La città di Kigali elabora un piano generale per il trasporto non motorizzato

La città di Kigali elabora un piano generale per il trasporto non motorizzato

Un piano generale per il trasporto non motorizzato nella città di Kigali è in fase di sviluppo e sarà completato entro giugno del prossimo anno, come ha appreso il New Times.

Il trasporto non motorizzato, noto anche come trasporto attivo e trasporto a propulsione umana, comprende gli spostamenti a piedi e in bicicletta, e varianti come il trasporto su piccole ruote (pattini, skateboard, monopattini a spinta e carretti a mano) e i viaggi in sedia a rotelle.

Il nuovo sviluppo è stato annunciato in seguito alle lamentele per la mancanza di piste ciclabili lungo le strade principali, comprese quelle nuove della capitale.

Lo sviluppo di una rete pedonale e ciclabile fa parte degli sforzi per ridurre l’inquinamento atmosferico del settore dei trasporti e migliorare la sicurezza stradale.

Il trasporto su strada rappresenta il 13% delle emissioni totali di gas serra in Ruanda e si prevede che questo dato continuerà ad aumentare, secondo gli ambientalisti.

Lo sviluppo di sistemi di trasporto efficienti e resilienti è uno dei 14 programmi d’azione della Strategia di Crescita Verde e Resilienza Climatica (GGCRS).

La strategia vuole posizionare il Ruanda come un’economia sviluppata, resiliente al clima e a basse emissioni di carbonio entro il 2050.

Secondo l’Autorità di Gestione Ambientale del Ruanda, i sistemi di trasporto ed energetici a basse emissioni di carbonio e resilienti al clima richiedono 6.875 milioni di dollari di finanziamenti del settore pubblico e 3.400 milioni di dollari di investimenti del settore privato entro il 2050, come transizione a lungo termine.

François Zirikana, specialista responsabile dei trasporti ecologici della città di Kigali, ha affermato che il trasporto non motorizzato offre una mobilità di base, un trasporto conveniente, l’accesso al trasporto pubblico e benefici per la salute.

Migliorare la convenienza, il comfort e la sicurezza degli spostamenti a piedi e in bicicletta riduce la domanda di spostamenti con veicoli a motore personali, contribuendo ad alleviare le sfide critiche del traffico della città, ha detto.

Le persone si godono un giro in bicicletta a Kigali. Un master per il trasporto non motorizzato nella città di Kigali sarà completato entro giugno del prossimo anno. Foto: Craish Bahizi.

Tuttavia, le autorità cittadine affermano che la topografia difficile e le difficoltà finanziarie hanno ritardato i piani per la realizzazione di piste ciclabili sulle strade principali e nuove.

Il Kigali Infrastructure Project (KIP) prevede di costruire una rete stradale di 215 chilometri e diversi ponti entro il 2024, ma non ci sono piani chiari per avere corsie ciclabili a causa degli alti costi di esproprio.

Oltre 2.009 famiglie potrebbero essere espropriate per aprire la strada alle attività di costruzione, hanno detto i funzionari comunali.

“L’utilizzo di mezzi di trasporto non motorizzati come i pedoni e le piste ciclabili riduce i costi del trasporto pubblico e l’inquinamento atmosferico. Alcune strade dispongono di questa modalità di trasporto, ma molte strade non hanno piste ciclabili. Ecco perché stiamo sviluppando un piano generale per il trasporto non motorizzato nella città di Kigali, che sarà completato entro giugno del prossimo anno”, ha detto.

Il piano generale viene sviluppato in collaborazione con l’Institute for Transportation and Development Policy (ITDP) – un’organizzazione non governativa senza scopo di lucro che si concentra sullo sviluppo di sistemi di trasporto rapido con autobus, biciclette, passeggiate e trasporto non motorizzato, e ha affermato che il sistema di trasporto dovrebbe garantire l’accessibilità ai posti di lavoro, oltre ad altri servizi.

“Il piano generale ci indicherà quali strade e aree dovrebbero avere corsie pedonali e ciclabili e stabilirà un piano di attuazione. Possiamo anche avere piste ciclabili nelle zone umide ricreative”, ha detto.

Ha detto che sono stati creati dei parcheggi per le biciclette in tutta la capitale per promuovere il trasporto non motorizzato.

“I parcheggi per le biciclette sono disponibili a Kimironko, Biryogo, Nyabugogo e in molte altre aree della città. Ci sono piani per avere piste ciclabili su ogni nuova strada. Tuttavia, la mancanza di spazi stradali impedisce questa iniziativa su alcune nuove strade”, ha detto.

Zone senza auto come modalità di trasporto non motorizzato

Zirikana ha detto che attualmente il trasporto non motorizzato viene implementato solo in tre zone car free, aggiungendo che la Città ha in programma di sviluppare altre zone car free.

“Ci sono aree come Masaka e altre che dovrebbero avere zone car free, ma non le hanno. Dobbiamo aumentare le zone car free”, ha detto.

Le zone car free disponibili includono la zona car free del centro città, denominata “Imbuga City Walk”, la zona car free di Biryogo e la zona car free di Gisimenti (durante i fine settimana).

La Città di Kigali ha annunciato che investirà 600 milioni di Rwf nell’anno fiscale 2022/23, per ampliare Imbuga City Walk, la principale zona car free e spazio ricreativo di Kigali.

Oltre 600 milioni di Rwf contribuiranno all’estensione di Imbuga City Walk fino all’University Teaching Hospital (CHUK).

“Le città dovrebbero pianificare la città incoraggiando le persone a ridurre l’uso dell’auto privata. Affinché il sistema di transito rapido degli autobus sia possibile, è necessaria la volontà politica”, ha detto Maureen Kinyua, una manager di pianificazione urbana che lavora con l’Istituto per la Politica dei Trasporti e dello Sviluppo, che sta sostenendo la città di Kigali per avere un piano generale di trasporto non motorizzato.

Ha detto che stanno lavorando con la città di Kigali per migliorare il sistema di trasporto pubblico e il trasporto non motorizzato.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 954 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Politica

In Uganda, Lavrov sollecita le riforme dell’ONU per dare voce ai Paesi in via di sviluppo

Il Ministro degli Esteri della Russia ha dichiarato che il suo Paese sostiene la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per dare un ruolo più potente alle nazioni

Kenya

Covid 19: L’Africa Orientale avrà la più elevata ripresa economia del continente

Si prevede che l’Africa orientale sarà il polo della ripresa economica nell’Africa subsahariana, con una crescita media del 5,1 per cento nel 2021 contro una media continentale del 3,2 per

Africa Sub Sahariana

Il 2015 in Africa, Bye-Bye Ebola, benvenuta Democrazia

Burkina Faso: il popolo si e’ espresso C’è stato un momento in settembre, quando sembrava che la rivoluzione popolare del Burkina Faso era alla fine. Il generale Gilbert Diendéré, capo della