
L’Africa sub-sahariana si trova a dover fare i conti con un enorme debito pubblico.
E questo potrebbe minare le prospettive di una piena ripresa economica dalla pandemia, poiché la crescita economica rallenta a causa del rallentamento mondiale, delle condizioni finanziarie globali più rigide e della volatilità dei prezzi delle materie prime che si riversano nella regione ancora in difficoltà per le conseguenze della pandemia, secondo le previsioni del Fondo Monetario Internazionale.
“Troppi Paesi a basso reddito sono in difficoltà o quasi. Per evitare un’ondata di crisi del debito sovrano, è urgente progredire verso ristrutturazioni ordinate del debito attraverso il quadro comune del G20 per i Paesi più colpiti. Il tempo potrebbe presto scadere”, ha dichiarato Pierre Olivier Gourinchas, Capo Economista del FMI, rilasciando il Rapporto sulle prospettive economiche globali.
Il FMI ha avvertito del rischio crescente che l’economia globale scivoli in una recessione il prossimo anno, poiché si prevede che la crescita rallenti al 2,7 percento, rispetto al 3,2 percento del 2022, la proiezione più bassa dal 2001.
Posizione debole
Nell’Africa sub-sahariana, si prevede che la crescita rallenti bruscamente quest’anno al 3,6 percento e si prevede che rimanga contenuta al 3,7 percento nel 2023.
Ora, la sfida che i responsabili economici della regione devono affrontare è come navigare in un’economia globale cupa e minimizzare gli shock sulle loro economie.
I livelli di debito in tutta la regione sono aumentati bruscamente nell’ultimo decennio e si sono esacerbati durante la pandemia di Covid-19, quando i Paesi hanno contratto ingenti prestiti per contenerla.
Il Ruanda, il cui stock di debito è salito bruscamente al 78,3 percento del PIL nel 2021, rispetto al 60,7 percento del PIL prima della pandemia nel 2019, si prevede che spenderà almeno il 14,5 percento dei suoi guadagni da esportazione per pagare il debito, rispetto al 12,6 percento circa del 2019.
Ma si prevede che spenderà ancora di più nel 2023 – salendo al 30 percento del PIL, quando il Paese dovrebbe effettuare il rimborso dell’Eurobond da 400 milioni di dollari emesso nel 2013.
“Non abbiamo alcun problema che metta il Ruanda in una posizione di debolezza rispetto al servizio del suo debito estero, perché oltre l’80 percento del nostro debito è concessionale e quindi facile da gestire in futuro…”, ha dichiarato John Rwangombwa, Governatore della Banca Nazionale del Ruanda.
Il debito pubblico totale del Kenya a luglio di quest’anno era di 8,61 trilioni di Ksh (71,75 miliardi di dollari), pari al 68,1 percento del Prodotto Interno Lordo (PIL), secondo i dati del Tesoro Nazionale.
A luglio, la percentuale di debito del Kenya nei confronti dei multilaterali era del 46 percento, seguita da bilaterali (25 percento), obbligazioni sovrane internazionali (20 percento), banche commerciali (6 percento) e debito garantito (3 percento).
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Dal 25 al 27 settembre torna il VadoinAfrica Summit
Nasce così, da un’idea di Martino Ghielmi, VadoinAfrica.com, la prima community in lingua italiana che ad oggi raduna oltre 30mila professionisti interessati a lavorare tra Italia e Paesi africani. “Un
L’ONU sarà presente al vertice dei BRICS in Sudafrica
Le Nazioni Unite saranno rappresentate al vertice dei BRICS in Sudafrica, ha dichiarato mercoledì il portavoce Farhan Haq. “Le Nazioni Unite saranno presenti al vertice dei BRICS in Sudafrica. Speriamo
Le impronte di FMI e Banca Mondiale sul bilancio del Kenya da 26 miliardi di dollari
Il Segretario di Gabinetto al Tesoro, Njuguna Ndung’u, ha letto giovedì il suo primo discorso di bilancio con le impronte del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale, un