
I parlamentari dell’EAC dicono alle controparti dell’UE di sostenere il progetto dell’oleodotto
Il progetto, che sarà intrapreso dalla major petrolifera francese Total Energies, è stato criticato dal Parlamento dell’Unione Europea per la presunta violazione dei principi ambientali e dei diritti umani, costringendo le aziende coinvolte a difenderlo pubblicamente.
L’Unione Europea ha approvato una risoluzione che chiede all’UE e alla comunità internazionale di esercitare la massima pressione sulle autorità ugandesi e tanzaniane, nonché sui promotori del progetto e sulle parti interessate, per proteggere l’ambiente e porre fine alle attività estrattive in ecosistemi protetti e sensibili, tra cui le rive del Lago Alberto. Ma questa settimana, i legislatori dell’EALA hanno affermato che il progetto deve andare avanti, essendo un progetto di due Stati sovrani.
“Dobbiamo avere una voce più forte, magari a livello continentale, per lavorare in coordinamento. Quando si parla di Parlamento europeo, è come se dovessimo la nostra vita a loro. Non credo che sia così”, ha dichiarato il Ministro di Stato ruandese responsabile degli Affari della Comunità dell’Africa Orientale, Manasseh Nshuti, durante una seduta dell’EALA a Kigali questa settimana.
Status quo
“Queste critiche all’oleodotto significano essenzialmente che dovremmo mantenere lo status quo, in modo che coloro che stanno già producendo continuino a produrre e il resto di noi, che è povero ma ha le risorse, continui a rimanere povero”, ha detto George Odongo, membro dell’EALA del Sud Sudan.
L’Uganda e la Tanzania stanno comunque realizzando il progetto dell’oleodotto dell’Africa orientale, con un investimento di capitale di 4 miliardi di dollari, il più grande investimento dei due Paesi. L’oleodotto è lungo 1.443 km e va da Kabaale, distretto di Hoima in Uganda, alla penisola di Chongoleani, vicino al porto di Tanga, nella costa settentrionale della Tanzania.
L’oleodotto sarà interrato e isolato termicamente da 24 pollici, insieme a sei stazioni di pompaggio (due in Uganda e quattro in Tanzania) che termineranno a Tanga, dove il greggio sarà caricato su navi cisterna per essere venduto ai mercati mondiali.
Focus sull’UE
“Il Parlamento europeo sta legiferando troppo. Dovrebbero tornare nell’Unione Europea e concentrarsi sulle questioni che riguardano i cittadini dell’Unione Europea…”, ha dichiarato Suzan Nakuwuki, membro EALA dell’Uganda.
Il Parlamento europeo ha adottato il 14 settembre 2022 una Mozione congiunta per una Risoluzione che denuncia violazioni dei diritti umani in Uganda e Tanzania, gravi minacce ambientali e climatiche legate all’esecuzione del progetto EACOP.
Il Parlamento dell’UE ha indicato gravi impatti negativi per le comunità all’interno delle aree di estrazione del petrolio e dell’oleodotto, invitando i governi di Uganda e Tanzania, i promotori del progetto EACOP e le parti interessate a porre fine alle attività estrattive in ecosistemi protetti e sensibili, tra cui le rive del Lago Alberto.
“Cerchiamo sempre di trovare i mezzi per essere indipendenti e non dipendenti. In molti casi vediamo che ci affidiamo ai finanziamenti dei donatori. L’anidride carbonica oggi, in questo mondo moderno, viene utilizzata in molte cose, tra cui la lavorazione dei fertilizzanti”, ha detto Habib Mnyaa, membro EALA della Tanzania.
About author
You might also like
Non c’è transizione energetica equa in Africa senza massimizzare gli investimenti nei combustibili fossili
Negli ultimi mesi, diversi esperti africani di energia hanno sottolineato l’importanza strategica per l’Africa di sviluppare le sue risorse di idrocarburi. Durante la conferenza della Settimana dell’Energia Africana, tenutasi da
L’accordo di acquisto di energia tra Kenya ed Etiopia in vigore per cinque anni
Il Kenya acquisterà energia dall’Etiopia a 6,5 centesimi di dollaro USA per kilowatt per i prossimi cinque anni, prima di poter essere autorizzato a rinegoziare. L’Ethiopian Electric Power (ECC) ha
Eni progetta di installare due unità modulari di liquefazione del gas in Congo
Per diversi anni, le autorità congolesi hanno puntato a fare del gas la spina dorsale della produzione di elettricità in Congo. La quantità di gas prodotta nel Paese è spesso