L’ISIS in Mozambico diffonde il terrore e minaccia la fornitura di gas

L’ISIS in Mozambico diffonde il terrore e minaccia la fornitura di gas

Nel nord del Mozambico, uno dei rami più recenti dello Stato Islamico sta alimentando una brutale insurrezione che dalla fine del 2017 infuria in piccoli villaggi e foreste remote. Le donne vengono rapite e tenute come schiave sessuali, i ragazzi sono costretti a diventare bambini soldato, le decapitazioni sono armi di terrore. Il conflitto ha causato circa 4.000 vittime; quasi 1 milione di persone sono fuggite dalle loro case, separando innumerevoli famiglie.

Le vittime hanno condiviso le loro storie con il Washington Post a condizione di essere identificate solo con i loro nomi di battesimo e, nel caso di R.A., con le sue iniziali, perché il suo nome di battesimo è poco comune. Vivono ancora nella paura dei militanti.

La violenza e l’instabilità minacciano anche uno dei depositi di gas naturale più redditizi al mondo. Mentre la guerra della Russia in Ucraina fa salire i prezzi del gas, alimentando i timori di scarsità in tutta Europa, le riserve di gas naturale liquefatto, o LNG, del Mozambico settentrionale – le terze più grandi in Africa – sono considerate vitali.

Già prima dell’invasione russa dell’Ucraina a febbraio, il Governo degli Stati Uniti aveva approvato quasi 6 miliardi di dollari in prestiti e assicurazioni contro i rischi per aiutare a far decollare la nascente industria del gas naturale del Mozambico. Le compagnie petrolifere e del gas americane ed europee, tra cui ExxonMobil e il gigante francese TotalEnergies, hanno progetti multimiliardari nella provincia di Cabo Delgado, ricca di risorse, nell’estremo nord del Paese. Ma l’insurrezione islamista di cinque anni ha bloccato la maggior parte della produzione.

“Hanno completamente bloccato le operazioni di LNG”, ha detto un funzionario dell’Ambasciata degli Stati Uniti nella capitale, Maputo, parlando in condizione di anonimato per discutere liberamente della situazione. “C’è sicuramente una nuova urgenza per il GNL con l’Ucraina”.

Negli ultimi anni, l’Africa è diventata una nuova frontiera per i gruppi militanti islamici, con Al-Qaeda e lo Stato Islamico che si sono diffusi rapidamente nel continente. Sebbene i gruppi rivendichino ancora aspirazioni globali, sono impegnati qui in conflitti locali, capitalizzando i governi deboli e sfruttando vecchie lamentele e disuguaglianze.

L’anno scorso, il Dipartimento di Stato ha designato lo Stato Islamico del Mozambico, o ISIS-Mozambico, come organizzazione terroristica straniera, anche se si ritiene che il gruppo abbia meno di 500 combattenti. Gli Stati Uniti hanno anche imposto sanzioni al leader del gruppo, Abu Yasir Hassan, anche se non è chiaro se sia ancora al comando o se sia ancora vivo.

Il Comando Africa del Pentagono sta addestrando le truppe del Mozambico per migliorare le loro capacità antiterroristiche. L’Unione Europea sta spendendo 89 milioni di dollari per addestrare ed equipaggiare 11 unità di reazione rapida dell’esercito mozambicano, in parte perché anche le compagnie petrolifere portoghesi e italiane operano qui insieme a TotalEnergies.

I militanti “sono in un’area chiave, quindi la loro influenza è stata piuttosto ampia”, ha detto il funzionario statunitense. “Per creare terrore, non c’è bisogno di tante persone”.

L’ISIS-Mozambico è sempre stato piccolo in termini relativi, ma la debolezza delle forze armate mozambicane ha permesso al gruppo di guadagnare rapidamente negli ultimi anni, conquistando città e paesi e imponendo un terribile tributo alle comunità del nord.

R.A. ha detto che i militanti hanno decapitato suo zio e altri uomini del suo villaggio per non aver rivelato le posizioni delle forze mozambicane. Dopo le esecuzioni, due combattenti lo hanno picchiato con il calcio dei loro fucili mentre era seduto al sole, con le mani legate. Quando ha rifiutato di prendere le armi per loro, ha detto, hanno tirato fuori la lama di rasoio.

“Sono stato torturato per due ore”, ha ricordato R.A., alto e snello, che indossava pantaloncini di jeans blu tagliati e pantofole rosse. Mentre parlava, le sue parole rallentavano e i suoi occhi andavano a terra.

Il calvario di R.A. non ha potuto essere verificato in modo indipendente, ma affermazioni simili sono state fatte da altre vittime intervistate dal Post nel nord del Mozambico il mese scorso, e corroborate da testimonianze di operatori umanitari e attivisti della comunità. Il Post ha anche esaminato i filmati grafici dei social media che mostrano le conseguenze degli attacchi dei militanti nella regione.

Quando gli estremisti si sono stancati di torturarlo, R.A. ha raccontato di essere stato costretto a camminare per diverse ore fino alla loro base nella giungla, con il sangue che ancora gli scorreva sul petto.

L’insurrezione è iniziata nell’ottobre 2017, alimentata da un mix complesso e infiammabile di povertà, disuguaglianza e radicalizzazione islamista. A Cabo Delgado, i residenti si sono sentiti a lungo isolati politicamente ed economicamente, anche dopo la scoperta di gas naturale e minerali.

“Questa è prima di tutto una ribellione dei giovani locali che sono stati frustrati ed emarginati, dei pescatori e dei minatori locali che hanno visto le loro attività estinguersi”, ha detto Dino Mahtani, ex vice direttore per l’Africa dell’International Crisis Group (ICG).

“La guerra è arrivata dall’esterno”, ha detto lo sceicco Nasrullahi Dula, un leader della comunità musulmana del Mozambico, indicando i chierici ultraconservatori provenienti dal Kenya e dalla Tanzania che hanno aperto delle madrasse qui nel 2010 e che hanno iniziato a radicalizzare i giovani uomini di Cabo Delgado, a maggioranza musulmana. “Insegnavano l’opposto di ciò che predicavamo. Hanno insegnato che le donne non sono nulla e che il governo non va rispettato”.

I giovani locali militanti hanno iniziato a denunciare i leader religiosi più moderati come Dula e hanno spinto per vietare l’alcol e impedire alle donne di lavorare. Il loro risentimento è cresciuto quando le élite appartenenti al gruppo etnico Makonde del Presidente Filipe Nyusi si sono assicurate affari nella provincia a spese delle minoranze etniche Mwani e Makua, ha affermato l’ICG in un rapporto dello scorso anno. Le tensioni etniche si sono attenuate sin dall’epoca coloniale portoghese.

Il malcontento locale si è acuito con la scoperta dei giacimenti di rubino e di gas. Il governo ha sgomberato molti residenti dalle loro terre per fare spazio alle concessioni straniere. I prezzi degli affitti e delle materie prime salirono alle stelle. Gli estremisti “hanno trovato un luogo molto fertile per reclutare giovani disoccupati e frustrati”, ha detto João Feijó, un sociologo mozambicano che ha studiato le radici della guerra.

All’inizio del 2017, il governo ha inviato la polizia per espellere migliaia di minatori artigianali da una miniera di rubini commerciale. La polizia “ha bruciato case, ha violentato donne e uomini. Hanno picchiato, hanno torturato”, ha detto Feijó. “Improvvisamente, hanno interrotto tutte queste possibilità di guadagno per i giovani. Ma non hanno fornito un’alternativa”.

L’ufficio del Presidente del Mozambico, il Ministero della Difesa, il governatore di Cabo Delgado e altri funzionari locali non hanno risposto alle richieste di commenti o interviste del The Post.

Quando la rivolta è iniziata mesi dopo, alcuni dei primi militanti reclutati erano minatori, secondo i diplomatici e gli analisti occidentali.

Nel 2018, lo Stato Islamico aveva abbracciato i militanti, che ora contavano tanzaniani e altri stranieri tra i loro ranghi, compresi i disertori degli affiliati di Al-Qaeda in Africa orientale, hanno detto gli analisti. Alcuni tanzaniani sono ora leader, mentre i militanti di livello inferiore sono in gran parte mozambicani, principalmente giovani Mwani e Makua.

Non è chiaro quanto siano forti i legami dell’ISIS-Mozambico con la leadership centrale dello Stato Islamico in Siria e Iraq. I militanti qui portano la bandiera nera dello Stato Islamico e hanno giurato fedeltà alla rete terroristica due anni fa. Sui social media e nella sua rivista online, i leader dello Stato Islamico hanno lodato i recenti attacchi in Mozambico, compresi alcuni che hanno preso di mira i cristiani.

“C’è una comunicazione che va avanti e indietro”, ha detto il funzionario dell’Ambasciata degli Stati Uniti. “Probabilmente si tratta di un ramo dell’ISIS più indipendente rispetto ad altri, ma i legami sono abbastanza reali da permetterci di dichiararlo”.

Nel 2019, nel disperato tentativo di arginare l’insurrezione, il governo mozambicano ha assunto mercenari dal Gruppo Wagner della Russia, gestito da un oligarca con stretti legami con il Presidente russo Vladimir Putin e con una serie di altri Paesi africani, che sono partiti diversi mesi dopo aver subito pesanti perdite, secondo i diplomatici e gli analisti occidentali.

Il Mozambico si è quindi rivolto al Ruanda e a diverse nazioni dell’Africa meridionale, le cui forze sono entrate nel conflitto lo scorso anno. I leader regionali temono che la violenza possa riversarsi nei loro Paesi e destabilizzare ulteriormente la costa dell’Africa orientale, già afflitta da altri gruppi terroristici.

Le forze africane congiunte – meglio addestrate ed equipaggiate rispetto alle loro controparti mozambicane – hanno spinto l’ISIS-Mozambico fuori dalle città e dai paesi del nord che hanno conquistato l’anno scorso, compresa Palma, l’epicentro dell’esplorazione del gas naturale. Ma gli insorti si sono espansi in nuove aree, tra cui i distretti meridionali della provincia vicino alla capitale regionale, Pemba, e hanno persino condotto incursioni in Tanzania.

Utilizzano tattiche di guerriglia, nascondendosi all’interno delle comunità locali o nelle vaste foreste di Cabo Delgado, un’area grande quanto la Carolina del Sud. In piccoli gruppi, con un numero di combattenti non superiore a 10, hanno messo in scena un flusso costante di attacchi “mordi e fuggi” da maggio, quando i leader dello Stato Islamico hanno dichiarato che l’ISIS-Mozambico era un ramo autonomo che operava in una propria “provincia”.

“In questo momento, è assolutamente impossibile per loro controllare una grande città, le popolazioni, o anche impadronirsi di un piccolo pezzo di terra per più di 24 ore”, ha detto il Brig. Gen. Nuno Lemos Pires, fino a poco tempo fa comandante della forza di missione dell’Unione Europea incaricata di addestrare le unità dell’esercito mozambicano. “Detto questo, non significa che la situazione sia sotto controllo”.

Durante una visita in Mozambico il mese scorso, il capo della politica estera dell’Unione Europea, Josep Borrell, ha annunciato un nuovo finanziamento di 15 milioni di dollari per le forze congiunte africane, pochi giorni dopo che i militanti islamici hanno decapitato sei civili e ucciso una suora italiana nella provincia di Nampula.

Borrell ha detto che gli attacchi sono “un chiaro promemoria del fatto che la lotta contro il terrorismo non è finita e che, purtroppo, si sta diffondendo”.

La violenza ha impedito alle organizzazioni umanitarie di assistere le decine di migliaia di persone che sono fuggite dalle loro case negli ultimi mesi. Quasi il 60 percento degli sfollati sono bambini. Molte cliniche e scuole sono chiuse o distrutte. Più di un milione di persone stanno affrontando la fame, secondo le Nazioni Unite.

“La situazione è ancora instabile”, ha detto Phipps Campira, direttore operativo di Save the Children. “Gli attacchi sporadici stanno destabilizzando i nostri sforzi per raggiungere gli sfollati”.

A complicare le cose, l’attenzione internazionale sull’Ucraina ha causato carenze nell’assistenza qui, come in altre parti del mondo. I donatori hanno fornito meno del 60% dei 388 milioni di dollari richiesti dalle Nazioni Unite quest’anno, secondo i dati dell’ONU, rendendo difficile aiutare anche coloro che hanno raggiunto i campi in aree più sicure.

Quando i militanti hanno invaso la città di Mocímboa da Praia nel 2020, sono arrivati alla porta di Ulenca. Sotto la minaccia delle armi, hanno costretto lei e due cugine a salire su un’auto e le hanno portate in una base, dove si sono unite ad altre ragazze e donne rapite. In seguito furono separate e portate in altre basi, ricorda la donna.

Dopo tre giorni di cammino, è arrivata alla seconda base. C’erano altre trenta donne e presto fu chiaro il motivo. Ulenca ha detto di essere stata consegnata a un tanzaniano di 24 anni, il cui nome di battaglia era Fawzani. Ulenca, che all’epoca aveva 20 anni, sarebbe diventata sua “moglie”.

“Tutti i combattenti violentavano le donne”, ha detto Ulenca, oggi 22enne, con la voce incrinata. “Dopo ogni stupro, pregavo Dio di fermare le mie sofferenze e di farmi tornare a casa e ritrovare la mia famiglia”.

I combattenti erano per lo più mozambicani, ma i leader provenivano dalla Tanzania, ha ricordato. Molti parlavano lo swahili, che lei capiva, oltre alle lingue locali. C’erano anche altri stranieri.

La maggior parte dei combattenti portava fucili AK-47, ha detto Ulenca. Facevano esercitazioni militari ogni giorno e costruivano trincee profonde per ripararsi dagli assalti degli elicotteri. Molti combattenti indossavano uniformi rubate dell’esercito mozambicano.

Ulenca ha detto di aver assistito a più di 10 esecuzioni, comprese quelle di diverse donne. Alcune si erano rifiutate di combattere. Altre avevano cercato di fuggire. Le donne sono state uccise con un colpo di pistola alla nuca. Gli uomini sono stati decapitati.

Ana, 25 anni, fu costretta ad assistere alla decapitazione del marito con le sue due figlie piccole. L’unico motivo per cui non è stata violentata, ha detto, è stato perché i combattenti pensavano che fosse impazzita.

Le forze internazionali possono aver arrestato lo slancio dei militanti, ma la loro brutalità continua. La maggior parte delle persone sul posto afferma che non esiste una soluzione militare al conflitto.

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea stanno spendendo milioni per aiutare lo sviluppo di Cabo Delgado – costruendo scuole e creando posti di lavoro per evitare che i giovani si uniscano ai militanti. Sotto la pressione internazionale, il Governo mozambicano ha approvato un piano di ricostruzione, riconoscendo tacitamente che la sua negligenza ha contribuito all’insurrezione.

“Sono state risolte le cause di tutto ciò che è accaduto? Certamente no”, ha detto Pires. “Questo è un passo enorme per il quale dobbiamo ancora lottare per molto, molto tempo”.

Quando R.A. ha raggiunto la base nella giungla, ha detto, è stato legato e picchiato di nuovo. I suoi aguzzini non erano molto più grandi di lui. La maggior parte portava pistole e machete. Il terzo giorno, secondo i suoi calcoli, mentre i militanti facevano un pisolino, altri due ragazzi rapiti allentarono le corde intorno ai loro polsi e liberarono anche R.A..

Ulenca è fuggito a maggio. A quel punto, i militanti avevano perso terreno. Durante un bombardamento, lei e un’altra donna riuscirono a scappare. Hanno camminato per 17 ore fino a raggiungere una posizione dell’esercito mozambicano, ha detto.

Ana e le sue bambine sono fuggite in aprile mentre andavano a prendere della legna. Ancha, che ora ha 5 anni, ricorda a malapena cosa è successo a suo padre. Ma Amina, che ha 8 anni, non riesce a dimenticare. “Hanno ucciso mio padre”, ha detto con voce timida. “Ci penso ancora quando dormo”.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1886 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Kenya

Kenya, presentato piano di impatto ambientale per una centrale nucleare

L’Agenzia nucleare del Kenya ha appena presentato una valutazione d’impatto per la realizzazione di un programma di costruzione di una centrale nucleare da 5 miliardi di dollari. L’infrastruttura da costruire

Zambia

Tanzania e Zambia delineano un piano per rilanciare l’oleodotto Tazama

La Tanzania e lo Zambia hanno deciso di rafforzare la sicurezza lungo il loro oleodotto comune, mentre stanno ultimando i piani per l’avvio del trasporto di prodotti petroliferi raffinati. L’oleodotto

Angola

Congo DRC: Chevron inizia la produzione dal giacimento Offshore Lianzi

La controllata  Chevron Overseas (Congo) ha avviato la produzione di petrolio e gas dal giacimento di Lianzi, con un investimento di 2 Miliardi di dollari, giacimento sito in  una zona in