
I combustibili fossili e la transizione energetica: Il dilemma dell’Africa
Tuttavia, questi Stati dipendenti dal petrolio e dal gas non sono ancora pronti a sacrificare le loro vaste riserve di combustibili fossili, e molti di loro sostengono la necessità di passare all’energia pulita nel lungo termine e al proprio ritmo.
Appena una settimana dopo che è calato il sipario sulla ‘COP dell’Africa’, l’Angola si appresta a commercializzare in modo aggressivo il suo settore petrolifero e del gas ai leader, ai responsabili politici e agli investitori africani e globali.
Gli organizzatori della conferenza di tre giorni Angola Oil and Gas and Exhibition 2022, che inizierà il 29 novembre, l’hanno definita l’evento più significativo per il Paese e la più grande conferenza energetica dell’Africa dopo la COP27.
“L’evento è destinato a gettare le basi per solide discussioni, accordi lucrativi e nuovi impegni di capitale che trasformeranno in meglio il panorama energetico dell’Angola”, ha dichiarato la Camera dell’Energia dell’Africa in un comunicato.
La Camera ha detto che l’evento si baserà su una ‘forte argomentazione’ posta dai leader africani durante il vertice globale sul clima per sviluppare il settore del petrolio e del gas per il bene dell’Africa. Una priorità fondamentale è quella di sfruttare le elevate riserve di petrolio e gas per porre fine alla povertà energetica e sostenere lo sviluppo di queste economie.
Nell’ottobre 2021, durante un Financial Times Africa Summit, il Presidente dell’Angola João Lourenço ha accennato di aver iniziato a lavorare su un piano di transizione per l’energia pulita, ma ha indicato che ci vorrà del tempo prima che il settore degli idrocarburi venga chiuso.
All’inizio di novembre, il Presidente del Ghana, Nana Akufo-Addo, ha espresso l’impegno totale del suo Paese ad aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix energetico, guidando il Governo ad attuare ‘responsabilmente’ la ‘Giusta Transizione Energetica’.
“Continueremo ad aumentare la quota di energia rinnovabile nel nostro mix di generazione di elettricità, oltre ad esplorare le opzioni del gas idrogeno e di altre fonti di energia pulita per soddisfare il nostro fabbisogno energetico”, ha detto Akufo-Addo, in occasione di un evento di alto livello sull’energia sostenibile per tutti.
Il leader dell’Africa Occidentale ha detto che il suo Governo ha sviluppato un Quadro di Transizione Energetica per guidare il Paese nell’attuazione della transizione verso l’energia pulita al ‘proprio ritmo’.
Il quadro da 561,8 miliardi di dollari, strutturato in modo da ‘minimizzare le possibili attività incagliate e le perdite di posti di lavoro nel settore del petrolio e del gas, vedrà il Ghana raggiungere le emissioni nette zero entro il 2070.
Il Ghana è il quarto Paese ad avere un chiaro Piano di Transizione per l’Energia Giusta, dopo Sudafrica, Egitto e Nigeria. Impegni di finanziamento per la transizione sono stati registrati in Sudafrica e in Egitto.
La Just Energy Transition Partnership del Sudafrica – un’iniziativa tra i governi di Sudafrica, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Unione Europea (UE) – è il primo progetto modello di transizione in Africa.
L’iniziativa sta mobilitando una somma iniziale di 8,5 miliardi di dollari USA per aiutare gli sforzi del Paese nella disattivazione delle centrali a carbone, nel finanziamento di impieghi alternativi nelle aree di estrazione del carbone e nella diffusione di energia pulita e investimenti in nuovi settori dell’economia verde.
La Banca Mondiale, in vista della COP27 in Egitto, ha approvato un finanziamento aggiuntivo di 497 milioni di dollari a sostegno della Just Energy Transition del Sudafrica.
L’Egitto, che prevede di quadruplicare la sua quota di capacità rinnovabile installata al 42% entro il 2030, si è impegnato a sviluppare una strategia ambiziosa e a lungo termine per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, esplorando l’idrogeno verde, tra le altre alternative verdi.
Il profilo d’azione per il clima dell’Egitto “A Just Energy Transition in Egypt”, elaborato dal Ministero dell’Ambiente del Paese, mostra che l’Egitto è pronto ad andare fino in fondo nel processo di transizione, spingendo per un mix energetico solido e diversificato.
Il piano prevede, tra l’altro, l’impiego di tecnologie di stoccaggio dell’energia, l’inclusione di nuove fonti energetiche alternative come l’idrogeno verde e blu, l’eliminazione graduale del carbone e il passaggio a combustibili a basse emissioni di carbonio, l’incentivazione dell’aumento della produzione e dell’uso di biocarburanti, l’espansione di sistemi di trasporto di massa elettrificati e la trasformazione in trasporti non motorizzati.
Ad agosto, la Nigeria ha lanciato la strategia del Piano di Transizione Energetica (PTE) per raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero nel 2060. Da allora, il Paese è sul mercato per assicurarsi un impegno finanziario di almeno 10 miliardi di dollari USA per dare il via all’attuazione del piano.
Il piano della Nigeria prevede di utilizzare il gas come ‘combustibile di transizione’, ponendo fine alla povertà energetica e sostenendo l’industrializzazione in ciò che spera di promuovere un’energia giusta, inclusiva ed equa in Africa. Entro il 2060, il Paese stima che 100 milioni di nigeriani saranno usciti dalla povertà grazie alla transizione.
Secondo un rapporto di Oxford Economics, i Paesi africani differiscono per le loro configurazioni economiche strutturali e per le loro ampie esigenze di sviluppo, oltre che per le dimensioni relative, la composizione e l’intensità di carbonio dei loro sistemi energetici. Pertanto, la portata, la velocità e le complessità della transizione variano.
“Le argomentazioni a favore e contro le transizioni energetiche in Africa dovrebbero bilanciare attentamente le ambizioni net zero con gli obiettivi di sviluppo, insieme alla necessità fondamentale di garantire la sicurezza energetica, l’accesso, l’affidabilità e l’economicità onnipresenti”, hanno affermato i ricercatori di Oxford Economics.
About author
You might also like
La Tanzania e l’Uganda rispondono all’UE sul progetto dell’oleodotto.
Mentre la Tanzania vuole assicurarsi che l’Oleodotto dell’Africa Orientale (EACOP) sia dichiarato compatibile con i diritti umani, l’Uganda vede la risoluzione del Parlamento Europeo contro la sua costruzione come un
I rialzi della Fed e il rafforzamento del dollaro stanno alimentando i rischi di instabilità politica in Africa
L’inasprimento della politica monetaria della Federal Reserve statunitense e il rafforzamento del dollaro stanno avendo un effetto a catena sui bilanci e sul debito pubblico dei Paesi africani, secondo un
L’accordo dell’OPEC danneggia il piano di sussidi di Ruto
Il piano del Presidente William Ruto di eliminare completamente i sussidi per il carburante si troverà di fronte a grossi ostacoli dopo che i principali Paesi produttori di petrolio del