La città della RD Congo è destinata a ‘scomparire’ con l’espansione delle miniere

La città della RD Congo è destinata a ‘scomparire’ con l’espansione delle miniere

“Siamo distrutti”, ha detto Alphonse Fwamba Mutombo, in piedi su un terreno di macerie che domina una miniera di cobalto a cielo aperto a Kolwezi, nel sud-est del Congo.Un tempo il suo era un quartiere fiorente, con case ordinate e viali alberati.

Oggi la sua amata casa è circondata dai rottami delle case demolite, separata dalla vasta miniera da una barriera di cemento.

La miniera di proprietà cinese vuole espandersi, e molti dei residenti di Mutombo hanno accettato le offerte di acquisto.

Mutombo non vuole andarsene. Il 70enne si sta aggrappando, sperando di ottenere un accordo migliore.

“Viviamo in cima ai minerali”, ha detto Mutombo.

Ma non si fa illusioni su ciò che attende il suo quartiere: “Sparirà”, ha detto all’AFP.

Kolwezi, che ospita più di mezzo milione di persone, si trova in cima ad alcune delle riserve minerarie più ricche del mondo – un tesoro di rame, cobalto e oro che costituisce il motore dell’economia della RD Congo.

La città è già circondata da un fossato di miniere industriali, un paesaggio lunare sabbioso di enormi pozzi aperti, strade di accesso e tralicci.

Ma l’attività mineraria si sta spingendo sempre più all’interno della città stessa, sradicando migliaia di persone che spesso lamentano un trattamento ingiusto.

I permessi minerari coprono la maggior parte della superficie di Kolwezi, secondo il catasto minerario della Repubblica Democratica del Congo.

‘Tutti se ne sono andati’
Kolwezi è stata fondata nel 1937 dall’allora monopolio minerario del Congo belga.

Sette anni dopo l’indipendenza, nel 1960, il monopolio fu nazionalizzato, diventando alla fine un gigante chiamato Generale des Carrieres et des Mines, o Gecamines.

Con il fiorire dell’attività mineraria a Kolwezi negli anni successivi, il parastatale costruì quartieri come il Quartier Gecamines Kolwezi di Mutombo per i suoi lavoratori.

La produzione di Gecamines è crollata negli anni ’90 dopo decenni di cattiva gestione, ma molti dei residenti rimasti nel quartiere hanno ancora legami con l’azienda.

“Se ne sono andati tutti, siamo rimasti solo noi”, ha detto Martin Tino Kolpy Kapenda, un dipendente di Gecamines in pensione, in piedi sul terreno di quella che una volta era la casa del suo vicino.

Kapenda, 60 anni, vuole anche più soldi dalla Compagnie Minière de Musonoi (COMMUS), l’azienda cinese che possiede la miniera di rame-cobalto adiacente.

Alcuni dei residenti rimasti temono che il denaro offerto non permetta loro di trovare alloggi di qualità simile altrove.

Il loro quartiere ha elettricità e acqua corrente affidabili, una rarità nella RDC.

Circa 2.000 persone su 38.000 hanno lasciato il quartiere negli ultimi sei mesi, secondo i dati della città visti da AFP.

Un funzionario dell’amministrazione cittadina, che ha parlato in condizione di anonimato, ha detto che l’intero quartiere potrebbe scomparire entro tre anni.

COMMUS sta offrendo ai residenti 7.500 dollari per andarsene, ha detto il funzionario, anche se molti dei residenti rimasti chiedono almeno il triplo di questa somma.

Aspettando la morte
Un complesso residenziale semi-abbandonato a diversi chilometri da Kolwezi è servito da monito per alcuni sulle offerte di allettamento per lasciare i quartieri aperti all’estrazione mineraria.

Luzanga Muteba, 78 anni, ha accettato un’offerta nel 2017 da parte dell’azienda cinese Congo Dongfang International Mining (CDM) per lasciare il suo quartiere natale di Kasulo.

Una parte di quel quartiere è stata rasa al suolo per far posto a una miniera di cobalto. Nelle case circostanti, molti residenti hanno iniziato a scavare nei loro giardini per trovare i minerali.

La CDM ha costruito 21 case per i residenti di Kasulo sfollati, ma essi affermano che l’azienda non ha mai terminato il lavoro.

Muteba, che indossa una camicia gessata oversize, ha detto che una volta aveva un panificio fiorente a Kasulo, ma non può replicare l’attività nella sua nuova posizione, che è relativamente isolata.

Non c’è nemmeno acqua corrente o elettricità, anche se i tralicci che trasportano l’energia alle miniere vicine si estendono sopra il complesso residenziale. Solo alcune delle case sono ora abitate.

“Devono venire a finire il lavoro”, ha detto Muteba, indicando le pozzanghere verdi e fetide in un burrone, dove lui e altri residenti attingono l’acqua.

“Prendono i nostri minerali e sviluppano il loro Paese”, ha aggiunto, notando che stava perdendo la speranza dopo aver presentato diverse petizioni al Governo, senza successo.

“Aspetto solo la morte”, ha detto Muteba.

Zhejiang Huayou Cobalt, con sede a Shanghai, che detiene quote di maggioranza sia in COMMUS che in CDM, non ha risposto alle domande dell’AFP.

Una figura di spicco del governo locale, che ha chiesto l’anonimato, ha detto all’AFP che ritiene “inevitabile” che Kolwezi un giorno scompaia sotto le miniere in espansione.

“Questo è il disordine in cui viviamo”, ha detto il funzionario in giacca e cravatta, con un sorriso triste.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Ghana

GhanaAirlines debutterà nel 2023

La nuova compagnia aerea nazionale del Ghana si chiamerà GhanaAirlines (Accra) e sarà lanciata nel 2023, secondo il Ministro delle Finanze Ken Ofori-Atta. Presentando il bilancio 2023 davanti al Parlamento

Kenya

Kenya: Il caos elettorale scatena la vendita degli eurobond

I rendimenti degli eurobond del Kenya sono saliti a causa di una bagarre scoppiata al centro di conteggio dei voti della nazione, prima che l’agenzia elettorale dichiarasse William Ruto vincitore

Tanzania

La costruzione della prima autostrada a pedaggio della Tanzania è prevista per il 2023

La Tanzania sta per compiere un passo storico, in quanto mercoledì il Governo ha dichiarato di voler iniziare la costruzione della prima autostrada a pedaggio del Paese a partire dal