La maledizione delle riserve di petrolio aleggia sul dibattito per il cambiamento climatico

La maledizione delle riserve di petrolio aleggia sul dibattito per il cambiamento climatico

Con l’avvicinarsi del prossimo vertice COP sul clima, le nazioni africane, dal Senegal al Sudafrica, chiedono a gran voce il diritto di sviluppare le risorse di combustibili fossili – ma le nazioni più ricche del mondo le esortano a mettere al primo posto le preoccupazioni ambientali.

I leader africani hanno ragione. Le economie sviluppate hanno storicamente contribuito a quasi tutte le emissioni di gas serra che riscaldano il pianeta. L’Africa ne produce meno del 4%, mentre circa la metà degli abitanti del continente è senza elettricità.

“Un punto importante della COP è il riconoscimento delle esigenze e delle circostanze speciali dell’Africa”, ha detto Ephraim Mwepya Shitiya, presidente del Gruppo africano di negoziatori sul cambiamento climatico.

Ma mentre questi punti saranno discussi durante l’incontro del mese prossimo in Egitto, le nazioni africane devono anche esaminare il loro curriculum.

La Nigeria è, solitamente, il maggior produttore di petrolio dell’Africa. Tuttavia, i suoi abitanti sono costretti a procurarsi l’energia da soli, installando generatori diesel. L’Angola, il più vicino rivale della Nigeria nella produzione di greggio, ha avuto i suoi problemi economici e il Ghana sta lottando per gestire le sue finanze.

Un altro esempio della maledizione del petrolio è il Gabon, che ha il secondo reddito pro-capite più alto di qualsiasi nazione del continente africano. Tuttavia, al di fuori delle sue città, ci sono poche prove della presenza del Governo. Le strade non sono asfaltate e le cliniche sono poco fornite o chiuse.

I leader nazionali farebbero meglio a dare ascolto all’appello del Presidente keniota William Ruto di evitare di “arrancare sulle orme dei combustibili fossili di coloro che li hanno preceduti”. In alternativa, potrebbero trovare il modo di utilizzare in modo più produttivo le entrate derivanti dai combustibili fossili.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1890 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Russia

Mosca dice che il futuro di Wagner in Africa dipende dai “Paesi interessati”.

Mosca ha dichiarato venerdì che il gruppo mercenario Wagner, che di recente ha tentato un ammutinamento di breve durata in Russia, continuerà a lavorare in Africa se i governi regionali

Africa Sub Sahariana

Cosa c’è dietro le offerte degli Stati Uniti all’Africa?

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ospitato decine di leader dei Paesi africani a Washington durante il Vertice dei Leader USA-Africa della durata di tre giorni. Si prevede

Angola

l’Africa beneficiera’ delle quote più elevate dell’OPEC?

Failing to meet their original production targets, all Africa’s key oil exporting countries-except for Algeria, are not expected to benefit from OPEC’s new policy aimed at increasing production quotas, according