
Continuità e cautela sono la chiave dei legami Cina-Africa nel terzo mandato di Xi Jinping
Ha detto che l’ultimo congresso ha anche adottato una serie di idee politiche e direttive di Xi nella costituzione del partito.
“Questo forte consolidamento dell’autorità personale significa che le politiche firmate da Xi – tra cui la rinnovata politica cinese sull’Africa rilasciata nel 2021 – continueranno”, ha detto Nantulya.
Nel suo discorso di due ore al congresso, Xi ha dedicato molto tempo a concretizzare la visione della Cina di “guidare la riforma della governance globale e stabilire un nuovo tipo di relazioni internazionali” basate su norme cinesi e condivise.
La Cina in sintesi
“Al centro di questo inquadramento c’è il ruolo dei Paesi del Sud globale – compresi i Paesi africani – nel porre le basi per le iniziative di leadership cinese sulla scena globale”, ha detto Nantulya.
È interessante notare che la parola “globale” è apparsa più di 30 volte nel rapporto di lavoro del Comitato Centrale, su cui si è basato il discorso di Xi.
“Gli sforzi della Cina per rimodellare le istituzioni globali dipendono in larga misura dal sostegno diplomatico del Sud Globale, in particolare dei Paesi africani che costituiscono i blocchi di voto più grandi nelle istituzioni multilaterali come le Nazioni Unite”, ha detto Nantulya.
L’Africa continuerà ad essere fondamentale per tutto questo, anche se la Cina ha cambiato marcia per spingere di più su questioni di ordine superiore come l’unificazione con Taiwan, le dispute marittime nei mari della Cina orientale e meridionale e l’intensificazione della competizione militare con gli Stati Uniti, soprattutto nel Pacifico occidentale, ha detto Nantulya.
Ha detto che le politiche di Xi rappresentano anche una continuazione del principio di lunga data secondo cui “le grandi potenze sono la chiave, la periferia della Cina è la priorità, i Paesi in via di sviluppo sono la base e le piattaforme multilaterali sono il palcoscenico”.
“Questo ordinamento delle priorità di politica estera è destinato a continuare, il che significa che l’Africa continuerà ad essere un elemento chiave degli affari esteri cinesi, anche se la Cina probabilmente ridurrà i finanziamenti e le iniziative più grandiose nel continente”, ha detto Nantulya.
Adhere Cavince, analista di relazioni internazionali con sede a Nairobi, ha detto che il terzo mandato di Xi offrirà continuità, poiché molti dei progetti firmati che sono stati avviati nel decennio successivo alla sua ascesa al potere, come il piano Belt and Road, continueranno.
Ma ha detto che ci sarà anche un cambiamento, con un nuovo approccio di partnership in cui lo sviluppo di alta qualità sarà il tema principale.
“Questo segnala un allontanamento dai progetti infrastrutturali appariscenti a favore delle cosiddette ‘piccole e belle città'”, ha detto Cavince.
Ha detto che gli investimenti nell’assistenza sanitaria, nella connettività digitale, nell’energia pulita e nella riduzione della povertà definiranno probabilmente i prossimi cinque anni, con quadri come i partenariati pubblico-privato che avranno una maggiore priorità.
Cavince ha detto che Pechino è sempre più vista come un’alternativa al modello di trasformazione socioeconomica occidentale, cosa che piace a molti Paesi in via di sviluppo.
“In quanto fonte principale di molti prodotti industriali consumati in Africa, nonché destinazione preferita dai giovani africani che cercano un’istruzione superiore all’estero, qualsiasi decisione politica della Cina avrà un impatto diretto su molti Paesi africani, da cui l’interesse per il congresso del Partito Comunista”, ha detto Cavince.
Tim Zajontz, ricercatore presso il Centro di Politica Internazionale e Comparata dell’Università Stellenbosch del Sudafrica, ha affermato che il congresso ha consolidato i recenti riallineamenti politici degli impegni cinesi all’estero con le priorità politiche ed economiche interne.
Tuttavia, ha detto che ciò non significa che l’Africa riceverà meno attenzione da parte di Pechino.
“Gli impegni sino-africani diventeranno piuttosto più pragmatici e strategici”, ha detto Zajontz. “L’iniziativa Belt and Road, firmata da Xi, è già stata ridimensionata a seguito delle crescenti pressioni sul debito”.
Il congresso ha anche chiarito che non ci sarà alcun allentamento della politica cinese dello zero-Covida in tempi brevi, ha detto, e questo continuerà ad avere importanti implicazioni per le decine di migliaia di africani che studiano, lavorano o fanno affari nel Paese. Inoltre, è probabile che la crescita economica della Cina venga ulteriormente frenata, il che potrebbe influire negativamente sulla domanda di beni africani e sugli investimenti cinesi in Africa, ha detto Zajontz.
Ha detto che nei prossimi cinque anni, l’Africa continuerà a svolgere un ruolo centrale nella visione di Xi di un modello alternativo di globalizzazione sotto la guida cinese.
“Durante il terzo mandato di Xi, la politica cinese in Africa sarà probabilmente sempre più caratterizzata da una crescente competizione geopolitica e geoeconomica con l’Occidente”, ha detto Zajontz.
Pechino concentrerà ulteriormente le sue risorse e i suoi sforzi diplomatici per raccogliere il sostegno politico alle ambizioni globali di Xi, nonché per risolvere la questione di Taiwan, ha detto.
“A livello istituzionale, il terzo mandato di Xi potrebbe servire da ispirazione per gli autocrati nelle capitali africane per rimuovere i limiti di mandato e reinterpretare la democrazia secondo le linee del Partito Comunista Cinese”, ha aggiunto Zajontz.
Emmanuel Matambo, direttore di ricerca presso il Centro di Studi Africa-Cina dell’Università di Johannesburg, ha detto che il discorso di Xi ha evidenziato l’importanza di promuovere la pace e lo sviluppo mondiale, e che questo avrebbe avuto un impatto sull’Africa, dove il bisogno di sicurezza ha visto alcuni cittadini appoggiare le dittature militari, come in Burkina Faso.
“Questo è motivato dalla speranza errata che la leadership militare sia il modo sicuro per affrontare l’estremismo violento”, ha detto Matambo.
Ha detto che la Cina è il partner singolo più significativo dell’Africa e che rivaleggerà sempre più con interi blocchi come l’Unione Europea.
Pechino non ha fornito finanziamenti diretti per la controversa Diga del Grande Rinascimento Etiope da 4,6 miliardi di dollari attraverso il Nilo Azzurro, vicino a Guba, in Etiopia, ma ha fornito prestiti per le infrastrutture correlate. Foto: AFP
Pechino non ha fornito finanziamenti diretti per la controversa diga Grand Ethiopian Renaissance da 4,6 miliardi di dollari attraverso il Nilo Blu, vicino a Guba, in Etiopia, ma ha fornito prestiti per le infrastrutture correlate. Foto: AFP
“Pertanto, qualsiasi cosa decida il [Partito Comunista], soprattutto sulle questioni internazionali, avrà un impatto sulla sicurezza e sulla traiettoria economica dell’Africa”, ha detto Matambo.
Ha detto che da quando è salito al potere, Xi è stato molto particolare nell’individuare l’Africa come partner della Cina.
“Xi ha visitato il Sudafrica più di quanto abbia visitato molti altri Paesi del mondo, ed è anche degno di nota che la Cina abbia mantenuto la tradizione che vede il Ministro degli Affari Esteri del Paese scegliere l’Africa come primo luogo da visitare all’inizio di ogni anno”, ha detto Matambo.
“Il terzo mandato di Xi Jinping vedrà quindi una continuazione del fatto che l’Africa occupa un posto di alta priorità nelle prospettive globali della Cina. Questo, ovviamente, non dice nulla sul fatto che questo terzo mandato sia di buon o cattivo auspicio per l’Africa a lungo termine”.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Si prevede che gli utenti africani di e-commerce supereranno i 500 milioni nei prossimi tre anni
Con il numero di utenti africani di e-commerce che si prevede supererà il mezzo miliardo nei prossimi tre anni, c’è un bisogno sempre più urgente di sistemi logistici sofisticati per
Africa: gli investimenti in Venture Capital sono aumentati del 133% nel primo semestre del 2022, raggiungendo i 3,5 miliardi di dollari.
Con 445 investimenti in 300 diverse start-up, l’Africa è l’unica regione al mondo a registrare una crescita a tre cifre nei primi sei mesi di quest’anno. Gli investimenti in capitale
Truppe del blocco dell’Africa occidentale “pronte a partire” per il Niger
La Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS) è pronta a inviare le sue forze in Niger non appena i leader degli Stati membri approveranno l’intervento, ha dichiarato venerdì un