
La NNPC firma un protocollo d’intesa con 5 NOC dell’Africa occidentale per il gasdotto Nigeria-Marocco.
La cerimonia di firma si è svolta il 5 dicembre nella capitale marocchina di Rabat e ha visto la partecipazione di Mele Kyari, Amministratore Delegato del Gruppo NNPC Limited; Dott. Amina Benkhadra, Direttore Generale dell’Ufficio Nazionale degli Idrocarburi e delle Miniere del Marocco (ONHYM); Babourcarr Njie, Direttore Generale della National Petroleum Corporation del Gambia; Celedonio Placido Vieira, Direttore Generale della NOC della Guinea-Bissau, PetroGuin; Amadou Doumbouya, Direttore Generale della Compagnia Nazionale del Petrolio della Guinea; Foday Mansaray II, Direttore Generale della Direzione del Petrolio della Sierra Leone; e il Dott. Ben K.D. Asante, Amministratore Delegato della Ghana National Gas Company.
Il gasdotto Nigeria-Marocco, lungo 5.600 km, attraverserà 11 Paesi dell’Africa occidentale lungo la costa atlantica e si prevede che costerà 25 miliardi di dollari. Con una capacità prevista di circa 3 miliardi di piedi cubi al giorno al momento del completamento, l’obiettivo del gasdotto è quello di trasportare il gas dalla Nigeria all’Europa, sostenendo al contempo le infrastrutture energetiche ausiliarie in Africa Occidentale e garantendo un’ulteriore integrazione e cooperazione all’interno della regione.
“Altri benefici includono la creazione di ricchezza e il miglioramento del tenore di vita dei nostri cittadini, una maggiore cooperazione tra i nostri Paesi e la mitigazione della desertificazione e altri benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni di carbonio”, ha dichiarato Kyari, aggiungendo: “L’NNPC faciliterà la fornitura continua di gas e fornirà altri fattori abilitanti, come il terreno necessario per la prima stazione di compressione che sarà installata in Nigeria, che è tra le 13 nazioni previste lungo il percorso del gasdotto”.
About author
You might also like
Nigeria, il governo acquisisce partecipazioni nelle raffinerie
La Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC) ha dichiarato che attualmente sta valutando la partecipazione azionaria in alcune raffinerie private del Paese in linea con la direttiva politica del governo federale
Il boom dei metalli in Africa subirà la stessa maledizione del petrolio?
Gli scavatori meccanici sono al lavoro nel desolante paesaggio della miniera a cielo aperto di Moanda, in Gabon, utilizzando ganasce giganti per estrarre il manganese e poi scaricare il minerale
La Sharing Economy in Africa
La sharing economy è in crescita in tutto il mondo, e l’Africa non fa eccezione. La nuova tendenza è fornire soluzioni ed offerte per alcune carenze infrastrutturali, e offrire l’accesso a beni