Elettrificazione dell’Africa: il mercato dei sistemi ibridi decentralizzati varrà oltre 350 miliardi di dollari entro il 2030

Elettrificazione dell’Africa: il mercato dei sistemi ibridi decentralizzati varrà oltre 350 miliardi di dollari entro il 2030

Con la domanda di elettricità in Africa che dovrebbe aumentare del 75% entro il 2030, i sistemi di alimentazione centralizzati non possono soddisfare completamente le esigenze delle persone.

Si prevede che i sistemi di generazione ibridi e decentralizzati giocheranno un ruolo chiave nell’espansione dell’accesso all’elettricità nell’Africa subsahariana nei prossimi anni. Rappresentano un mercato potenziale di 350 miliardi di dollari entro il 2030, soprattutto a causa dell’incapacità delle reti centralizzate di soddisfare le esigenze di una popolazione in continua crescita, secondo un rapporto pubblicato il 23 settembre dall’Istituto francese di relazioni internazionali (IFRI).

Intitolato “Nuovo paradigma di elettrificazione nell’Africa subsahariana – Come i sistemi ibridi decentralizzati stanno cambiando il gioco”, il rapporto evidenzia che lo sviluppo economico della regione è fortemente limitato da reti elettriche centrali deboli e inefficienti.

La capacità installata nell’Africa subsahariana è aumentata negli ultimi decenni, ma rimane tristemente inadeguata, passando da 68 gigawatt (GW) nel 2005, a 94 GW nel 2014 e a circa 130 GW nel 2018. Escludendo il Sudafrica, la capacità installata nella regione nel suo complesso si è attestata a circa 80 gigawatt (GW) nel 2018, quasi la metà di quella della Francia (130 GW), nonostante la regione abbia un numero di abitanti 18 volte superiore.

Con frequenti interruzioni del servizio (più di 51 ore di interruzioni di corrente in media al mese), la scarsa affidabilità della fornitura di elettricità rappresenta un vincolo importante per l’attività economica nell’Africa subsahariana. Per esempio, le perdite aziendali dovute a interruzioni di corrente sono in media l’8,5% del fatturato annuale nella regione.

Alla luce di queste sfide, le reti elettriche centralizzate non possono soddisfare pienamente il fabbisogno di elettricità della popolazione. Soprattutto perché si prevede che la popolazione del continente raddoppierà entro il 2050, passando da 1,1 miliardi a 2,1 miliardi. L’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) stima che la domanda di elettricità in Africa aumenterà del 75% entro il 2030.

Spinte dalla crescita dei mercati del solare e dell’accumulo di batterie, stanno emergendo nuove soluzioni innovative per la produzione autonoma di elettricità, come i generatori ibridi. Queste soluzioni combinano un generatore diesel, pannelli solari e un sistema di accumulo, spaziando da piccole installazioni a piccoli impianti fino a 2 megawatt (MW).

Il rapporto afferma che questi sistemi ibridi decentralizzati possono fornire elettricità al 23-60% in meno rispetto all’utilizzo di generatori convenzionali, a seconda della regione. Questo mercato sta crescendo rapidamente. Il suo potenziale è enorme: ai 600 milioni di persone che non hanno accesso all’elettricità in Africa, si aggiungono ora 500 milioni di persone che hanno accesso, ma che devono affrontare una rete inaffidabile o costosa. Il mercato reale per questi sistemi rappresenterebbe quindi 1,1 miliardi di potenziali clienti oggi o 2,1 miliardi tra 30 anni.

“I fenomeni di decentramento precoce dei servizi, guidati dalla domanda e da un settore privato proattivo, non sono nuovi nell’Africa subsahariana. Con l’avvento del telefono cellulare a metà degli anni ’90, l’Africa ha fatto un ‘salto’ dal difficile sviluppo delle reti fisse nazionali direttamente alla telefonia mobile”, ricorda l’autore del rapporto e ricercatore associato presso il Centro Energia e Clima dell’IFRI, Hugo Le Picard.

Una leva per lo sviluppo delle energie rinnovabili

Lo sviluppo su larga scala del mercato dei sistemi di produzione di energia elettrica decentralizzati e ibridi nelle aree coperte dalla rete potrebbe tuttavia causare grandi sconvolgimenti nel settore dell’elettricità nell’Africa subsahariana. Il fenomeno dell’autonomia dei consumatori dalla rete centrale può peggiorare la già debole sostenibilità finanziaria delle utility. Se le finanze di queste utility nazionali si indeboliscono, c’è il rischio che la diffusione delle energie rinnovabili centralizzate nella regione rallenti. Per essere finanziati a condizioni favorevoli, i progetti di energia rinnovabile richiedono una garanzia di pagamento per tutta la durata di vita dell’impianto, ossia per più di 25 anni, in quanto presentano alti costi di capitale (CAPEX) a fronte di bassi costi operativi (OPEX). Allo stesso tempo, lo sviluppo del mercato dei sistemi solari decentralizzati nelle aree rurali e urbane dell’Africa subsahariana rappresenta un modo per aumentare la capacità rinnovabile.

La riduzione del costo dei sistemi rinnovabili decentralizzati potrebbe anche abbassare il prezzo dell’elettricità per i consumatori commerciali e industriali, promuovendo così la loro competitività economica.

A lungo termine, se l’elettricità viene generata principalmente dove viene consumata, non ha bisogno di viaggiare attraverso le linee di trasmissione. Questo eviterebbe che l’elettricità sia soggetta a perdite di linea, che sono elevate in molti Paesi della regione: 24 Paesi hanno perdite superiori al 20% e talvolta superiori al 48%. Inoltre, limiterebbe la necessità di enormi investimenti nell’infrastruttura di rete, per i quali è difficile mobilitare fondi privati e per i quali l’AIE stima un fabbisogno finanziario medio di 40 miliardi all’anno.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1885 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Sub Sahariana

L’Africa diventerà la regione a più rapida crescita del mondo, superando l’Asia

Secondo un nuovo rapporto della Fondazione Mo Ibrahim, l’Area di libero scambio continentale africana (AfCFTA) faciliterà la crescita economica e lo sviluppo del continente che, secondo le proiezioni, diventerà la

Congo Brazzaville

Congo e Technip Energies firmano un accordo di cooperazione

Il Ministero degli Idrocarburi del Congo ha firmato un accordo di cooperazione con il fornitore francese di servizi energetici, Technip Energies, durante il Forum Invest in African Energy di Parigi.

Energia

La Corea del Sud sta per conquistare una fetta dell’emergente mercato africano dell’energia nucleare

L’industrializzazione in corso e il deficit di elettricità dell’Africa rendono inevitabile l’avventura nel nucleare. La Banca Mondiale, ad esempio, stima che agli attuali tassi di elettrificazione, oltre mezzo miliardo di