
La lenta morte del Congresso Nazionale Africano di Nelson Mandela
Il ‘partito di Madiba’ si sta dirigendo verso un congresso elettivo di fine anno che probabilmente porterà a ulteriori divisioni piuttosto che sanare le sue profonde spaccature.
Che l’ANC fosse ‘in difficoltà’ era evidente fin dalla metà del primo decennio di questo secolo, e da allora le cose sono diventate sempre più terribili.
Si è verificato l”impensabile’: Gwede Mantashe, sindacalista di lunga data, fedelissimo del partito, Ministro del Gabinetto e attuale Presidente nazionale dell’ANC, è stato fischiato dal palco di una conferenza dei più fedeli alleati del partito, il Congresso dei Sindacati Sudafricani (Cosatu).
Parte del problema era che i sudafricani comuni, rappresentati dagli 1,8 milioni di membri di Cosatu, sono stati sotto pressione dal punto di vista economico, soprattutto durante e dopo la pandemia Covid-19.
L’alto tasso di disoccupazione – circa il 30 e il 40 percento, includendo coloro che hanno rinunciato a cercare lavoro – in un’economia molto indebolita ha significato che i posti di lavoro sono più difficili da trovare e i salari sono cresciuti a fatica negli ultimi anni, con i sindacati stessi che hanno meno iscritti paganti.
In una società in cui il ‘contratto sociale’ con un movimento di liberazione un tempo riverito, al governo da 28 anni, si è sfilacciato fino a crollare, il ‘premio di liberazione’ dell’ANC è evaporato da tempo.
Il partito è diventato moribondo, con corruzione e incompetenza attraverso la sua politica di ‘schieramento dei quadri’, che si traduce in ‘posti di lavoro scelti per amici e lacchè’.
Gli sforzi per l’emancipazione economica basata sui consigli di amministrazione non sono riusciti a produrre una grande classe media ‘nera’ emergente – ‘nero’, in questo contesto, è un termine politico con connotazioni pseudo-razziali.
Con ripetute interruzioni di corrente di molte ore che sono diventate parte integrante della ‘vita quotidiana’, e con decine di Comuni in crisi finanziaria – alcuni così disfunzionali da essere stati rilevati dalle autorità regionali – non c’è più una riserva di buona volontà a cui l’ANC possa attingere.
Le elezioni amministrative dello scorso anno hanno dimostrato senza ombra di dubbio ciò che era già evidente dai sondaggi precedenti: le fortune dell’ANC sono in una spirale di declino, che potrebbe diventare terminale.
Nel 1994, sotto l’imponente personaggio di Nelson Mandela, l’uomo che mezzo mondo chiedeva di liberare da decenni dietro le sbarre della prigione dell’apartheid per guidare il Paese verso la libertà, l’ANC era moralmente intoccabile.
C’erano state violenze contro l’apartheid, ma relativamente poche, quindi l’ANC aveva le ‘mani pulite’, entrando nell’era democratica, e deteneva il primato morale, a livello nazionale e internazionale.
Il movimento di liberazione rivale dell’ANC, il Pan African Congress (PAC), attraverso la sua ala armata – l’Esercito di Liberazione del Popolo Azanese (APLA), dove Azania è l’antico nome greco della parte meridionale dell’Africa – è stato molto più aggressivo nel colpire obiettivi ‘civili’ durante la lotta anti-apartheid rispetto all’uMkhonto we Sizwe (Lancia della Nazione) dell’ANC.
Con l’amato Madiba al timone, il Sudafrica sembrava ‘d’oro’ – il figlio miracoloso dell’Africa che sembrava incarnare il meglio delle persone, compresa la capacità di forgiare un vero e proprio sodalizio tra pari da un passato profondamente diseguale.
La Nazione Arcobaleno, come fu soprannominata da un altro Grande africano, l’Arcivescovo Desmond Tutu, era l’amalgama dell’epoca coloniale e dell’apartheid, ancora più intensamente razzista, ma in cui il passato non era necessariamente determinante per il futuro.
Anche l’osservatore più distante e casuale degli eventi globali si rese conto che c’era qualcosa di speciale in ciò che era accaduto in Sudafrica: una grande e terribile tragedia umana, apparentemente inevitabile, era stata evitata e al suo posto c’era la speranza di una società moderna, non razziale e veramente democratica, vibrante nella sua diversità e ricca di risorse umane e naturali.
Il leader anti-apartheid e membro dell’African National Congress Nelson Mandela viene rilasciato dalla prigione di Victor Verster, fuori Città del Capo, in Sudafrica, dopo 27 anni di detenzione politica, l’11 febbraio 1990.
Quando Mantashe, visibilmente scosso e arrabbiato, ha lasciato il palco del congresso Cosatu a Midrand, vicino a Johannesburg, questa settimana, tra gli scherni dei suoi ex compagni d’armi che gli risuonavano nelle orecchie, la domanda non posta, ma onnipresente, era cosa fosse successo alla Nazione Arcobaleno e alla sua promessa di una vita migliore per tutti.
I chiassosi delegati del sindacato, che contavano circa 2.100 persone, stavano in effetti ponendo la stessa domanda, rifiutandosi di ascoltare una parola di Mantashe, e gridandogli: “Non abbiamo soldi”.
Erano arrabbiati per il fallimento del governo dell’ANC nel rispettare un accordo salariale triennale con i dipendenti pubblici sindacalizzati. E la stessa ANC, che ha ripetutamente fallito nel pagare gli stipendi dei propri lavoratori, è in ritardo di un mese anche al momento dell’inizio del congresso, con gli stipendi di settembre non pagati.
Anche i cittadini, che sono scesi in strada per chiedere servizi migliori ai loro consigli locali mal funzionanti, pieni di incompetenza e corruzione, hanno espresso efficacemente la stessa preoccupazione.
Con l’economia che funziona a malapena, con il PIL del secondo trimestre in calo dello 0,7 percento dopo una crescita del primo trimestre di appena l’1,9 percento, non c’è quasi nessuno, ricco o povero, che non si ponga la stessa domanda in vari modi.
Potrebbe essere incorporata in un sottoinsieme di domande di sopravvivenza quotidiana – Quando ci sarà l’elettricità oggi? Ci sarà l’acqua oggi? Quando avremo le nostre case come promesso 28 anni fa? – ma la domanda più profonda su cosa sia successo alla promessa di questo Paese è sempre appena sotto la superficie, ed è difficile trovare qualcuno che non se la chieda ad alta voce in un modo o nell’altro.
Quindi, cosa è successo al Sudafrica e al suo futuro un tempo così promettente?
La risposta facile, per lo più corretta ma incompleta, è semplice: Jacob Zuma e i suoi amici cleptocratici.
Questa risposta è inadeguata perché è la stessa ANC – al potere, ma non più guidata da qualcuno della statura di Mandela o Oliver Tambo – che ha permesso l’ascesa populista di Zuma al potere.
Prima che Zuma diventasse un’importante figura nazionale e africana, era un funzionario provinciale poco conosciuto nella sua provincia natale, il KwaZulu-Natal, un ex membro di uMkhonto we Sizwe (MK), e generalmente considerato “un tipo affabile che probabilmente chiederà un prestito, se ne avrà la possibilità”, come ha detto un ex dirigente dell’ANC, anch’egli con un passato nell’MK.
Zuma era noto per le sue molteplici mogli, per le sue presunte numerose fidanzate e per i suoi numerosi figli, il che comportava un enorme onere per la gestione di diversi nuclei familiari con un reddito appena sufficiente per uno.
Molti ‘arrivati dal freddo’, dopo aver operato in esilio contro il regime dell’apartheid, si sono trovati in condizioni economiche disastrose, una volta tornati nel Sudafrica democratico.
Zuma era uno di questi.
La sua ascesa al potere era tutt’altro che inevitabile, ma il modo in cui l’ANC ha operato in esilio ha avuto una ricaduta nell’era post-apartheid.
Durante l’apartheid e come membro clandestino dell’MK, si sopravviveva, letteralmente, grazie alla buona volontà, alle offerte e all’aiuto, anche finanziario, di una piccola cerchia di amici fidati – qualsiasi altra cosa portava inevitabilmente al disastro.
Lo Stato dell’apartheid non era super efficiente in tutto, ma piuttosto bravo a piazzare agenti in luoghi chiave e a ‘rivoltare’ gli operatori anti-apartheid contro le loro stesse organizzazioni.
Non solo l’ANC in esilio, insieme al suo braccio armato, furono infiltrati a fondo dalle spie dell’apartheid, ma anche quasi tutti gli altri nessi concepibili dell’opposizione.
Le organizzazioni civili impegnate nella lotta alla povertà e nell’educazione, la maggior parte delle organizzazioni non governative, la maggior parte dei giornalisti, molti accademici e perfino gli organi sindacali degli studenti universitari erano tutti sotto costante osservazione e soggetti a disturbi da parte di agenti provocatori, un’altra delle specialità di Pretoria dell’apartheid.
Alla fine degli anni ’70, ad esempio, più della metà del comitato esecutivo dell’Unione Nazionale degli Studenti del Sudafrica (NUSAS), composto da circa 30 studenti dell’Università del Witwatersrand, si rivelò essere una spia della polizia, la maggior parte pagata, altri ricattati.
La situazione non era diversa all’Università di Città del Capo o in qualsiasi altra istituzione in cui si potesse ascoltare in pubblico un’opinione diversa da quella dello Stato.
La repressione era così severa che non si potevano pubblicare immagini di persone designate dalle autorità dell’apartheid – l’esempio ovvio è Mandela stesso – o citare verbalmente o fare riferimento a lui, senza correre il rischio di una detenzione politica a tempo indeterminato e di un’incriminazione per ‘promozione del terrorismo’, che comportava una lunga pena detentiva in caso di colpevolezza.
In un ambiente del genere – con gli ‘askaris’, il nome che lo Stato dell’apartheid dava agli operatori anti-apartheid ‘trasformati’ – la paranoia era diffusa tra gli operatori clandestini.
Con queste premesse, a metà e alla fine degli anni ’90 Jacob Zuma si trovava in gravi difficoltà finanziarie e in una situazione di corruzione, che non era altro che, come può essere interpretato, un ‘ulteriore aiuto da parte di amici’.
Con Mandela che lasciava un vuoto di carisma, il libraio fumatore di pipa Thabo Mbeki gli successe come leader dell’ANC e del Sudafrica, ma senza l’attrazione che Mandela esercitava.
Mbeki, l’arci-diplomatico, aveva fatto fuori il giovane Cyril Ramaphosa, scelto da Mandela come successore, dalla posizione di vice leader dell’ANC durante la prima conferenza elettiva interna dell’ANC dopo il divieto, tenutasi a Durban nel 1991.
Tra quella conferenza e la 49esima riunione annuale del partito, tenutasi nel dicembre 1994 nella capitale dello Stato Libero, Bloemfontein, luogo di nascita dell’ANC e la prima dopo l’ascesa al potere dell’ANC, c’erano stati molti spargimenti di sangue, soprattutto tra gli Zulu nel KwaZulu-Natal, divisi per generazione e ideologicamente.
I giovani ‘compagni’ fedeli all’ANC avevano affrontato soprattutto gli Zulu più anziani, anche negli ostelli minerari monosessuali, disseminati nelle aree ad alta densità di ‘neri’ intorno a Johannesburg e alla barriera corallina ricca di minerali su cui si trova.
Si è trattato di una lotta feroce contro i tradizionalisti di vecchia generazione fedeli alla casa reale Zulu di Re Goodwill Zwelethini, di cui il Principe Mangosuthu Buthelezi era membro e ‘primo ministro tradizionale’ del re.
Buthelezi era anche leader dell’Inkatha Freedom Party (IFP), un tempo alleato dell’ANC, ma a metà degli anni ’80, suo nemico di sangue.
Nessuno, a quanto pare, avrebbe potuto riportare la pace in Sudafrica senza fermare la guerra tra gli Zulu in particolare, insieme ad alcuni conflitti paralleli disegnati su linee simili e che interessavano gli Xhosa del Capo Orientale e persino Città del Capo, dove molti Xhosa avevano cercato una vita migliore.
Zuma ha svolto un ruolo chiave nel KwaZulu-Natal, insieme al Re Goodwill, nel fermare il massacro che stava causando decine di vittime ad ogni ciclo di violenza attraverso le famose colline verdi e ondulate della lussureggiante provincia.
È stato quel ruolo che lo ha portato a diventare una figura di spicco nella leadership dell’ANC negli anni ’90 e lo ha messo sulla strada della presidenza.
All’inizio degli anni 2000, Zuma stava facendo bene, rispetto al decennio precedente, ma poi è arrivata una serie di problemi, a partire dalle accuse di aver violentato la figlia di un amico intimo, liquidate come una disputa ‘lui ha detto, lei ha detto’ che i critici hanno usato per minare Zuma.
Rimosso da Mbeki come Vice Presidente del Sudafrica per “affrontare i suoi problemi personali”, Zuma sembrava aver chiuso con la politica, ma l’emarginazione gli ha dato solo il tempo di pianificare il suo ritorno.
Nel frattempo, sono state formulate accuse relative alla presunta corruzione in un affare di armi degli anni ’90, in cui Zuma, insieme al suo amico e consulente finanziario Schabir Shaik, è stato accusato di aver preso tangenti da una società francese di commercio di armi.
Quella questione, per Zuma, è ancora in sospeso. Il processo vero e proprio è iniziato solo di recente, dopo un lungo periodo di stallo pre-processuale da parte del team di difesa di Zuma, una strategia che lui ha usato ripetutamente e che è stata caratterizzata come la “difesa di Stalingrado”, che consiste nel trincerarsi e lottare per ogni centimetro.
Sono passati quasi dieci anni e mezzo da quando il consulente finanziario di Zuma, Shaik, è stato condannato per corruzione, gli stessi 783 capi d’accusa di frode, riciclaggio di denaro e racket che ora Zuma deve affrontare.
Come Zuma, dopo l’incarcerazione di quest’ultimo l’anno scorso per oltraggio alla Corte Costituzionale, a Shaik, che si dice sia oggi in condizioni di salute relativamente buone, è stata concessa la liberazione anticipata dal suo lungo periodo di detenzione sulla base di motivazioni molto discutibili sulla sua imminente morte.
Le accuse contro Zuma sono cadute su basi successivamente confutate e dubbie, lui e i suoi alleati hanno preso d’assalto la conferenza elettiva dell’ANC del 2007 in un ritorno che sarebbe potuto uscire da Hollywood.
Mbeki e il suo team non se l’aspettavano, ma l’ANC era stanca del suo leader distante, lontano nell’isolamento di un apparente freddo intellettualismo, la promessa di una ‘vita migliore per tutti’ era stata ripetuta ad ogni ciclo elettorale dal 1994, la gente era stanca della retorica senza risultati, e Zuma ha visto la sua occasione.
Le filiali di tutte le nove province si mobilitarono silenziosamente per un ‘colpo di stato’, con centinaia di pro-Zumaisti silenziosi a quella conferenza, che vide il suo ritorno nelle sale del potere grazie a uno tsunami di sostegno dall’interno del partito.
Seguirono anni di ‘governo’ cleptocratico e disastroso per interessi personali, non solo da parte di Zuma, ma anche da parte di un intero gruppo di persone che avevano trasformato l’ANC da veicolo di liberazione a veicolo per ‘arricchirsi velocemente’.
Come minimo, il partito è diventato una casa per i guardiani e i carrieristi interessati, come un tempo disprezzati dai veri combattenti anti-apartheid.
Da cima a fondo, il marciume si era completamente instaurato quando persino l’ANC, dopo aver protetto Zuma più e più volte nei voti parlamentari di sfiducia, ha capito che non poteva rimanere al potere e lo ha costretto a dimettersi all’inizio del 2018.
Ramaphosa lo ha sostituito su una piattaforma di ‘pulizia’ del partito e del governo, ma questo lavoro si è rivelato molto più difficile del previsto, dal momento che la portata del problema era ormai quasi completa, da cima a fondo, e riguardava tutti i bracci del governo e le imprese statali.
La cattura dello Stato, come è diventato noto, era stata l’ambizione personale di molti, non solo di Zuma, ma lui ha permesso a tutti coloro che lo hanno seguito di seguire queste tracce.
Questo è ciò che il Presidente della Corte Suprema Raymond Zondo ha trovato come elemento chiave nel suo riassunto di ciò che ha causato la cattura dello Stato e di come è arrivata ad operare.
Dopo aver pubblicato diversi rapporti a seguito della sua indagine durata quattro anni, il giudice Zondo ha puntato il dito, in ultima analisi, contro la stessa ANC, la sua leadership nel corso delle amministrazioni successive e la ‘cultura del diritto’ che era alla base di tutto.
L’idea centrale era che coloro che avevano sofferto sotto l’apartheid “devono mangiare ora”; è il loro “tempo al sole” e il loro “turno alla mangiatoia”, un riferimento alla corruzione molto più blanda ma ancora evidente tra coloro che avevano costituito l’élite dell’apartheid.
L’ANC non ha inventato la corruzione in Sudafrica, ma come ha detto uno spiritoso, “l’ha sicuramente perfezionata”.
Questa è ora la percezione generale, confermata dal fatto che una lista sempre più lunga di pesi massimi della politica e dell’amministrazione post-apartheid sono apparsi con coimputati in lotti davanti ai tribunali, negli ultimi tempi, con accuse di corruzione.
Ironia della sorte, la loro apparizione sul banco degli imputati è il ritardato (da Covid e da fattori interni al partito al potere) svolgimento della promessa di Ramaphosa di eliminare gli elementi corrotti e incompetenti sia dal suo partito che dal governo.
Con molti problemi concorrenti da gestire, Ramaphosa è comunque riuscito a coinvolgere la maggior parte del partito al potere.
Ma l’ANC è ancora divisa in fazioni e Ramaphosa, nella sua persona, ha un problema serio davanti a sé, in vista della conferenza elettiva dell’ANC di fine anno. Si tratta della questione della fattoria di caccia Phala Phala, in cui sarebbe stata rubata un’ingente somma di dollari USA all’inizio del 2020, con un successivo insabbiamento.
Ramaphosa ha ripetutamente rimandato le sue spiegazioni in pubblico.
Si ritiene che questo sia in parte dovuto al fatto che ha una plausibile negabilità per quanto riguarda la responsabilità legale, in quanto c’erano altre persone responsabili della gestione della sua riserva di caccia.
Il futuro dell’ANC rimane cupo, anche se Ramaphosa riuscirà a battere diversi sfidanti per il posto di vertice del partito a dicembre, compresa la scelta di Zuma nella corsa alla leadership del 2017, la sua ex moglie Nkosazana Dlamini-Zuma.
Il marchio dell’ANC, e quindi il Sudafrica, sono stati danneggiati a tal punto che Ramaphosa è stato trattato come un leader di rango minimo nel suo recente incontro con il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden.
Quest’ultimo affronto era dovuto alla posizione “pro-mediazione” del Sudafrica sull’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
Mentre la maggior parte degli altri leader dei Paesi con influenza nella comunità internazionale parlavano la scorsa settimana in occasione di una plenaria delle Nazioni Unite della minaccia posta al mondo da quell’atto di aggressione palese da parte di uno Stato contro un altro, il Ministro degli Esteri del Sudafrica blaterava su quelle che alcuni consideravano “irrilevanze ideologiche” ai margini dell’attenzione globale.
Il Ministro delle Relazioni Internazionali e della Cooperazione, Naledi Pandor, si è rivolto alla 77esima sessione dell’Assemblea Generale degli Stati Uniti a New York, con un discorso che è sembrato ai critici in patria e all’estero quasi del tutto scollegato dalla realtà del giorno.
Sostituendo il Presidente Ramaphosa, Pandor ha parlato di una serie di questioni internazionali preferite in cui il Sudafrica sembra sempre meno protagonista o addirittura commentatore, tra cui il conflitto israelo-palestinese, le sanzioni contro lo Zimbabwe e Cuba, apparentemente causa dei problemi economici di questi due Paesi, e il conflitto nel conteso Sahara occidentale.
Ma in Russia, in Ucraina, non c’è stato nulla di degno di commento, nemmeno da parte di un altro oratore.
Il Sudafrica ha perso la sua voce un tempo potente negli affari internazionali, così come l’ANC ha perso credibilità in patria e tra i sudafricani comuni.
La triste storia della scomparsa di un ‘glorioso movimento rivoluzionario’ sembra ormai implacabile: quasi a prescindere da qualsiasi successo nel riaccendere la corrente in modo affidabile e nel fornire servizi ai cittadini frustrati e arrabbiati, l’ANC è ora appesantita da un’aura completamente diversa da quella che aveva un tempo.
Nel 2024 e alle prossime elezioni generali, la situazione per l’ANC, anche con la guida di Ramaphosa, ancora generalmente popolare, sarà probabilmente difficile, dovendo affrontare la perdita del potere nazionale, possibilmente a favore di un’alleanza di oppositori, che probabilmente sarà il partito più grande in una coalizione ingombrante e di rottura.
Anche in quel caso, i problemi per l’ANC, amata da Madiba, non saranno finiti: il partito è stato cacciato dalle posizioni di potere in diverse delle principali metropoli del Paese e non sembra destinato a riconquistarle a breve, se non forse per un breve periodo, quando gli allineamenti della coalizione si sposteranno.
Le prospettive a lungo termine per il movimento di liberazione, un tempo orgoglioso e conosciuto in tutto il mondo, non sono buone. Molto probabilmente il suo indebolimento continuerà fino a quando il partito non si sgretolerà in fazioni, che già esistono ma sono tenute insieme dalla ‘colla della storia’ e da ambizioni personali di potere, ma poco altro.
About author
You might also like
La risposta fallimentare all’estremismo violento in Africa e la necessità di riformare l’approccio internazionale
Alla fine di luglio, l’Ambasciata degli Stati Uniti in Mali ha lanciato l’allarme, condannando “con la massima fermezza” i molteplici attacchi armati contro le forze armate maliane in sei città
Africa Orientale, dove la realtà si scontra con l’ambizione
L’Africa orientale è stata benedetta, almeno negli ultimi dieci anni, con un livello di stabilità politica che raramente si trova nel continente africano. In mezzo a questo periodo di relativa
I sostenitori della lotta al tabagismo in Kenya criticano l’accordo del Presidente Ruto con la Corea del Sud
Un gruppo di promotori del controllo dell’uso del tabacco ha denunciato l’accordo che il Presidente del Kenya William Ruto ha fatto con la Corea del Sud per migliorare il commercio