Tuttavia, come altri Paesi dell’Africa orientale come il Kenya e l’Uganda, l’energia solare rimane ancora una piccola parte del mix energetico del Paese.

Sebbene la rete elettrica della Tanzania sia stata alimentata principalmente dall’energia idroelettrica, un’altra fonte rinnovabile, per un certo periodo di tempo, il dominio dell’energia idroelettrica si sta riducendo.

I periodi di siccità legati al clima hanno paralizzato le strutture idroelettriche del Paese e l’infrastruttura di distribuzione, ormai obsoleta, e il Paese sta vivendo una crisi elettrica che colpisce diversi settori dell’economia.

Secondo le stime del Governo, l’energia idroelettrica può potenzialmente generare 4,7 GW di elettricità, ma produce solo il 12% del suo potenziale energetico ed è soggetta alla variabilità meteorologica.

E mentre la siccità stringe la sua morsa, la Tanzania, che possiede 57 mila miliardi di piedi cubi di riserve di gas naturale, è ora pronta a sfruttare questa fetta di combustibili fossili per coprire il deficit di elettricità.

Secondo gli esperti, il gas naturale, il petrolio e il carbone rimarranno quasi certamente dominanti nel mix energetico del Paese nel prossimo futuro.

Affrontare l’impatto del cambiamento climatico con i combustibili fossili
L’esperienza della Tanzania è solo un esempio del paradosso emergente di affrontare l’impatto del cambiamento climatico con una maggiore quantità di combustibili fossili.

La Tanzania, il Kenya e l’Uganda sono stati dipendenti dall’energia idroelettrica, ma poiché tutti e tre i Paesi sono alle prese con la siccità legata al clima, potrebbero anche trovare più facile attingere alle loro riserve di combustibili fossili con l’aiuto di investitori multinazionali in attesa, piuttosto che sviluppare alternative più ecologiche. Questo anche se esistono tecnologie per l’energia solare di qualità su larga scala, che in ultima analisi sono più economiche, dicono gli osservatori del settore.

Mentre le nazioni di tutto il mondo si stanno spostando verso le energie rinnovabili per ridurre l’impronta di carbonio globale e alleviare il tributo che i combustibili fossili hanno sulla salute delle persone, sull’economia e sul clima, la maggior parte dei tanzaniani, come quelli di gran parte dell’Africa, utilizza ancora fonti energetiche sporche che inquinano l’aria, causando circa 1,1 milioni di morti all’anno nel continente, secondo un recente studio.

L’inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte in Africa dopo la malnutrizione, ha concluso lo studio dell’Health Effects Institute di Boston.

La generazione di elettricità in Tanzania proviene principalmente dal gas naturale (48%), seguito da energia idroelettrica (31%), benzina/diesel (18%), energia solare (1%) e biocarburanti (1%).

In Kenya e in Uganda, l’energia idroelettrica e l’energia geotermica dominano il mix di generazione di elettricità, mentre l’energia solare rappresenta una percentuale minima del mix.

Poiché la domanda di energia continua a crescere, non è chiaro come garantire che le energie rinnovabili diventino più interessanti dei combustibili fossili. Gli investimenti nei combustibili fossili superano di gran lunga quelli nelle energie rinnovabili nella maggior parte dell’Africa, e l’esplorazione e lo sfruttamento di petrolio e gas continuano a ritmo sostenuto in Kenya, Uganda e Tanzania.

Diesel sporco
A Kariakoo, un centro d’affari di Dar es Salaam costellato di centri commerciali, una nebbia tossica di gasolio aleggia nell’aria, mentre i generatori ruggiscono così forte da soffocare le conversazioni delle persone.

Come l’unico pannello solare appeso in modo precario nel salone di Abdul, i generatori che sprigionano fumo sono ampiamente utilizzati quando manca l’elettricità della rete. Alimentano qualsiasi cosa, dai ventilatori a soffitto ai televisori, ai condizionatori d’aria e ai congelatori – questi ultimi due elementi assorbono troppa energia per rendere affidabile un sistema solare sul tetto.

Tra le scelte disponibili, i generatori diesel portatili sono tra i più sporchi, in quanto emettono emissioni di particolato nell’aria, direttamente negli spazi in cui le persone vivono e lavorano. Ma rimangono la soluzione preferita in gran parte della Tanzania e dell’Africa in generale.

“Per me, un generatore diesel fornisce l’energia necessaria”, ha detto Aloycia Mosha, che gestisce un negozio di pesce freddo.

Inzuppata di sudore, Mosha tira ripetutamente una corda per far girare il motore del suo generatore.

“Se non lo accendo subito, tutte le mie scorte di pesce si rovineranno”, ha detto Mosha.

L’imprenditrice 45enne ha spesso trovato una scia di sangue che trasuda sul pavimento piastrellato del suo negozio, un chiaro segno che il pesce si è scongelato durante la notte.

Le interruzioni di corrente fanno parte della vita quotidiana
Le interruzioni di corrente fanno parte della vita quotidiana a Dar es Salaam, una città trafficata che ospita 5,8 milioni di persone e rappresenta il 40% del PIL del Paese.

Mentre alcuni abitanti della città hanno installato l’energia solare sui loro tetti per risparmiare i costi energetici in aumento, gli analisti dicono che la mancanza di un chiaro meccanismo di finanziamento per coprire i costi iniziali di installazione e una rete di distribuzione inaffidabile hanno reso i sistemi solari un lusso lontano per molte famiglie.

Asteria Mchomvu, residente di Upanga, un quartiere della classe media di Dar es Salaam, ha iniziato a sognare di installare pannelli solari sul suo tetto una decina di anni fa.

All’inizio, Mchomvu, che lavora come insegnante, era entusiasta di apprendere che la tecnologia solare poteva aiutarla a risparmiare denaro e a proteggere l’ambiente. Ma un sistema solare domestico era troppo costoso per lei all’epoca.

Secondo l’Agenzia per l’Energia Rurale della Tanzania, un modesto sistema da 8 kilowatt sarebbe costato all’incirca 10 milioni di scellini tanzaniani (4347 dollari) nel 2012.

Da allora, i prezzi dei sistemi solari in Tanzania sono scesi di oltre il 60% e le aziende si stanno impegnando in modo aggressivo per proporre le loro vendite.

Tuttavia, i numeri non funzionavano per Mchomvu, che insegna geografia e scienze.

Poi, all’inizio di novembre, alla Fiera Internazionale di Dar es Salaam, Mchomvu ha incontrato Richard Tairo, un venditore di Arti energy, un’azienda solare che si concentra sui clienti a medio e basso reddito.

Tairo ha capito la passione di Mchomvu per l’energia solare e il suo dilemma finanziario, e le ha presentato Mali Kauli, un programma che finanzia sistemi solari residenziali e offre ai mutuatari tassi inferiori al mercato.

Mchomvu ha accettato l’offerta dopo che l’azienda le ha assicurato che il sistema avrebbe potuto ridurre le sue bollette energetiche e risparmiarle l’agonia delle interruzioni di corrente.

“Volevo essere sicura al 100% che valesse la pena investire”, ha detto.

Un quadro normativo distorto svantaggia il solare
Nonostante la crescente consapevolezza pubblica, la penetrazione delle energie rinnovabili in Tanzania sta ancora affrontando ostacoli importanti a causa di un quadro normativo distorto e di un mercato limitato.

Samuel Wangwe, ricercatore associato di Research on Poverty Alleviation (REPOA), ha detto che il mercato dell’energia solare ha registrato una crescita lenta a causa di piani di finanziamento frammentati, di un’assistenza disomogenea dopo la vendita delle apparecchiature e di debolezze tecniche nelle batterie e nelle lampade solari, che spesso sono articoli economici importati dalla Cina con garanzie che non possono essere onorate.

“La barriera più ovvia alle energie rinnovabili, in particolare al solare, è il costo. Le spese iniziali che le persone pagano per installare i pannelli solari nelle loro case sono ancora troppo alte”, ha detto Wangwe.

Ha aggiunto che molti investitori sono scoraggiati dall’intraprendere progetti di energia rinnovabile a causa degli alti costi di capitale e del lungo periodo di ritorno netto.

Wangwe afferma che il settore è anche ostacolato dalla mancanza di istituti di formazione, che ha impedito alle tecnologie di energia rinnovabile di espandersi.

“Dobbiamo incoraggiare i nostri figli a frequentare corsi di energia rinnovabile e ad affinare le loro competenze tecniche”, ha detto.

Sussidi maggiori per i combustibili fossili
Sebbene vengano offerti alcuni sussidi per l’energia solare sui tetti, i sussidi che il Governo fornisce alle fonti di energia fossile sono molto più alti, ha detto Wangwe.

Infatti, a luglio, il Governo tanzaniano ha introdotto un nuovo sussidio per il carburante di ben 100 miliardi di scellini tanzaniani (43 milioni di dollari) al mese, per stabilizzare il prezzo interno del carburante, ha detto Wangwe.

Mentre i pannelli solari e le turbine eoliche sono esenti da IVA e non sono soggetti a dazi all’importazione, gli accessori, comprese le batterie essenziali per il funzionamento di un pacchetto solare domestico, sono soggetti a dazi all’importazione fino al 35%, ha detto Wangwe.

“Questo è il motivo per cui la tecnologia solare non si sta espandendo il più rapidamente possibile”, ha detto.

Gli esperti affermano che il carbone, il petrolio e il gas sono i maggiori responsabili del cambiamento climatico. Inoltre, circa il 65% dei decessi dovuti all’inquinamento atmosferico sono generati dalla combustione di combustibili fossili, compresi i generatori rumorosi e fumosi che sono onnipresenti nelle case e nelle grandi città africane come Dar es Salaam.

Mentre i leader mondiali hanno approvato il consenso scientifico per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto al livello preindustriale, come indicato nell’Accordo di Parigi, c’è una crescente corsa all’esplorazione di petrolio e gas nel Sud globale.

Questo è ciò che i partecipanti alla COP27 della società civile hanno definito la “corsa al gas” che ricorda la corsa coloniale all’Africa.

Più esplorazione di combustibili fossili
La Tanzania ha riserve di gas sufficienti per portare il Paese su un sentiero di prosperità economica e potrebbe sbloccare fino a 30 miliardi di dollari di investimenti in gas naturale liquefatto (LNG).

Allo stesso tempo, se lo schema storico seguito da tempo nell’Africa orientale e occidentale rimane invariato, è probabile che gran parte del nuovo GNL venga venduto all’Europa e ad altri Paesi per generare valuta estera, anziché essere utilizzato in patria.

“I nostri leader politici sono coinvolti in un dilemma. Questi investimenti sono vantaggiosi dal punto di vista economico, ma dannosi per l’ambiente”, ha detto Wangwe.

Sebbene molti abbiano sostenuto che le soluzioni solari off-grid sono fondamentali per l’elettrificazione urbana e rurale della Tanzania, le sovvenzioni per i combustibili fossili hanno ridotto la loro competitività.

Yusto Mugisha, professore di energie rinnovabili presso la Scuola di Ingegneria e Tecnologia dell’Università di Agricoltura Sokoine, ha affermato che per costruire un futuro sostenibile, la Tanzania deve investire in fonti energetiche pulite, accessibili e convenienti.

“Le fonti di energia rinnovabile sono disponibili, ma il loro potenziale non è sfruttato appieno”, ha detto Mugisha.

Anche se i costi iniziali per i progetti rinnovabili possono essere scoraggianti, Mugisha ha detto che le tecnologie rinnovabili efficienti e più affidabili possono creare un sistema meno incline agli shock di mercato e migliorare la sicurezza energetica.

A differenza dei combustibili fossili, che devono essere estratti e trasportati in grandi centrali elettriche e richiedono una rete di distribuzione che si estende fino a zone remote, le fonti rinnovabili come il solare e l’eolico possono essere sviluppate in vari array flessibili.

Possono essere solo pochi pannelli su un’installazione domestica, parte di una mini-griglia comunitaria, o come una centrale solare che alimenta la grande rete.

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia e innumerevoli altre valutazioni, il solare potrebbe superare le tecnologie dei combustibili fossili dipendenti dalla rete, proprio come i telefoni portatili hanno superato le linee telefoniche fisse in Africa, fornendo un servizio migliore molto più rapidamente.

Ma l’energia rinnovabile rispetto ai combustibili fossili ha apparentemente posto i politici della Tanzania di fronte a un dilemma morale. Se da un lato i combustibili fossili forniscono l’energia necessaria, dall’altro lasciano un’impronta di carbonio che si sta rivelando catastrofica per gli esseri umani e per il pianeta.

Tuttavia, nel breve termine, i politici sostengono fortemente i sussidi per i combustibili per stabilizzare i prezzi di altre materie prime. Nel frattempo, i sussidi per le energie rinnovabili, in particolare per il solare, sono offerti indirettamente soprattutto attraverso l’Agenzia per l’Energia Rurale e sono raggruppati a seconda della scala del progetto.

Nonostante la sua piccola quota di mercato, gli esperti locali affermano che l’energia rinnovabile ha il potenziale per rispondere alle sfide presenti e future, migliorando la sicurezza energetica, generando reddito e fornendo occupazione.

Dipendenza rurale dal kero
Nella polverosa città occidentale di Tabora, il dodicenne William Kahise e sua sorella Juliana si stringono abitualmente intorno al debole bagliore della lampada a cherosene quando cala il buio, lottando per fare i compiti prima che la madre spenga la lampada per risparmiare il costo del carburante.

“Devo finire il mio lavoro, altrimenti la mia insegnante si arrabbierà molto”, ha detto Kahise a Health Policy Watch.

La lampada a paraffina, ricavata da una lattina di olio da cucina scartata, emette un fumo soffocante e proietta ombre spaventose sulle pareti. Il cherosene è uno dei combustibili domestici che l’OMS ha raccomandato di non utilizzare affatto, a causa dei suoi effetti nocivi sulla salute, tra cui la compromissione della funzione polmonare, l’asma e il cancro.

L’alunno della scuola elementare di Itetemia potrebbe non essere a conoscenza della raccomandazione dell’OMS, ma sapeva che il fumo lo faceva tossire e ha convinto sua madre ad abbandonare la lanterna a cherosene per una versione solare a basso costo.

Milioni di famiglie rurali utilizzano il cherosene per soddisfare le esigenze di illuminazione di base, e da tempo si ricorre a sovvenzioni per rendere il combustibile più accessibile.

Le sovvenzioni per il cherosene sono state al centro del dibattito sulle politiche energetiche, con gli attivisti delle energie rinnovabili che sostengono che il passaggio all’energia solare sia migliore per motivi di salute, sicurezza e ambiente.

“Il cherosene sovvenzionato è estremamente costoso e dispendioso; il Governo spende molto denaro ogni mese per mantenere il prezzo basso”, ha detto Mugisha.

Ma per Abdul, che ama l’energia solare, la sfida si presenta quando il suo pannello di fabbricazione cinese inizia a invecchiare e deve essere sostituito, poiché l’Africa non produce praticamente pannelli propri.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 954 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Sud Africa

Sudafrica: Engie acquisisce il 40% della centrale solare Xina Solar One (100 MW)

Dalla ripresa ufficiale del programma nazionale per la costruzione di impianti di energia rinnovabile da parte di produttori indipendenti, gli annunci di transazioni e investimenti sono aumentati. Dopo Magnora, è

Economia

Tanzania: Alcolici, il mercato raggiungerà il miliardo di dollari entro il 2027

Il mercato delle bevande alcoliche in Africa è dominato dalla birra. Mentre questo segmento continua a crescere, anche altre categorie come i vini e gli alcolici stanno decollando in diversi

Energia

La Nigeria e altri 5 Paesi africani hanno una capacità di liquefazione di GNL pari a 71,1 tonnellate al giorno

La Nigeria, l’Algeria, l’Angola, il Camerun, l’Egitto e la Guinea Equatoriale costituiscono la maggior parte della capacità di 71,1 milioni di tonnellate all’anno (mtpa) del continente per la liquefazione del