
La Germania ritirerà le truppe dal Mali nel 2024
Il governo tedesco ha deciso di iniziare il ritiro nell’estate del 2023 durante un incontro martedì tra il Cancelliere Olaf Scholz e i suoi ministri degli Esteri, della Difesa e dello Sviluppo, con un ritiro totale entro maggio 2024 – segnando la fine del più grande dispiegamento estero attuale della Bundeswehr. L’obiettivo, ha detto il portavoce di Scholz, Steffen Hebestreit, è di lasciare gradualmente il Paese “in modo strutturato”, tenendo conto delle elezioni del Mali previste per febbraio 2024.
Il Mali ha vissuto tre colpi di stato militari dal 2012. Dall’ultimo colpo di Stato del maggio 2021, un governo militare guida il Paese. Berlino aveva annunciato in precedenza, ad agosto, che avrebbe sospeso la sua missione militare nel Paese, prima di riprendere i pattugliamenti a settembre, a causa del deterioramento delle relazioni tra la Germania e la giunta militare, che è diventata sempre più bellicosa nei confronti dell’Occidente. Più recentemente, i leader del Mali si sono rivolti al gruppo di mercenari Wagner, legato al Cremlino, nel tentativo di mantenere l’ordine.
Anche il Regno Unito ha dichiarato la scorsa settimana che ritirerà le sue truppe dal Mali sei mesi prima del previsto, e la Francia ha deciso di ritirare le sue truppe all’inizio di quest’anno dopo quasi un decennio nel Paese.
L’attuale mandato della Germania in Mali termina nel maggio 2023. Hebestreit ha detto che il governo chiederà al Parlamento tedesco di approvare un’ultima estensione di un anno della missione.
About author
You might also like
Energie rinnovabili, la Francia promette 2 miliardi di € per l’Africa entro il 2020
Il presidente Francois Hollande ha tenuto il summit “Climate Challenge e soluzioni africane” Martedì primo dicembre, summit che si e’ svolto a margine del COP21. Questo vertice ha riunito dodici capi di
Il fattore Angola nelle relazioni della Cina con l’Africa
Il contesto dell’Angola, ricca di risorse:Rientrando nella categoria dei ‘Paesi poveri più ricchi’, l’Angola, situata sulla costa atlantica occidentale dell’Africa meridionale, ospita enormi quantità di depositi di petrolio e gas,
La lenta morte del Congresso Nazionale Africano di Nelson Mandela
Un tempo venerato in Africa e rispettato in tutto il mondo, l’African National Congress (ANC), il più antico movimento di liberazione del continente e la casa politica di grandi personaggi