Perché Britam si è tirata indietro dall’accordo di assicurazione dell’oleodotto di Uganda e Tanzania

Perché Britam si è tirata indietro dall’accordo di assicurazione dell’oleodotto di Uganda e Tanzania

La società di assicurazioni Britam si è ritirata dall’accordo di sottoscrizione dell’Eacop (East African Crude Oil Pipeline), dopo che la valutazione interna del rischio ambientale e sociale dell’azienda ha rivelato che la sua partecipazione al progetto da 5 miliardi di dollari violava le politiche e gli standard di performance dei suoi finanziatori.

I dettagli del ritiro di Britam sono emersi in una risposta depositata l’8 novembre a un reclamo presentato l’anno scorso al Compliance Advisor Ombudsman – un’agenzia indipendente della Banca Mondiale – che ha rivelato che Britam ha abbandonato l’Eacop dopo aver condotto una revisione dei rischi ambientali e sociali.

“Ci sono indicazioni di un legame plausibile con il danno o il rischio di danno per il denunciante in relazione al sottoprogetto”, si legge nella risposta del CAO al reclamo presentato da Inclusive Development International nell’ottobre 2021, che metteva in discussione il finanziamento affiliato della Banca Mondiale a Britam, uno degli assicuratori di Eacop.

Britam è un cliente dell’IFC e quest’ultimo ha un investimento di 35 milioni di dollari nell’assicuratore, che è stato presentato come uno dei giganti dell’industria assicurativa locale, in grado di assicurare Eacop e i progetti a monte Tilenga e Kingfisher.

Standard IFC
Il reclamo mette in discussione la partecipazione prevista dell’assicuratore regionale alla sottoscrizione dell’oleodotto attraverso il Consorzio assicurativo per il petrolio e il gas dell’Uganda, sostenendo che Eacop e i progetti petroliferi associati non soddisfano gli standard dell’IFC.

Questi includono la mancata consultazione significativa delle comunità locali, la fornitura di un risarcimento adeguato e tempestivo alle comunità i cui terreni vengono acquisiti, le minacce e le ritorsioni in corso contro i difensori dei diritti umani che si oppongono al progetto e gli impatti irreversibili previsti su ecosistemi sensibili come il Parco Nazionale di Murchison Falls.

Britam, un fornitore di servizi finanziari con sede in Kenya, diventa l’ultimo di una serie di finanziatori in bilico tra il desiderio di fare affari con i progetti di combustibili fossili del Lago Alberto in Uganda e la crescente campagna dei sostenitori del clima, per abbandonare i progetti di petrolio e gas a favore delle energie rinnovabili.

Standard in discussione
In qualità di cliente dell’IFC, Britam era tenuta a garantire che qualsiasi progetto ad alto rischio da lei assicurato soddisfacesse gli standard di performance ambientale e sociale dell’IFC.

“La decisione di Britam convalida la nostra valutazione e conferma ciò che già sapevamo: l’Eacop non rispetta gli standard internazionali”, ha dichiarato Coleen Scott, collaboratrice legale e politica di Inclusive Development International.

“Questo è un importante campanello d’allarme per tutte le compagnie assicurative o le Equator Bank che stanno ancora fornendo o prendendo in considerazione il sostegno all’Eacop. Britam dovrebbe rendere pubblica la sua valutazione nella sua interezza, in modo che altri assicuratori e banche possano prendere in considerazione i risultati quando prendono le loro decisioni in merito a questo progetto”, ha aggiunto.

Non è ancora chiaro come il ritiro di Britam influenzerà TotalEnergies e China National Offshore Oil Corporation, che si sono entrambe schierate con l’Uganda per difendere pubblicamente Eacop come progetto che soddisfa gli standard ambientali e sociali dell’IFC, al fine di assicurarsi finanziamenti e copertura assicurativa per l’oleodotto.

Secondo l’amministratore delegato dell’Uganda Insurance Regulatory Authority, Ibrahim Kaddunabbi Lubega, il consorzio ha stipulato l’assicurazione per Eacop, Tilenga e Kingfisher il 1° giugno 2022. La domanda era se l’industria locale avesse la capacità di assicurare progetti del valore di 10 miliardi di dollari.

Assicurazione estera
Inoltre, in base alla Legge sulle Disposizioni Speciali EACOP dell’Uganda, le aziende locali possono assicurare solo fino al 30% dei rischi, ma i giganti dell’industria europea, che si prevede si facciano carico della parte maggiore, continuano a evitare i progetti.

Omar Elmawi, coordinatore della Coalizione StopEacop, afferma che l’Eacop necessita ancora di un significativo supporto assicurativo e riassicurativo straniero, perché una parte sostanziale della riassicurazione dovrebbe provenire da aziende internazionali che hanno i rating creditizi appropriati e la capacità finanziaria di assorbire le perdite se e quando si verificano gli incidenti.

“Non abbiamo ancora ricevuto alcuna conferma di un assicuratore internazionale che si impegni ad assicurare Eacop, il che significa che hanno ancora un compito monumentale davanti a loro per far partire questo progetto”, afferma.

Anche Dennis Kakembo, Managing Partner di Cristal Advocates ed esperto di diritto energetico, mette in dubbio la capacità dell’industria locale di sottoscrivere questi mega progetti.

“L’assicurazione è stata una clausola controversa nell’elaborazione di questa legge”, afferma. “Sappiamo che nessuno ha la capacità di assicurare tutti i rischi al 100%. Anche se si riassicurano con società come Uganda Re, Zep Re e Africa Re, si vedranno comunque delle toppe”.

“Poiché non sono il proprietario del progetto, non sono in grado di discuterne”, ha detto Alex Mukasa, CEO di Marsh McLennan Uganda.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2093 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Tanzania

La Tanzania avvia il riempimento della diga idroelettrica Julius Nyerere

La Tanzania ha avviato la chiusura della diga idroelettrica Julius Nyerere sul fiume Rufiji. Conosciuta anche come progetto idroelettrico di Rufiji, la diga da 2.115 MW sarà la più grande

Energia

Africa Oil Corp firma due contratti di petroliferi con la Repubblica della Guinea Equatoriale

Africa Oil deterrà l’80% delle quote di gestione di ciascun blocco, mentre il resto sarà detenuto da GEPetrol, la compagnia petrolifera nazionale della Guinea Equatoriale. Africa Oil Corp (TSX:AOI) ha

East Africa

Edilizia e infrastrutture: La Turchia soppianta la Cina in Africa orientale

Il progetto è rimasto in stallo per anni, ma ora l’Uganda vuole dare nuova vita ad una ferrovia a scartamento normale (SGR) che colleghi la sua capitale, Kampala, a Malaba,