
La Cina ripristina l’iniziativa Belt and Road in Tanzania
Secondo una dichiarazione di Ikulu, giovedì i due leader hanno assistito alla firma di 15 accordi a Pechino, uno dei quali è una sovvenzione di 13,7 milioni di dollari alla Tanzania come parte di un nuovo patto di cooperazione economica e tecnica. L’accordo prevede che il valore della sovvenzione venga scalato dal debito della Tanzania nei confronti della Cina.
La Cina ha avuto un diverbio con il predecessore del Presidente Samia, John Magufuli, in merito alle condizioni del prestito per il progetto del porto di Bagamoyo e il Presidente Xi Jinping ha approfittato della visita del Presidente Samia per ripristinare le relazioni. Sebbene il progetto del porto di Bagamoyo, in fase di stallo, non sia stato menzionato nelle dichiarazioni della Tanzania o della Cina dopo i colloqui di giovedì a Pechino, The EastAfrican ha appreso in modo attendibile che se ne è discusso a lungo, ma non sono stati raggiunti accordi concreti.
I due Paesi hanno firmato dei protocolli per aprire la strada ad un aumento delle esportazioni di avocado e di prodotti acquatici selvatici in Cina, nel rispetto dei requisiti veterinari e sanitari; e una bozza di accordo di prestito agevolato del valore di 56,72 milioni di dollari per sostenere il progetto di costruzione del Terminal II dell’aeroporto internazionale di Zanzibar.
Dichiarazione congiunta
Una dichiarazione ufficiale congiunta rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri cinese giovedì, afferma che i due leader hanno concordato un nuovo ”Partenariato strategico cooperativo globale” per sviluppare ulteriormente le relazioni bilaterali “su tutta la linea”. Il Kenya è l’unico altro Paese del blocco EAC che gode di questo status con la Cina. Altri accordi includono un’ulteriore espansione dei volumi di commercio bidirezionale tra i due Paesi, con la Cina che si impegna a iniziare a fornire “l’esenzione dai dazi doganali per il 98% dei beni esportati dalla Tanzania in Cina” e a “esplorare attivamente la possibilità di fornire l’accesso al mercato a un maggior numero di prodotti tanzaniani”.
La dichiarazione ha detto che Pechino incoraggerà un maggior numero di aziende cinesi a investire nelle infrastrutture tanzaniane – ferrovie, strade, porti, aviazione, elettricità e informazioni e comunicazioni – mentre entrambi i Paesi faciliteranno le aziende e gli uomini d’affari a operare nei rispettivi territori.
Visita reciproca
La Presidente Samia ha invitato il suo omologo cinese a fare una visita reciproca in Tanzania nel 2024, quando i due Paesi celebreranno il 50° anniversario della loro storia di cooperazione bilaterale dietro il progetto ferroviario Tazara.
Pechino è l’ultima capitale della Presidente Samia nella sua lista di tour di diplomazia economica internazionale da quando è diventata Presidente nel marzo 2021.
Le è stato riconosciuto il merito di aver cambiato la politica estera della Tanzania, passando dall’isolazionismo conservatore di John Magufuli a un approccio liberale e orientato verso l’esterno, che l’ha già vista costruire ponti nei blocchi economici dell’Africa orientale e della SADC.
Secondo l’ambasciatore della Tanzania in Cina, Mbelwa Kairuki, la visita di Samia a Pechino dovrebbe aumentare le cifre del commercio d’esportazione della Tanzania verso la Cina a 1 miliardo di dollari entro il 2025, rispetto agli attuali 600 milioni di dollari.
About author
You might also like
Stimolare l’industrializzazione dell’Africa
Il Kenya è tra i pochi paesi del continente Africano che hanno cominciato a industrializzarsi. Anche lì, però, come in gran parte dell’Africa, la corruzione, l’amministrazione inefficiente, e una applicazione molto
La Germania chiede uno sforzo internazionale per stabilizzare il Mali
La Germania si è impegnata ad ampliare il suo impegno nelle missioni di pace dell’Onu nell’area del Sahel in Africa, devastata dalla guerra. Il ministro degli Esteri Heiko Maas ha
Elezioni in Tanzania, rischi e opportunità
Oggi la Tanzania va alle urne. Questo voto rappresenta per certi aspetti un voto storico, in quanto per la prima volta il potere del partito di maggioranza, viene messo a