Perché l’Africa ha bisogno di droni turchi

Perché l’Africa ha bisogno di droni turchi

Dopo i Paesi della NATO, anche i Paesi africani bussano alla porta della Turchia per collaborare con l’industria della difesa. Con il drone Bayraktar TB2, la Turchia ha registrato una forte richiesta di collaborazione con i Paesi africani. In Africa, il modello TB2 Bayraktar è molto richiesto dopo essere stato utilizzato negli ultimi anni durante i conflitti in Libia e nella regione separatista dell’Azerbaigian del Nagorno-Karabakh.

Le vendite militari della Turchia nel 2002 sono state valutate a circa 1 miliardo di dollari e le esportazioni annuali si sono attestate a circa 248 milioni di dollari. Secondo il rapporto dell’Associazione dei Produttori dell’Industria della Difesa nel 2021, le vendite del settore della difesa e dell’aerospazio della Turchia hanno raggiunto i 10,1 miliardi di dollari e le esportazioni hanno totalizzato 3,2 miliardi di dollari, superando i 2,6 miliardi di dollari di importazioni, anche se Italia, Germania, Francia, Stati Uniti, Russia e Cina sono Paesi più efficaci nella regione per quanto riguarda la difesa.

In confronto, l’Africa è un nuovo mercato per le aziende turche del settore della difesa; le esportazioni di difesa e aerospaziali verso il continente sono in aumento, da 83 milioni di dollari nel 2020 a 288 milioni di dollari nel 2021. Le aziende turche hanno venduto varie attrezzature e veicoli blindati a 14 Paesi africani: Burkina Faso, Algeria, Ciad, Marocco, Ghana, Kenya, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Ruanda e Uganda.

D’altra parte, la richiesta della NATO di droni turchi diventa sempre una spinta per i Paesi africani. Dopo la spaccatura del mese scorso tra la NATO e la Turchia, la Finlandia ha iniziato un’offensiva di fascino per conquistare la Turchia alla sua candidatura alla NATO, suggerendo di acquistare i droni turchi e di allentare le regole di vendita di armi, oltre a ribadire di essere dura contro il terrorismo. Dopo questo passo, la nazione francofona dell’Africa Occidentale, il Togo, ha acquistato una spedizione di droni Bayraktar TB2, in quanto prevede di utilizzare i Bayraktar TB2 di fabbricazione turca per monitorare il suo confine settentrionale e per sostenere le sue forze combattenti. Il mese scorso, otto soldati sono stati uccisi in un attacco, rivendicato dal Gruppo per il Sostegno dell’Islam e dei Musulmani (GSIM), la principale alleanza terroristica nel Sahel, legata ad Al-Qaeda nel Paese.

LEGGI: Putin suggerisce alla turca Baykar di creare una fabbrica di droni d’attacco in Russia

In Somalia, i soldati addestrati dalla Turchia combattono da anni contro i militanti di Al-Shabaab. Tuttavia, una prolungata crisi politica in Somalia ha sollevato il timore tra i partner internazionali che l’esercito somalo sia coinvolto in conflitti locali.

Di conseguenza, con la diplomazia delle basi militari, secondo quanto riferito, la Turchia ha creato una rete di 37 basi militari in tutta l’Africa in totale, in linea con l’obiettivo affermato da Erdogan di triplicare il volume del commercio annuale con il continente fino a 75 miliardi di dollari nei prossimi anni. Ankara ha già una base militare in Somalia e, secondo quanto riferito, Marocco e Tunisia hanno ricevuto la prima consegna di droni da combattimento turchi lo scorso settembre.

Indipendentemente dai conflitti interni nei Paesi africani, questi devono costruire la loro capacità non solo per questioni di sicurezza o per proteggersi dalle minacce internazionali, ma anche per il benessere tecnologico dell’industria della difesa. Secondo un articolo pubblicato da Eugene Gholz, scienziato politico sulla gestione e la tecnologia della Difesa, e da Harvey Sapolsky, ex direttore degli Studi sulla Sicurezza del MIT, una delle maggiori minacce per qualsiasi nazione è quella di alimentare il sistema di innovazione della difesa. La sfida più grande tra la guerra di potere tra Stati Uniti e Cina è che gli Stati Uniti stanno rimanendo indietro tecnologicamente, soprattutto nei confronti della Cina. Pertanto, le minacce del terrore, l’aumento della rivalità geopolitica [e] le crescenti zone di conflitto e il desiderio di potenziare l’industria della difesa con l’alta tecnologia hanno imposto un forte aumento della spesa per la difesa in Africa, offrendo, tra l’altro, opportunità di esportazione ai produttori turchi.

In sintesi, le tensioni politiche e diplomatiche con i Paesi della NATO potrebbero influire sulla forza e sulla capacità della Turchia di espandere i suoi mercati in Africa. Allo stesso tempo, la solidarietà della NATO deve essere la priorità per Ankara dopo oltre 70 anni di appartenenza all’Alleanza. Pertanto, l’efficacia della Turchia nel continente africano è strettamente legata alle sue relazioni con la NATO.

Le opinioni espresse in questo articolo appartengono all’autore e non riflettono necessariamente la politica editoriale di Middle East Monitor.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Centrale

Covid19, I paesi africani stanno facilmente ottenendo un rinegoziamento dei debiti dalla Cina

I paesi africani possono ottenere la cancellazione del debito dalla Cina più facilmente rispetto ai creditori privati in un momento di crisi globale per attenuare l’impatto economico della pandemia di

Uganda

L’Uganda adotta finalmente il kiswahili come lingua ufficiale

Il Consiglio dei Ministri dell’Uganda ha approvato l’adozione del Kiswahili come lingua ufficiale e ha disposto che diventi una materia obbligatoria nelle scuole primarie e secondarie. Il Governo ha istituito

Tanzania

L’Africa orientale promuove il turismo regionale e cinese per ridurre l’eccessiva dipendenza da Stati Uniti ed Europa

Nei loro piani di ripresa post-Covida, i paesi dell’Africa orientale stanno promuovendo prodotti di nicchia, come il turismo di crociera, d’avventura, culturale e sportivo, nei mercati turistici emergenti come la