Il COP27 riporta il dibattito sul GERD al tavolo dei negoziati

Il COP27 riporta il dibattito sul GERD al tavolo dei negoziati

Un estratto della dichiarazione congiunta rilasciata dall’Unione Europea (UE) e dall’Egitto durante il nono incontro del Consiglio di Associazione tenutosi a Lussemburgo nel giugno dello scorso anno, rivela la posizione dell’UE sulla Grande Diga del Rinascimento Etiope (GERD).

L’Unione Europea e l’Egitto hanno applaudito la Dichiarazione Presidenziale del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sul GERD, rilasciata un anno fa, perché spinge i Paesi a trovare un accordo legalmente vincolante per il riempimento e la gestione della diga e riconosce sconsideratamente l’importanza del fiume Nilo per l’Egitto.

Affermando nella dichiarazione congiunta che “il raggiungimento di un accordo di questo tipo il prima possibile è una priorità assoluta per l’UE e l’Egitto, al fine di proteggere la sicurezza idrica dell’Egitto e promuovere la pace e la stabilità nella regione in generale”, l’UE ha cercato di dimostrare la sua ferma posizione a sostegno della protezione dei soli interessi dell’Egitto.

La dichiarazione passa poi ad offrire assistenza nella negoziazione e nel raggiungimento di un accordo vincolante. Questa è una forte indicazione del fatto che l’Etiopia è sempre stata sola sulla questione del GERD, che viene finanziato dalle sue stesse casse. Da quando l’Etiopia ha iniziato la costruzione della diga, sono aumentate le pressioni da parte della comunità internazionale, soprattutto da parte dell’Egitto.

È alla luce di questo fatto che l’Egitto ospiterà quest’anno la Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, COP27 (Conferenza delle Parti), della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC) a Sharm El Sheikh. La più grande conferenza decisionale globale sul cambiamento climatico, la COP27, che si terrà nel 2022 dal 6 al 18 novembre, offrirà al Paese la migliore opportunità di utilizzarla come piattaforma di lobbying.

Durante i negoziati trilaterali della GERD, il riempimento della diga è stato l’argomento chiave di discussione su cui le nazioni a valle, Egitto e Sudan, hanno spinto l’Etiopia a firmare un accordo legalmente vincolante.

“Ci sono indicazioni e richieste che l’Egitto sta sviluppando concetti di accordi legalmente applicabili per obbligare l’Etiopia a rilasciare l’acqua dalla diga ogni volta che le nazioni a valle dichiarano di vivere una situazione di siccità”, ha dichiarato a The Reporter Habtamu Itefa (Dr.-Ing), Ministro del Ministero dell’Acqua e dell’Energia dell’Etiopia.

Habtamu teme che l’agenda principale dei colloqui trilaterali sulla GERD, attualmente in fase di stallo tra Etiopia, Sudan ed Egitto, si sposti dal riempimento dell’acqua alla siccità e al cambiamento climatico.

“Quando abbiamo iniziato a costruire la diga, non potevano fare nulla al riguardo, quindi hanno avuto l’idea di discutere su come riempirla con termini di accordi vincolanti. Ora che abbiamo già iniziato a riempirla, non sono più in grado di darci un mandato”, ha detto.

Con la garanzia che non ci sarebbe più stata alcuna discussione sul riempimento dell’acqua dopo il completamento del terzo riempimento della diga, l’Egitto è stato costretto a fare uno sforzo disperato per convincere la comunità mondiale ad accettare la nuova narrazione della siccità e del cambiamento climatico legati alla diga, ritiene Habtamu.

Lo specialista dell’acqua Fek-Ahmed Negash, ex direttore esecutivo dell’Iniziativa del Bacino del Nilo, segue da vicino la questione del GERD. Crede che l’Egitto sollevi sempre le sue obiezioni alla diga che l’Etiopia sta sviluppando, indipendentemente dalla situazione.

“Anche se dovessero organizzare la Coppa del Mondo, esprimerebbero preoccupazione per il GERD, figuriamoci per un evento legato al clima. Il problema della siccità e del cambiamento climatico era già stato menzionato durante gli ultimi negoziati, e ora potrebbe essere affrontato duramente”, ha detto Fek-Ahmed.

La COP27 riporta il dibattito sul GERD al tavolo dei negoziati | The Reporter | #1 Ultime Notizie Etiopi Oggi
Suggerisce al Governo di intensificare gli sforzi per persuadere la comunità internazionale e di lavorare per definire le agende piuttosto che essere reattivi alle agende stabilite dai Paesi a valle. Consiglia agli esperti come lui di discutere e scrivere attivamente sul Nilo tenendo conto degli interessi dell’Etiopia.

Dall’ultima sessione di negoziati, che si è svolta a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), un anno e mezzo fa, i negoziati trilaterali sono attualmente in una fase di stallo. Nel frattempo, la costruzione sta procedendo bene. Gran parte delle opere civili ed elettromeccaniche della GERD sono state completate, e nel 2025 è prevista l’inaugurazione della diga gigante. Le prime due turbine della diga stanno producendo elettricità. Tuttavia, le trattative sono in fase di stallo.

Il Ministro Habtamu afferma che l’Etiopia ha spinto per il proseguimento sotto gli auspici dell’Unione Africana, spiegando come i cambiamenti nel dinamismo politico regionale influenzino i negoziati e altre integrazioni regionali.

Habtamu aveva notato indicazioni che la parte egiziana stava mettendo insieme un altro accordo legalmente vincolante relativo alla siccità, perché attualmente l’Etiopia ha difficoltà ad accettare gli accordi di riempimento dell’acqua. Ha affermato che se gli egiziani affermano di avere siccità nel loro Paese, l’accordo molto probabilmente richiederà il rilascio di acqua dalla diga per mantenere il serbatoio idrico della diga di Assuan.

Habtamu ha definito questo un atto vergognoso e ha spiegato che gli etiopi hanno utilizzato le loro scarse risorse per costruire la diga, al fine di utilizzare l’acqua. “Chiederanno senza vergogna un accordo legalmente vincolante per obbligarci”, ha detto.

Gli egiziani si stanno preparando a protestare di fronte alla comunità internazionale, facendone una questione di sostenibilità alimentare e di clima, accusando i Paesi in streaming come l’Etiopia di mettere in pericolo la loro agricoltura basata sull’irrigazione.

L’ing. Gedion Asfaw, presidente del Comitato Tecnico di Negoziazione GERD della delegazione etiope, ha monitorato i media egiziani di recente e ha osservato come i loro alti funzionari abbiano annunciato pubblicamente che la questione GERD sarà all’ordine del giorno della COP27, in particolare durante le sessioni della tavola rotonda.

Gedion ha detto che, sebbene la conferenza in genere non si concentri sul problema di un Paese in particolare, loro approfitteranno dell’occasione per sollevare la questione, dal momento che ospitano la conferenza. Esorta il team etiope a prepararsi accuratamente, perché avrà l’opportunità di fare rete con un gran numero di decisori che parteciperanno all’evento.

Il vantaggio del GERD nel prevenire l’evaporazione dell’acqua è uno dei punti principali che serviranno all’Etiopia come carta di negoziazione nelle discussioni della tavola rotonda sulla sicurezza idrica, che Gedion menziona.

“Solo fino a 1,7 miliardi di metri cubi d’acqua evaporano da GERD, a causa dei suoi dintorni montuosi e montuosi. Tuttavia, a causa delle condizioni climatiche del deserto in Egitto, ogni anno evaporano fino a 16 miliardi di metri cubi di acqua. Questo è il più grande beneficio che GERD può offrire alla regione”, ha detto.

Tenendo conto delle pressioni della comunità internazionale, Gedion ritiene che avanzare la sua agenda e influenzare che il GERD non abbia conseguenze negative, sia uno dei compiti più importanti del governo.

La richiesta di riprendere i negoziati sarà fatta da Macky Sall, presidente del Senegal e attuale presidente dell’Unione Africana. Nel caso in cui il presidente non faccia una chiamata, Gedion prevede che l’Unione Africana elaborerà una strategia diversa.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1896 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Energia idroelettrica per la SA: i piani per rilanciare il progetto Inga 3 della RDC portano nuove speranze

La Repubblica Democratica del Congo e il Sudafrica si sono impegnati a rilanciare il gigantesco progetto idroelettrico Inga 3 del Congo, che il Sudafrica spera possa contribuire a risolvere la

Energia

La maledizione delle riserve di petrolio aleggia sul dibattito per il cambiamento climatico

Con l’avvicinarsi del prossimo vertice COP sul clima, le nazioni africane, dal Senegal al Sudafrica, chiedono a gran voce il diritto di sviluppare le risorse di combustibili fossili – ma

Energia

L’inarrestabile percorso dell’Uganda verso la produzione di petrolio

È stata una settimana importante per l’industria petrolifera ugandese, che ha segnato progressi significativi nel suo inarrestabile cammino verso il primo petrolio. Tra i risultati e le pietre miliari raggiunte,