Il Kenya non è riuscito a trovare il petrolio nell’area rivendicata dalla Somalia

Il Kenya non è riuscito a trovare il petrolio nell’area rivendicata dalla Somalia

Il Kenya non è riuscito a trovare depositi di petrolio e gas nella fascia costiera che da anni è al centro di una disputa internazionale di confine con la vicina Somalia.

Le indagini sismiche del pozzo Mlima-1, noto come Blocco L11B nel Bacino di Lamu, hanno rivelato che i pozzi erano prosciugati, ponendo fine ad una ricerca decennale di petrolio nella costa che era emersa come una delle prospettive di esplorazione più calde del mondo.

L’Autorità di Regolamentazione per l’Energia e il Petrolio (Epra) ha dichiarato che ENI Kenya Business Venture (BV), ex Agip, ha abbandonato il progetto prima della metà di quest’anno, dopo non essere riuscita a rintracciare depositi di petrolio e gas nell’area.

L’ente aveva concesso a Eni il permesso di esplorazione nel 2012, in seguito alle proteste del governo somalo, secondo cui il Kenya stava offrendo i blocchi in modo illegale.

Il Kenya ha intensificato le attività di esplorazione nel bacino di Lamu nel dicembre dello scorso anno, settimane dopo aver respinto una sentenza del tribunale delle Nazioni Unite che aveva deciso per lo più a favore della Somalia nella disputa marittima.

“C’è stata un’attività promettente, ma sfortunatamente, loro (ENI) hanno trovato un pozzo asciutto e hanno dovuto chiudere le operazioni”, ha detto Epra.

La prima importante scoperta petrolifera del Kenya a Turkana aveva suscitato aspettative di ulteriori colpi, in particolare sulla costa.

Il Kenya non è tenuto a risarcire la multinazionale in assenza di giacimenti.

L’ENI ha effettuato una mappatura dei depositi di petrolio e gas nel bacino di Lamu dall’aprile dello scorso anno, nonostante la disputa di confine con la Somalia sulla fascia costiera che si estende per 100.000 chilometri quadrati.

Il bacino si estende dal confine tra Kenya e Somalia fino al confine con la Tanzania e il governo puntava sulla sua vastità per garantire i pozzi di produzione di petrolio del Kenya.

L’inizio delle esplorazioni ha scatenato una disputa diplomatica con la Somalia, dopo che Mogadiscio ha accusato Nairobi di invadere le sue risorse minerarie. Nell’agosto 2014, la Somalia ha presentato una causa alla Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) per la striscia che si ritiene possa ospitare petrolio, gas naturale e riserve minerarie.

Il Kenya ha accusato la Somalia di mettere all’asta i diritti di esplorazione nel territorio marittimo conteso nell’Oceano Indiano, e Nairobi ha persino richiamato il suo ambasciatore a Mogadiscio due anni fa.

Nairobi è andata avanti e ha scritto alle Nazioni Unite nel 2016, chiedendo l’autorità e l’esperienza per mappare le sue acque territoriali, in modo da poter sfruttare l’enorme ricchezza di petrolio, gas e minerali che si ritiene si trovi sotto il fondale marino dell’Oceano Indiano.

Il tribunale dell’ONU si è pronunciato in gran parte a favore della Somalia nell’ottobre dello scorso anno, scatenando una protesta da parte di Nairobi, con il governo che ha affermato che non avrebbe ceduto nemmeno un centimetro della regione contesa.

Il Kenya aveva accusato il tribunale sostenuto dalle Nazioni Unite di parzialità, sottolineando la sua determinazione a mantenere la striscia costiera.

Il governo keniota puntava sui pozzi del bacino di Lamu per diventare un Paese produttore di petrolio, dopo l’attesa più lunga del previsto per la commercializzazione del progetto South Lokichar.

Il fallimento del progetto del Bacino di Lamu lascia al Kenya tre bacini di esplorazione: Anza, Mandera e il Bacino del Rift Terziario.

Inoltre, smorza le prospettive petrolifere del Kenya, un anno dopo che la società britannica di consulenza petrolifera Gaffney Cline Associates (GCA) aveva aumentato il volume di petrolio estraibile commercialmente del Paese a 585 milioni di barili, rispetto alla precedente stima di 433 milioni di barili.

Il Kenya ha annunciato per la prima volta la scoperta di petrolio nel Blocco 10BB e 13T in Turkana nel marzo 2012, sollevando le speranze di petrodollari necessari per alimentare la crescita economica. Ma il Paese deve ancora commercializzare completamente il petrolio grezzo un decennio dopo.

Il Paese aveva fissato una scadenza a dicembre 2021 per l’impresa di esplorazione petrolifera Tullow, che doveva presentare un piano di investimento completo per la produzione di petrolio in Turkana o rischiare di perdere la concessione di due giacimenti nell’area.

Nell’ottobre dello scorso anno, Tullow ha presentato un piano di sviluppo rivisto per la produzione di petrolio nel bacino di South Lokichar. Ma l’approvazione del piano è stata ritardata dopo la scadenza del mandato del 12° Parlamento che avrebbe dovuto discuterlo e approvarlo.

Il piano è ora destinato ad essere approvato entro la fine dell’anno finanziario in corso, offrendo al Kenya una nuova opportunità di diventare un esportatore di petrolio.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1883 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Malawi

La crisi del carburante in Malawi non ha fine.

Gli automobilisti in Malawi passano tutta la notte in lunghe file alle stazioni di servizio nella speranza di riempire i loro serbatoi di benzina, mentre il Paese sta lottando con

Uganda

La Tanzania finalizza l’accordo per il sito per l’impianto LNG

Il governo della  Tanzania ha dichiarato di aver finalizzato l’acquisto dei terreni per il sito del previsto impianto per gas naturale liquefatto (LNG)  e ora procederà a compensare e reinsediare gli abitanti dei villaggi, consentendo

Energia

L’Uganda guarda alla Russia per sviluppare il nucleare

L’ambizione dell’Uganda di produrre energia nucleare ha portato il paese a guardare alla Russia secondo un recente rapporto. P & L Consulting, che ha sede in Kenya, ha notato che il governo