Il Sudafrica annuncia una pipeline di progetti per l’idrogeno verde da 300 miliardi di Rand.

Il Sudafrica annuncia una pipeline di progetti per l’idrogeno verde da 300 miliardi di Rand.

Il Presidente del Sudafrica, S.E. Cyril Ramaphosa, insieme al Dipartimento per i Lavori Pubblici e le Infrastrutture del Paese, ha identificato una pipeline di investimenti da 300 miliardi di Rand nell’ambito del Programma Nazionale Idrogeno Verde (GHNP) del Paese dell’Africa meridionale, come parte di un Progetto Strategico Integrato (SIP) per uno sviluppo accelerato in linea con la Legge sullo Sviluppo delle Infrastrutture del Sudafrica.

Con il potenziale di produrre fino a 13 milioni di tonnellate di idrogeno verde e derivati all’anno entro il 2050 e con l’obiettivo di posizionare il Paese come una destinazione d’investimento primaria, il GHNP richiederà tra 140 GW e 300 GW di energia rinnovabile per essere attuato, con un totale di 19 progetti di idrogeno verde identificati per lo sviluppo in cinque province.

“Stiamo portando avanti una riforma normativa e legislativa per rendere la nostra economia più competitiva, per attrarre più investimenti e per creare più posti di lavoro”, ha dichiarato S.E. il Presidente Ramaphosa a Città del Capo il 29 novembre, aggiungendo che “a livello globale, la domanda di idrogeno verde e di prodotti basati sull’idrogeno verde, come l’ammoniaca e i carburanti sintetici per jet, sta aumentando in modo significativo. Ciò rappresenta un’opportunità unica per il Sudafrica di collegare la sua dotazione mineraria e la sua dotazione di energia rinnovabile per promuovere l’industrializzazione”.

Dotato di risorse eoliche e solari di livello mondiale, il Sudafrica è ben posizionato per sfruttare le sue capacità rinnovabili e accelerare lo sviluppo dell’idrogeno verde e dei suoi derivati – come l’acciaio verde, il carburante per l’aviazione sostenibile, l’ammoniaca e i fertilizzanti – per l’esportazione e posizionarsi per la produzione di elettrolizzatori, celle a combustibile e altri componenti di energia rinnovabile.

Essendo stato inserito in un elenco aggiornato di SIP che sarà elencato in una prossima Gazzetta Ufficiale del Governo – che accelererà il percorso del programma verso lo sviluppo – il Ministro dei Lavori Pubblici e delle Infrastrutture del Sudafrica, On. Pratricia de Lille, ha indicato che i progetti GHNP inizieranno il prima possibile e creeranno fino a 10.500 posti di lavoro durante la costruzione e il funzionamento.

“Bisogna fare di più per commercializzare le nostre ambizioni e la nostra voglia di essere un hub di produzione di idrogeno verde di livello mondiale al resto del mondo, rispetto ai nostri concorrenti come il Cile, l’Australia e il Medio Oriente”, ha dichiarato l’Onorevole. Questo significa che tutti i processi relativi all’implementazione dei SIP, compresi i processi relativi a qualsiasi richiesta di approvazione, autorizzazione, licenza, permesso o esenzione e i processi relativi a qualsiasi costruzione e partecipazione, ora si svolgono in modo concomitante invece del processo abituale, che è sequenziale”.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1109 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa del Sud

FOCAC: Cina e Africa, la luna di miele continua

Se abbiamo imparato una cosa dall’ultimo Forum sulla cooperazione Cina Africa, tenutosi a Johannesburg in questo fine settimana, è che parlare di una partnership paritaria rimane un luogo comune confortante,

Africa del Sud

E4Impact, SIMEST: promozione dell’imprenditoria in Africa

Sostegno a nuove imprese, formazione, scambio di informazioni, finanziamento di programmi di assistenza tecnica e, ancora, organizzazione di eventi a sostegno degli investimenti. E’ particolarmente ampio lo spettro di attività

Economia

La Russia e la Mauritania guardano allo sviluppo dei legami economici

La Russia e la Mauritania hanno deciso di concentrarsi sulla diversificazione dei legami commerciali ed economici, ha dichiarato mercoledì il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov. Parlando a una conferenza