L’Africa avrà bisogno di 190 miliardi di dollari all’anno per soddisfare la domanda di energia.
“Raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell’Africa significa più che raddoppiare gli investimenti energetici in questo decennio. Questo porterebbe a oltre 190 miliardi di dollari ogni anno dal 2026 al 2030, con due terzi destinati all’energia pulita”, ha dichiarato Seyi Sobogun, responsabile dei progetti di capitale della Nigeria Egbin Power Plc, in occasione di un evento sull’energia in Senegal, citando i risultati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE).
Nei due decenni tra il 2000 e il 2019, l’Africa ha ricevuto un totale di 109 miliardi di dollari di impegni pubblici nel settore energetico, di cui quasi 60 miliardi di dollari impegnati nelle energie rinnovabili, ha detto Sobogun, come riportato dall’outlet nigeriano Leadership.
Egbin Power gestisce una delle più grandi centrali termiche dell’Africa subsahariana e contribuisce con oltre il 16% dell’elettricità totale generata alla rete nazionale nigeriana, afferma l’azienda in cui lavora Sobogun sul suo sito web.
L’Africa continuerà a fare affidamento sul gas naturale per la generazione di elettricità e si prevede che la quota di generazione di energia rinnovabile salirà al 59 percento entro il 2030, rispetto al 21 percento del 2020, ha detto Sobogun.
Tuttavia, per avere una generazione di energia rinnovabile al 100 percento entro il 2050, il continente avrebbe bisogno di circa 2,64 trilioni di dollari di investimenti, circa la dimensione del suo PIL, ha aggiunto.
La crisi energetica evidenzia l’urgenza di investire in un’energia più pulita e meno costosa in Africa, dove vive la maggior parte delle persone che non hanno accesso all’elettricità in tutto il mondo, ha dichiarato l’AIE nel suo Africa Energy Outlook 2022 a giugno.
“L’elettricità è la spina dorsale dei nuovi sistemi energetici africani, alimentati sempre più dalle energie rinnovabili. L’Africa ospita il 60% delle migliori risorse solari a livello globale, ma solo l’1% della capacità solare fotovoltaica installata. Il solare fotovoltaico – che è già la fonte di energia più economica in molte parti dell’Africa – supererà tutte le fonti a livello continentale entro il 2030”, ha affermato l’AIE nel rapporto.
About author
You might also like
L’Africa sia pronta ad avere più veicoli elettrici sulle strade
L’azienda keniota di mobilità elettrica BasiGo ha recentemente ottenuto un nuovo finanziamento di 6,6 milioni di dollari per accelerare la consegna commerciale di autobus elettrici assemblati localmente nel Paese, l’ultimo
Export Italiano in accelerazione +4% nei prossimi quattro anni – Il rapporto SACE 2017
Si e’ svolta a milano, il 21 giugno, nel prestigioso Palazzo Mezzanotte la presentazione da parte di SACE, gruppo CDP, la presentazione del nuovo Rapporto Export 2017. Dal rapporto di
Cresce il consumo di alcol in Africa, nonostante le difficioltà
Gli effetti della crescita economica in Africa sono evidenti in una vasta gamma di industrie in tutto il continente, ed il fiorente mercato dell’alcool rappresenta uno dei migliori esempi di questa ritrovata prosperità.