Mali: finanziata dalla Cina, la centrale idroelettrica di Gouina entra in servizio

Mali: finanziata dalla Cina, la centrale idroelettrica di Gouina entra in servizio

Una nuova infrastruttura idroelettrica sta per entrare in servizio sul fiume Senegal. Si tratta dello schema idroelettrico di Gouina, inaugurato il 3 dicembre 2022 dall’Autorità di Sviluppo del Bacino del fiume Senegal (OMVS). Alla presenza delle autorità di diversi Paesi dell’Africa occidentale, in particolare Mali, Senegal, Guinea e Mauritania. L’inaugurazione di questa infrastruttura attira così tanti leader perché si tratta di un progetto sub-regionale realizzato dall’OMVS.

Questa organizzazione intergovernativa, con sede a Dakar, in Senegal, è stata creata da Mali, Senegal, Guinea e Mauritania per gestire il bacino del fiume Senegal, che si estende per circa 1.800 km attraverso l’Africa occidentale. Lo schema idroelettrico di Gouina si trova a 18 km a sud-est di Diamou, nella regione di Kayes, nel Mali occidentale. Consiste in una centrale elettrica di tipo run-of-river presso le cascate di Gouina, che funziona con uno sbarramento lungo 1.230 metri costruito appena sopra la cascata.

Ritardo nella consegna dei lavori
Dotata di tre turbine Kaplan da 46,6 MW ciascuna, la centrale elettrica utilizza il flusso della diga di Manantali (con una centrale da 200 MW, ndr) a monte per regolare il flusso dell’acqua. “Questa diga (Gouina) avrà un effetto a catena nel settore energetico e nell’area OMVS, aumentando la capacità di transito dell’elettricità nella rete, promuovendo gli scambi di elettricità nel mercato energetico sub-regionale e rafforzando le capacità della Società di Gestione di Manantali (Sogem), che comprende, tra l’altro, la costruzione di tre linee”, spiega Abdoulaye Maïga, ex Primo Ministro ad interim, recentemente nominato Ministro di Stato, Ministro dell’Amministrazione Territoriale e del Decentramento del Mali.

La centrale idroelettrica da 140 MW è stata messa in funzione con diversi anni di ritardo. L’azienda cinese Sinohydro, che ha avviato i lavori nel 2013, prevedeva di consegnare le strutture nel 2020. Ma i lavori sono stati ritardati dal conflitto tra l’esercito maliano e diverse ribellioni tuareg che rivendicano l’indipendenza di un territorio quasi interamente desertico chiamato ‘Azawad’, situato nel nord del Paese. Dal 2012, questa guerra ha favorito l’arrivo di gruppi jihadisti che ancora oggi destabilizzano il nord del Mali.

Finanziamento cinese
Tuttavia, la centrale idroelettrica di Gouina è già stata collegata alla rete elettrica dei Paesi membri dell’OMVS attraverso una nuova linea di trasmissione lunga 280 km. Lo sviluppo della centrale idroelettrica ha richiesto un investimento di 284 miliardi di franchi CFA (circa ‘433 milioni), l’85% del quale è stato finanziato dall’OMVS attraverso un prestito della Exim Bank of China.

Il progetto ha ricevuto anche un finanziamento di 1 milione di dollari dal Fondo fiduciario per le infrastrutture UE-Africa (EATF), e 1,4 milioni di dollari dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) e dall’Associazione internazionale per lo sviluppo (IDA), la filiale del Gruppo Banca Mondiale.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1909 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Sub Sahariana

Perché i nuovi finanziamenti cinesi all’Africa sono diminuiti così tanto nel 2020?

1,9 miliardi di dollari. Secondo un recente rapporto pubblicato dal Centro per la Politica di Sviluppo Globale (PIL) dell’Università di Boston, questo è il numero di nuovi impegni di prestito

Kenya

I progetti energetici dell’UE da 150 miliardi di dollari destinati ad essere ospitati in Africa

Concorrente della Belt and Road Initiative cinese, l’UE ha promesso di destinare all’Africa metà del suo piano di infrastrutture da 300 miliardi di euro (324 miliardi di dollari). Il portavoce

Economia

Sudafrica: Forte crescita del mercato immobiliare

Non avremmo mai pensato che avremmo assistito a un rally di mercato così sostenuto così a lungo dopo la chiusura di Covid-19 aprile-maggio, ma, sembra che i sudafricani stiano acquistando