
RwandaAir punta su Kigali come hub regionale
Attualmente RwandAir opera con 12 aeromobili su 28 destinazioni in 22 Paesi tra Africa, Europa, Medio Oriente e Asia.
Tuttavia, si prevede che la sua capacità raddoppierà l’anno prossimo, quando concluderà le trattative con il Qatar, che acquisirà una quota del 49 percento.
L’investimento previsto da Qatar Airways ha un valore di almeno 28 milioni di dollari, secondo le dichiarazioni finanziarie presentate al Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti lo scorso anno.
Negoziati da concludere
Yvonne Makolo, amministratore delegato di RwandAir, ha confermato a The East African questa settimana che le trattative si concluderanno presto, anche se le due compagnie aeree hanno già ampliato la loro partnership.
Il 5 ottobre 2021, RwandAir e Qatar Airways hanno annunciato di aver firmato un accordo di codeshare completo che consente al vettore ruandese di accedere alle oltre 65 destinazioni del Qatar in Africa e nel resto del mondo.
Come parte dell’accordo, RwandAir ha lanciato voli non-stop tra il suo hub di Kigali e Doha a dicembre.
Il codeshare ha anche permesso a RwandAir di accedere al mercato statunitense e si prevede che si estenda a città europee chiave come Londra, Zurigo e Madrid, e a punti dell’Asia come Singapore, Kuala Lumpur e Bangkok.
Voli diretti negli Stati Uniti
Recentemente, le autorità dell’aviazione civile ruandese hanno ottenuto il tanto agognato permesso per gli aerei di volare direttamente negli Stati Uniti, sollevando una nuova concorrenza per i vettori del Kenya, l’unico altro Stato membro della Comunità dell’Africa Orientale i cui aerei di linea hanno questo privilegio.
La Federal Aviation Administration (FAA) questa settimana ha conferito al Ruanda l’ambito status di Categoria 1 dopo che il Paese si è qualificato per una Valutazione Internazionale della Sicurezza Aerea (IASA).
Il Kenya ha ottenuto tale qualifica nel 2018, consentendo a Kenya Airways di iniziare a volare direttamente verso le città degli Stati Uniti. Anche Ethiopian Airlines vola direttamente negli Stati Uniti.
Il rating di Categoria 1 riconosce l’autorità dell’aviazione civile del Ruanda come conforme agli standard dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) e consente ai vettori qualificati di operare servizi diretti verso gli Stati Uniti.
Categoria 1
La mossa pone le basi per una concorrenza serrata tra Kenya Airways (KQ) e RwandAir, dato che in precedenza i passeggeri dei Paesi EAC hanno utilizzato l’Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta (JKIA) come punto di transito per imbarcarsi su KQ verso gli Stati Uniti, al fine di evitare lunghe soste in Medio Oriente e in Europa.
“Con un rating di Categoria 1, i vettori aerei ruandesi debitamente autorizzati possono servire gli Stati Uniti e stipulare accordi di codeshare con vettori statunitensi senza limitazioni”, ha dichiarato la FAA.
Il programma IASA si concentra normalmente sulla capacità di un Paese di aderire agli standard di sicurezza aerea internazionali e alle pratiche raccomandate dall’ICAO, un’agenzia tecnica delle Nazioni Unite per l’aviazione.
Riforme attese da tempo
Il Presidente di KQ, Michael Joseph, afferma che il nuovo piano potrebbe avere un impatto diretto sulla compagnia aerea nazionale, se il Kenya non adotterà misure per le riforme da tempo attese.
“Questo è un campanello d’allarme per noi, soprattutto se non ci muoviamo con rapidità nel fare ciò che è giusto”, ha detto Joseph in una precedente intervista con il Business Daily.
Joseph ha osservato che quando KQ stava spingendo per gestire il JKIA, voleva renderlo un hub commerciale dell’Africa orientale e attirare il traffico da altre regioni. Tuttavia, la mossa è stata osteggiata.
Il 6 novembre, RwandAir ha lanciato voli diretti tra Heathrow a Londra e Kigali, dopo aver operato voli per Londra via Bruxelles negli ultimi cinque anni.
Ma è il nuovo aeroporto del Ruanda, l’Aeroporto Internazionale di Bugesera, che si prevede possa cambiare le carte in tavola. Attualmente è in costruzione. Nel dicembre 2019, Qatar Airways ha accettato di prendere una partecipazione del 60% nel progetto, che è valutato circa 1,3 miliardi di dollari.
Aeroporto in fase di riprogettazione
Il nuovo aeroporto è in fase di riprogettazione per accogliere sette milioni di passeggeri all’anno, mentre una seconda fase per 14 milioni di passeggeri all’anno dovrebbe iniziare entro il 2032.
Si prevede che le compagnie aeree africane ridurranno la loro perdita a 638 milioni di dollari nel 2022, da 1,1 miliardi di dollari nel 2021, mentre l’industria aerea globale si avvia verso un ritorno alla redditività l’anno prossimo, afferma la IATA nelle sue ultime previsioni per il settore.
L’Africa manterrà una traiettoria positiva, con la domanda di passeggeri in crescita del 27,4% per tornare all’86,3% dei livelli di domanda pre-crisi, con l’83,9% della capacità pre-crisi. Si prevede inoltre che i ricavi del cargo aereo raggiungano i 201,4 miliardi di dollari quest’anno, più che raddoppiando i 100,8 miliardi di dollari guadagnati nel 2019.
About author
You might also like
Forte o debole? Uno sguardo all’economia africana
Nel corso della riunione l’Africa del World Economic Forum (WEF), che si è recentemente svolta in Rwanda, nella nella capitale Kigali, i partecipanti hanno espresso il loro ottimismo sul futuro
Quanto sono utili gli aiuti all’Africa?
Dal 1960, l’Africa ha ricevuto miliardi di dollari in aiuti. Solo negli ultimi 30 anni, secondo una stima, gli aiuti al continente ammontano a 1.200 miliardi di dollari, anche se
Angola-Tanzania: Si avvicina la realizzazione della nuova linea ferroviaria
Sono in corso i piani per la costruzione della “linea ferroviaria Angola-Tanzania” che partirà dal porto di Lobito nella città di Lobito, in Angola, per collegarsi con il porto di