Somalia: L’Agenzia alimentare dell’ONU avverte che il paese è vicino a una carestia totale

Somalia: L’Agenzia alimentare dell’ONU avverte che il paese è vicino a una carestia totale

Il Programma Alimentare Mondiale ha avvertito venerdì che è solo una questione di tempo prima che la Somalia venga colpita da una vera e propria carestia e che le persone inizino a morire in massa.

L’agenzia alimentare delle Nazioni Unite ha dichiarato di essere riuscita a tenere a freno la carestia in Somalia aumentando massicciamente l’assistenza alimentare a milioni di persone che soffrono di fame acuta.

La vicedirettrice del WFP per la Somalia, Laura Turner, ha detto che le donazioni internazionali hanno permesso di aumentare gli aiuti, raggiungendo quasi 4,2 milioni di persone con cibo e aiuti in denaro.

Parlando dalla capitale somala, Mogadiscio, ha detto che il PAM sta fornendo assistenza alimentare e nutrizionale a un numero record di persone. Ha detto che i beneficiari includono mezzo milione di bambini malnutriti e madri con servizi di trattamento della malnutrizione.

Ha detto che l’aumento degli aiuti alimentari finora ha impedito che la crisi della fame in Somalia raggiungesse un punto di non ritorno. Tuttavia, ha avvertito che la Somalia non è ancora fuori pericolo.

“Siamo in una disperata corsa contro il tempo”, ha detto. “Come abbiamo discusso un mese fa, se la situazione continua a peggiorare, e ci aspettiamo che lo faccia perché siamo nella stagione delle piogge e non abbiamo visto le piogge materializzarsi. Oppure l’assistenza umanitaria non continuerà ad aumentare per soddisfare le crescenti esigenze, allora si prevede una carestia entro la fine di quest’anno”.

L’ONU prevede che la carestia sia probabile nei distretti di Baidoa e Burhakaba della regione Bay del Paese. Prevede che fino a 6,7 milioni di persone in tutto il Paese dovranno affrontare un’insicurezza alimentare a livello di crisi prima della fine dell’anno.

Turner ha detto che il WFP sta raggiungendo più del doppio delle persone vulnerabili con gli aiuti che raggiungeva all’inizio dell’anno. Ha detto che l’assistenza alimentare da sola non eviterà la perdita di vite umane.

“Malattie, scarsa igiene, disidratazione: sono tutti aspetti ugualmente preoccupanti”, ha detto. “Lavoriamo a stretto contatto con una risposta integrata per assicurarci che i servizi igienico-sanitari, l’accesso all’acqua e i servizi sanitari siano inclusi in ciò che stiamo facendo, in modo da poter affrontare i fattori che determinano la mortalità”.

Turner ha detto che nei suoi 20 anni di carriera umanitaria non ha mai vissuto una catastrofe incombente di tali proporzioni. Ha definito terrificante l’impennata dei tassi di malnutrizione, affermando che i bambini gravemente malnutriti sono particolarmente a rischio di morire di fame e di malattie.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce che la metà dei bambini somali, circa 1,8 milioni, soffre di questa condizione.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1883 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Eritrea

Xi: forti legami Cina-Eritrea per mantenere la pace nel Corno d’Africa

Il premier cinese Li Qiang e il presidente eritreo Isaias Afwerki si stringono la mano mentre partecipano a un incontro presso la Grande Sala del Popolo a Pechino, Cina, il

Energia

Il Somaliland conferma l’esistenza di un’emersione di petrolio in superficie a Salahley

La scoperta arriva due settimane dopo che il governo federale somalo aveva messo in guardia Genel Energy dall’effettuare esplorazioni petrolifere nel Somaliland senza l’autorizzazione di Mogadiscio, affermando che l’azienda stava

Niger

Il colpo di stato in Niger getta il Sahel africano nell’anarchia

Mercoledì 26 luglio, alcuni membri della Guardia presidenziale del Paese hanno circondato il palazzo presidenziale di Niamey e hanno preso in ostaggio il presidente Bazoum. Il Col. Amadou Abdrahmane, portavoce