
La sete di GNL dell’Europa sosterrà la crescita dell’offerta in Africa
Parlando a margine dell’evento World LNG Summit & Awards ad Atene, in Grecia, i partecipanti alla conferenza hanno detto che le prospettive per il GNL come componente in espansione del mix energetico europeo stanno sostenendo un business case per nuovi progetti in Africa e per l’espansione delle attività esistenti.
Le fonti hanno affermato che il GNL di origine africana potrebbe assumere una quota crescente delle importazioni europee, anche dopo che la crisi causata dalle interruzioni dei flussi di gas russo si sarà attenuata.
“La questione delle forniture dalla Russia non è stata risolta, ma piuttosto gestita”, ha dichiarato ad Upstream una fonte con attività di GNL in Africa.
“Guardando a lungo termine – evento successivo al blip della fornitura russa – il GNL dall’Africa può giocare un ruolo importante”.
Una seconda fonte ha aggiunto: “L’opportunità è significativa e può trasformare le dinamiche globali dell’offerta e della domanda di GNL”.
Storicamente, l’Asia è stata uno dei principali mercati di destinazione per i volumi di GNL africano, oltre ad essere la regione che mostra il principale potenziale di crescita.
Quest’anno, quando la carenza di gas ha attanagliato l’Europa, queste spedizioni sono state reindirizzate verso il blocco, dove è emerso un premio di prezzo.
Diverse fonti hanno affermato di aspettarsi che il premio in Europa rispetto all’Asia persista nel 2023, e potenzialmente anche oltre.
Questo è stato citato come un ulteriore motivo a sostegno della ricerca di quote di mercato nell’UE da parte dei fornitori africani.
Esiste un valido motivo logistico per stabilire rotte di approvvigionamento di GNL dai produttori africani agli hub europei.
Una fonte attiva nella regione ha notato che la spedizione media dalla Nigeria ai principali porti della Francia richiede circa 10 giorni, rispetto alle diverse settimane necessarie per raggiungere la Cina orientale.
“È molto più breve e con la popolarità di queste rotte [verso l’Europa], anche i costi diminuiranno”, ha detto.
Le prospettive della domanda europea nel medio termine potrebbero sbloccare i progressi di una serie di promettenti progetti di GNL in Africa.
All’inizio di questo mese, è stato spedito il primo carico dal progetto Coral South LNG galleggiante da 7 miliardi di dollari di Eni, al largo del Mozambico.
La major italiana sta anche valutando la collocazione di due navi FLNG in Congo Brazzaville.
Nel frattempo, la supermaggioranza statunitense ExxonMobil è in trattative per dislocare due impianti FLNG al largo del Mozambico, come ha riferito Upstream in esclusiva a novembre.
All’inizio di questa settimana, la compagnia petrolifera statale della Guinea Equatoriale ha annunciato piani per assistere la Repubblica Democratica del Congo nella creazione di un settore nazionale del gas naturale, che potenzialmente potrebbe includere le esportazioni di GNL.
L’indipendente francese Perenco, l’unica compagnia petrolifera che produce idrocarburi nella RDC, sta valutando opportunità di commercializzazione del gas nel Paese, oltre che in Camerun e Gabon.
Altri Paesi che guardano al mercato europeo includono BP, con il suo progetto GTA LNG al largo del Senegal e della Mauritania, BirAllah al largo della Mauritania e Yakaar-Teranga in Senegal.
Inoltre, Shell ed Equinor stanno portando avanti il progetto Tanzania LNG, mentre si stanno valutando ulteriori investimenti nel gas in Nigeria, Angola e potenzialmente in Namibia.
Inoltre, TotalEnergies ed ExxonMobil sono in attesa del via libera per due enormi impianti di GNL nel nord del Mozambico.
About author
You might also like
Perché le esportazioni di carbone in Europa potrebbero avere vita breve
La Tanzania ha visto un aumento delle esportazioni di carbone, in particolare verso i Paesi europei, mentre l’Occidente cerca di far fronte al logorio energetico e all’onere dei costi, accentuato
Nigeria, 200 Milioni dalla della Banca Mondiale per lo sviluppo di Lagos
Il governo della Nigeria ha approvato un prestito di $ 200 milioni di dollari, erogato da da un’agenzia della Banca Mondiale per lo sviluppo delle infrastrutture nello stato di Lagos,
La Germania, la più grande economia europea, prevede di effettuare maggiori investimenti in Africa nel 2023
Possedendo uno dei maggiori potenziali di mercato al mondo, l’Africa ospita alcune delle più interessanti opportunità di investimento. Il potenziale di mercato dell’Africa non è passato inosservato nel corso dell’anno.