
L’accordo di acquisto di energia tra Kenya ed Etiopia in vigore per cinque anni
L’Ethiopian Electric Power (ECC) ha rivelato una clausola nel contratto di acquisto di energia elettrica che dice che Kenya Power può chiedere una revisione della tariffa solo dopo questo periodo.
Il Kenya ha firmato un accordo di 25 anni con la nazione del Corno d’Africa per iniziare ad importare energia elettrica a partire dal mese prossimo, nel tentativo di evitare l’energia costosa dalla rete nazionale e di garantire riserve per soddisfare i picchi di domanda.
La clausola che consente la rinegoziazione delle tariffe è un elemento chiave per l’azienda di Stato per ottenere energia a basso costo che sarà poi trasferita ai consumatori sotto forma di bollette più basse.
“L’Etiopia venderà questa energia elettrica a un prezzo di 6,5 centesimi di dollaro USA per un KiloWatt per i prossimi cinque anni, avendo a disposizione un tavolo di negoziazione per l’adeguamento delle tariffe, richiesto da Ethiopian Electric Power dopo cinque anni”, si legge in un comunicato dell’ECC. Ciò significa che la prima data utile per i colloqui di revisione è il 2027.
Le tariffe elevate applicate dai produttori indipendenti di energia elettrica hanno limitato la capacità di Kenya Power di abbassare il costo dell’elettricità.
Kenya Power non è stata in grado di effettuare un secondo taglio del 15 percento sulle tariffe dell’energia elettrica, in seguito alla mancata mediazione di un accordo con i produttori di energia per abbassare le tariffe all’ingrosso.
Il primo taglio del 15 percento è stato annunciato all’inizio di quest’anno e ha permesso a case e aziende di godere di bollette più basse, prima di essere annullato il mese scorso.
Kenya Power acquista la maggior parte dell’elettricità dalla Kenya Electricity Generating Company (KenGen) a 5,3 scellini per chilowattora, ma altri IPP hanno fissato un prezzo dell’energia fino a 195 scellini per la stessa unità.
KenGen rappresenta il 70 percento dell’elettricità fornita a Kenya Power, mentre i 21 IPP forniscono il resto.
La possibilità di rinegoziare tariffe più basse è fondamentale per gli sforzi di Kenya Power di fornire elettricità più economica e alleviare la pressione sulle case, oltre ad offrire agli investitori tariffe interessanti nel tentativo di rendere i prodotti locali più competitivi.
I prezzi dell’elettricità sono aumentati del 15,7 percento il mese scorso, invertendo i tagli di gennaio di valore equivalente, stabiliti dalla precedente amministrazione del Presidente Uhuru Kenyatta.
L’aumento ha portato un chilowattora a 25,3 scellini per i consumatori domestici che utilizzano più di 100 unità al mese.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Yuan Digitale: conclusa la prima transazione petrolifera internazionale
Il digital yuan cinese è stato utilizzato per la prima volta in una transazione petrolifera transfrontaliera di 1 milione di barili sulla Shanghai Petroleum and Natural Gas Exchange (SHPGX) da
“Storica visita del Segretario della Difesa degli Stati Uniti in Angola: L’arrivo di un potenziale fornitore di armi e nuove prospettive”
Il Segretario alla Difesa Lloyd Austin fa ritorno negli Stati Uniti giovedì dopo aver concluso il suo primo tour in tutto il continente africano come responsabile del Pentagono. Austin ha
KENYA: EDFI e Oikocredit investono 8 milioni di dollari nei kit solari di Solar Panda
L’Iniziativa di finanziamento dell’elettrificazione (EDFI ElectriFI) sostiene l’elettrificazione rurale in Kenya. In un round di finanziamento di serie A, il programma finanziato dall’Unione Europea (UE) ha collaborato con l’investitore d’impatto