L’Europa all’Africa: Il gas per me ma non per te

L’Europa all’Africa: Il gas per me ma non per te

Pochi dovrebbero essere sorpresi dal fatto che, di fronte alla carenza di energia e all’aumento dei costi per il carburante e l’elettricità, i Paesi ricchi stiano tornando a utilizzare combustibili fossili sempre più sporchi.

Per compensare il rallentamento delle forniture di gas russo – e per sostituire l’energia pulita persa a causa della chiusura del nucleare – la Germania sta riaccendendo le centrali a carbone la cui chiusura era prevista in precedenza. Paesi come la Norvegia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti stanno aumentando la produzione di petrolio e gas. Alcuni Paesi europei stanno addirittura tornando a bruciare olio combustibile per generare elettricità. La rinascita dell’energia ad alta intensità di carbonio dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia – e il conseguente aumento delle emissioni – dimostra che quando la crescita economica e la sicurezza energetica sono minacciate, la crescita e la sicurezza battono sempre le politiche climatiche, ciò che il politologo Roger Pielke Jr. ha soprannominato la legge di ferro. Quindi la crisi attuale significa che la sicurezza energetica ha di nuovo la precedenza, e gli impegni sul clima dovranno aspettare.

Se questo cambiamento ha senso a Berlino o a Oslo, appare molto diverso se visto da Dakar o Abuja.

Questo perché un aspetto della svolta energetica dell’Europa è stato quello di diversificare le sue forniture di gas con una spinta aggressiva per assicurarsi contratti a lungo termine in Africa. I funzionari tedeschi hanno fatto pressione sul Senegal per ottenere forniture di gas, mentre Italia, Francia, Portogallo, Spagna e altri hanno riferito di aver fatto shopping di gas in Nigeria. Gli investimenti europei in fase di stallo nel gas offshore in Mozambico – e forse in Tanzania – sono improvvisamente tornati in gioco. L’Unione Europea ha anche appena dichiarato formalmente che il gas naturale si qualifica ora per gli investimenti verdi.

Tuttavia, questa ondata di interesse per il gas arriva dopo molti anni in cui i governi dei Paesi ricchi hanno fatto pressione sulle nazioni africane affinché abbandonassero i combustibili fossili e utilizzassero solo energia solare o eolica. I Paesi sviluppati, inoltre, non sostengono i grandi progetti idroelettrici o le centrali nucleari per vari motivi. Al vertice sul clima COP26 dello scorso novembre, i Paesi ricchi si sono impegnati a bloccare i finanziamenti allo sviluppo all’estero per i progetti di gas, il che potrebbe ridurre gli investimenti anche nelle infrastrutture energetiche a valle, tra cui la generazione di elettricità e la produzione di fertilizzanti. Alcuni governi occidentali stanno anche facendo pressione sulla Banca Mondiale e su altre istituzioni per lo sviluppo affinché smettano di finanziare tutti i progetti di combustibili fossili, con Norvegia, Svezia e altri che propongono un divieto totale entro la fine del 2024.

In altre parole, le nazioni ricche hanno deciso che l’attuale emergenza energetica consente loro di bruciare qualsiasi combustibile, mentre ai Paesi poveri non è consentita alcuna scelta. Nelle capitali africane, questo appare come un’evidente ipocrisia, o peggio. I leader di Uganda, Nigeria, Malawi e Senegal si sono scagliati contro la posizione dell’Europa. I social media africani sono pieni di rabbia per quello che molti percepiscono come una cospirazione neocoloniale per mantenere gli africani poveri.

Il gas per me ma non per te, come vorrebbero i Paesi ricchi, non è solo una cattiva immagine. È una cattiva politica: Mettere al primo posto la sicurezza energetica dell’Occidente, cercando di costringere gli africani a dare priorità alla limitazione delle emissioni, è controproducente per raggiungere gli obiettivi economici, geostrategici e anche climatici.

Diciamolo subito: L’attuale lotta sull’uso del gas in Africa è del tutto inutile. Il futuro del continente è nelle energie rinnovabili a basso costo, più un modesto uso del gas per l’alimentazione di riserva, la cucina e alcune industrie come la produzione di fertilizzanti. La generazione di elettricità in Kenya, Etiopia e Uganda utilizza già più dell’80% di energia rinnovabile, rispetto al 20% degli Stati Uniti. Anche nelle economie con importanti risorse di gas, le rinnovabili saranno dominanti. Il piano energetico 2060 della Nigeria, ad esempio, punta a 200 gigawatt di capacità solare bilanciata con 10 gigawatt di nuova capacità di gas. In effetti, non esiste uno scenario futuro plausibile in cui l’uso del gas africano sia anche solo lontanamente significativo per le emissioni globali. Anche se l’Africa subsahariana (meno il Sudafrica) triplicasse il consumo di elettricità durante la notte utilizzando solo il gas – cosa che non è lontanamente possibile – le emissioni aggiuntive sarebbero pari solo allo 0,62% delle emissioni globali. L’Africa sta già abbracciando le energie rinnovabili e l’entità del suo futuro utilizzo di gas sarà irrilevante a livello globale.

Sebbene l’Occidente abbia poco da guadagnare nello spremere l’Africa sul finanziamento del gas, le politiche dei Paesi ricchi comportano enormi svantaggi.

In primo luogo, il divieto di finanziamento del gas danneggerà lo sviluppo economico e, ironia della sorte, rallenterà la transizione energetica. In Europa e negli Stati Uniti, la transizione energetica consiste nel sostituire le fonti ad alto contenuto di carbonio come il carbone, il petrolio e il gas con alternative a basso contenuto di carbonio. Ma nei Paesi poveri di energia, la transizione energetica consiste nell’espandere l’offerta per soddisfare la crescente domanda di energia. Nei Paesi privi di un importante potenziale idroelettrico o geotermico non sfruttato, che comprende la maggior parte dell’Africa Occidentale, il gas è necessario come riserva alle energie rinnovabili dipendenti dal vento e dalla luce solare. In tutto il continente, la transizione dalla legna e dal carbone di legna a combustibili da cucina più puliti richiederà probabilmente il gas. E mentre il potenziale dell’idrogeno e di altri nuovi carburanti verdi è entusiasmante, le industrie come la produzione di fertilizzanti avranno bisogno di gas per il prossimo futuro. Bloccare questi percorsi di sviluppo in Africa in nome della politica climatica è un’operazione che non porta a nulla.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Sub Sahariana

Il gigante ferroviario russo afferma che l’Africa ha bisogno di ferrovie per un rapido sviluppo

Transmashholding (TMH), il principale produttore russo di materiale rotabile ferroviario, afferma che l’Africa ha un estremo bisogno di infrastrutture ferroviarie moderne per spingere il continente verso un rapido sviluppo. L’amministratore

Energia

African Energy Week: Combating Fossil Fuel Industry Struggles and Unlocking Energy Access in Africa

La settimana scorsa si è tenuta a Cape Town la conferenza Africa Energy Week, il più grande evento energetico del continente africano. Durante l’apertura della conferenza, un gruppo di giovani

Energia

Sanzioni alla Russia: Aumentano i flussi di prodotti petroliferi russi verso l’Africa

Tunisia, Nigeria, Marocco, Libia ed Egitto vedono un massiccio aumento delle importazioni La Russia punta a mercati alternativi dopo l’invasione dell’Ucraina Il taglio delle esportazioni olandesi in Africa favorisce l’aumento