
GhanaAirlines debutterà nel 2023
Presentando il bilancio 2023 davanti al Parlamento il 24 novembre 2022, ha detto: “Sono stati firmati accordi di azionariato e di partnership con il partner strategico selezionato per il vettore nazionale, che sarà conosciuto come GhanaAirlines. La compagnia aerea dovrebbe essere operativa nel 2023”.
Prima della selezione, nomi come Akwaaba Airlines, Black Star Airlines e Kente Airlines erano stati proposti come alternative, secondo GhanaWeb.
Il Ministro non ha fornito ulteriori dettagli sui partner e sugli azionisti, ma è stato riferito che Ashanti Airlines (Accra) è stata selezionata come partner strategico preferito.
GhanaWeb riporta che Ashanti Airlines, di proprietà degli uomini d’affari Osei Kwame Despite ed Ernest Ofori-Sarpong, sta finalizzando gli accordi finanziari per un lancio nel 2023.
Secondo i registri dell’Autorità per l’Aviazione Civile del Ghana, Ashanti Airlines è già in possesso di una licenza di vettore aereo (ACL), che le consente di operare voli passeggeri e cargo di linea e charter su base internazionale, regionale e nazionale. Il vettore si trova attualmente nella Fase Quattro (fase di dimostrazione e ispezione) del processo in cinque fasi per ottenere un Certificato di Operatore Aereo (COA), ha confermato il GCAA a ch-aviation.
Il Ghana non ha avuto una compagnia aerea nazionale con voli internazionali dal crollo di Ghana Airways (Accra) nel 2004 e dal successivo crollo di Ghana International Airlines (Accra) nel 2010.
I protocolli d’intesa con Ethiopian Airlines ed EgyptAir per la creazione di joint venture tra vettori nazionali non sono andati avanti, con la conseguente istituzione di un nuovo comitato per vagliare tutte le proposte sotto il precedente Ministero dell’Aviazione, ora gestito dal Ministero dei Trasporti.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Cavalcare il rinascimento Etiopico
Produzione di energia elettrica, infrastrutture e agroalimentare: sono questi i tre settori nei quali di qui ai prossimi anni le Autorità etiopiche ritengono che si creeranno le principali opportunità di
Dopo decenni di spinta infrastrutturale cinese in Africa arriva il bene, o la discordia
La Nairobi Express Way, l’arteria principale che collega l’aeroporto più grande del Paese alla parte occidentale della città, è costata al Paese quasi 600 milioni di dollari, costruiti dai cinesi.
Africa, il miracolo della crescita dell’Agricoltura
La rivoluzione verde del dopoguerra che ha trasformato l’Asia sembrava aver bypassato l’Africa. Ma tra il 2000 e il 2014 la produzione di grano è triplicata in paesi come l’Etiopia,