I progetti portuali cinesi lungo le coste dell’Africa comportano dei costi ambientali

I progetti portuali cinesi lungo le coste dell’Africa comportano dei costi ambientali

Negli ultimi anni, la Cina ha costruito numerosi porti, ponti e altri progetti costieri in tutto il mondo in via di sviluppo, in quella che è stata soprannominata da Pechino la “Via della Seta Marittima del XXI secolo” – parte della più ampia Iniziativa Belt and Road del Presidente Xi Jinping per costruire infrastrutture.

Ma mentre alcuni progetti aiutano le economie in via di sviluppo ad aumentare la loro capacità di commercio, ci sono degli svantaggi ambientali nelle infrastrutture costiere cinesi, secondo uno studio accademico pubblicato questa settimana sulla rivista One Earth, con l’Africa tra le regioni più colpite negativamente e le nazioni delle isole caraibiche che affrontano anche un alto rischio per gli habitat marini.

Lo studio, condotto da ricercatori del Global Development Policy Center dell’Università di Boston, dell’Università della California Santa Barbara, della Colorado State University e dell’Università del Queensland, ha esaminato i rischi derivanti da 114 progetti di sviluppo costiero finanziati dalla Cina in un periodo di 10 anni fino al 2019.

I progetti studiati sono stati finanziati dalla China Development Bank o dalla Export-Import Bank of China e hanno totalizzato circa 65 miliardi di dollari di finanziamenti.

La Cina è il maggior finanziatore bilaterale di infrastrutture costiere all’estero, superando il Giappone e le istituzioni multilaterali come la Banca Asiatica di Sviluppo.

“La ‘Via della Seta Marittima del XXI secolo’ ha un enorme potenziale per spingere la prosperità economica… ma ci sono crescenti preoccupazioni riguardo ai potenziali impatti deleteri di questa iniziativa sull’ambiente e sulle comunità locali e indigene”, ha affermato lo studio.

Risultati dello studio

Ad esempio, in “Angola e Mozambico, più di 2.000 [chilometri quadrati] di habitat marini affrontano rischi di impatto elevato”, ha rilevato la ricerca.

Tuttavia, solo pochi mesi fa, i miglioramenti cinesi a un porto in Angola sono stati elogiati dai media statali cinesi Global Times, che hanno affermato che il progetto è destinato a beneficiare la comunità in diversi modi, tra cui la soddisfazione della “domanda locale di importazione ed esportazione di merci”.

Mentre le infrastrutture come i ponti e le centrali elettriche possono minacciare l’ambiente, sono gli sviluppi portuali a rappresentare i maggiori rischi per i sistemi marini, secondo i ricercatori.

“I porti sono il settore a più alto rischio per l’edilizia costiera, a causa delle numerose possibilità di impatto ambientale e sociale: al di là del rumore, della luce e del disturbo dell’habitat dovuto alla costruzione stessa, essi comportano anche il potenziale di cambiamenti significativi negli ecosistemi locali, attraverso l’introduzione di specie invasive che ‘fanno l’autostop’ sulle navi in arrivo e l’esaurimento degli stock ittici locali da parte di nuove flotte di pesca che potrebbero utilizzare il porto”, ha detto a VOA Rebecca Ray, ricercatrice senior in politica di sviluppo globale presso la Boston University.

I porti africani, come quelli della Mauritania, della Costa d’Avorio, del Camerun, dell’Angola, del Mozambico e di Gibuti, sono importanti punti di rischio regionali. Lo studio ha rilevato che, oltre a colpire la vita marina e la biodiversità, questi progetti possono avere un impatto negativo sulle comunità costiere indigene.

Questo è particolarmente evidente in Africa Occidentale, dove “i mari che circondano le comunità indigene costiere dell’Africa occidentale e centrale sono sproporzionatamente a rischio, il che potrebbe avere effetti negativi sul consumo di frutti di mare e sui mezzi di sussistenza locali”.

La Costa d’Avorio, ad esempio, presenta alcuni dei maggiori rischi per i suoi mari e ha anche alcuni dei più alti livelli di consumo di frutti di mare.

Equilibrio tra ambiente e sviluppo

Nella capitale della Mauritania, un porto costruito in Cina ha portato con sé un accordo di pesca con una flotta cinese, che ha superato i pescatori locali, ha detto Ray a VOA.

“Nel caso del Porto dell’Amicizia di Nouakchott, i piccoli pescatori sostengono che la pesca eccessiva da parte dei pescherecci cinesi non solo ha danneggiato l’ecosistema locale, ma anche la loro capacità di continuare a guadagnarsi da vivere pescando su scale piccole e sostenibili”, ha detto.

Negli ultimi anni, la Cina ha bilanciato i suoi impegni ambientali con i suoi obiettivi economici.

“Dobbiamo prenderci cura dell’oceano come della nostra vita”, ha detto il Presidente cinese Xi Jinping lo scorso anno, come ha riferito l’agenzia di stampa statale Xinhua.

“Ci impegneremo a sviluppare ‘partenariati blu’ e ad ampliare la cooperazione con i Paesi costieri in termini di protezione dell’ambiente marino, ricerca scientifica e salvataggio marittimo”, si legge nell’articolo.

Xinhua ha anche parlato della visione cinese per una maggiore connettività marittima e per il commercio, citando il porto della Mauritania come esempio della visione economica cinese, affermando che l’aiuto della Cina “ha migliorato la capacità di movimentazione e ha alleviato la congestione del carico e i ritardi nel porto, rendendolo un importante nodo logistico lungo la Via della Seta Marittima del 21° secolo”.

Nell’Africa meridionale, i ricercatori hanno scoperto che la ristrutturazione e l’espansione del porto di pesca di Beira, in Mozambico, da parte di una società di ingegneria cinese, presentava uno dei maggiori rischi entro 10 chilometri dagli habitat marini di tutti i progetti esaminati nello studio.

“L’impatto del potenziale sovrasfruttamento è il motivo per cui il porto di pesca di Beira è classificato così in alto come rischio tra i progetti: è l’unico porto nel set di dati sviluppato esplicitamente per scopi di pesca”, ha spiegato Ray.

Durante la cerimonia di inaugurazione del porto rinnovato l’anno scorso, l’allora Ambasciatore cinese Su Jian e il Presidente del Mozambico, Filipe Nyusi, hanno detto che il progetto portuale avrebbe aiutato lo sviluppo economico, ha riferito Xinhua.

“Crediamo che nei prossimi mesi continueremo ad aprire altri progetti finanziati dalla Cina”, ha detto Nyusi.

Tuttavia, non tutti i leader africani sono così favorevoli ai porti cinesi. In Tanzania, il defunto Presidente John Magufuli ha bloccato un porto pianificato dalla Cina nel 2019, affermando che le richieste cinesi relative allo sviluppo erano state “sfruttatrici”.

Iniziative BRI verdi della Cina

Lo studio di One Earth raccomanda alla Cina di mitigare i rischi marini nei suoi sviluppi BRI.

Il Ministero degli Esteri cinese non ha risposto alla richiesta di commento di VOA su questa storia. Tuttavia, Pechino è diventata più attenta all’ambiente nella gestione dei progetti infrastrutturali, anche vietando nuovi progetti a carbone all’estero.

Nel 2021, il Ministero degli Affari Esteri cinese ha pubblicato una guida per i partner della Belt and Road Initiative, affinché “promuovano lo sviluppo economico, sociale e ambientale in modo equilibrato e integrato”. La guida menzionava anche la promozione di “infrastrutture rispettose dell’ambiente e resilienti attraverso, tra l’altro, il miglioramento della valutazione dei rischi climatici e ambientali sui progetti”.

All’inizio di quest’anno, Pechino ha annunciato nuove linee guida di finanza verde per le sue banche, per gestire i rischi, compresi quelli ambientali.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

Kenia: Un software africano per prevenire le frodi nelle elezioni americane

La società senza scopo di lucro keniota Ushahidi ha lanciato un sito Web che permette di segnalare irregolarità elettorali nel giorno delle elezioni. I creatori vogliono promuovere la trasparenza –

Africa Sub Sahariana

E4Impact, SIMEST: promozione dell’imprenditoria in Africa

Sostegno a nuove imprese, formazione, scambio di informazioni, finanziamento di programmi di assistenza tecnica e, ancora, organizzazione di eventi a sostegno degli investimenti. E’ particolarmente ampio lo spettro di attività

Kenya

Perché la miliardaria della Silicon Valley Margaret Whitman ha accettato l’incarico di inviata in Kenya

Quando il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato la nomina di Margaret “Meg” Whitman come Ambasciatore in Kenya lo scorso dicembre, una domanda deve essere rimasta nella mente