
Il Mozambico rischia la stabilità economica se acquista petrolio russo
Il Mozambico deve concentrarsi seriamente e perseguire i suoi piani di esportazione di gas naturale liquefatto (LNG), estratto dal giacimento Coral South, al largo della costa del distretto di Palma, nella provincia settentrionale di Cabo Delgado, possibilmente a partire da ottobre. Questo segna una svolta economica e apre un nuovo capitolo per le sue fonti di reddito.
Secondo la nostra ricerca, il Mozambico diventerà il primo Paese dell’Africa orientale ad esportare GNL. Sarà prodotto su una piattaforma galleggiante, appartenente a un consorzio guidato dall’azienda energetica italiana, Eni. La piattaforma, costruita in un cantiere navale coreano, è arrivata nelle acque del Mozambico a gennaio ed è ora ancorata nell’Area Quattro del Bacino di Rovuma, a circa 40 chilometri dalla terraferma.
Si tratta della prima piattaforma in acque profonde al mondo ad operare ad una profondità d’acqua di circa duemila metri. Il progetto Coral South dovrebbe produrre 3,4 milioni di tonnellate di GNL all’anno nel corso della sua durata stimata di 25 anni. Un secondo progetto è previsto nell’Area Uno del Bacino di Rovuma, dove l’operatore è la società francese TotalEnergies. Gli impianti di GNL previsti per questo progetto sono onshore, nella Penisola Afungi del distretto di Palma. I jihadisti si sono impadroniti della città di Palma nel marzo 2021 e TotalEnergies ha ritirato tutto il suo personale dal distretto. Successivamente, le forze di difesa e di sicurezza del Mozambico e i loro alleati ruandesi hanno cacciato i terroristi sia da Palma che dal vicino distretto di Mocimboa da Praia.
L’attuale situazione economica globale sta cambiando, e anche la concorrenza e la rivalità per i mercati sono al culmine. Negli ultimi mesi, la Russia ha tagliato le sue esportazioni di gas come azione di reciprocità nei confronti dei membri dell’Unione Europea e ha riorientato la sua ricerca di nuovi clienti nella regione asiatica. Ha già offerto prezzi scontati alla Cina e all’India, e ora guarda anche all’Africa.
L’inviato speciale degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, Thomas-Greenfield, ha chiarito un punto nei suoi discorsi con i leader africani: “Le nazioni africane sono libere di acquistare grano dalla Russia, ma potrebbero subire conseguenze se commerciano in prodotti di base sanzionati dagli Stati Uniti, come il petrolio proveniente dalla Russia”.
“I Paesi possono acquistare prodotti agricoli russi, compresi i fertilizzanti e il grano”, ha detto Linda Thomas-Greenfield. Ma ha aggiunto che “se un Paese decide di impegnarsi con la Russia, dove ci sono delle sanzioni, allora sta infrangendo tali sanzioni. Avvisiamo i Paesi di non infrangere tali sanzioni, perché in tal caso… hanno la possibilità di subire azioni contro di loro”.
L’Ambasciatore russo in Mozambico, Alexander Surikov, dopo un incontro con la Confederazione delle Associazioni Economiche del Mozambico (CTA), aveva proposto che le autorità mozambicane potessero acquistare petrolio russo in rubli, dopo che Mosca aveva presentato l’opzione a Maputo. L’Ambasciatore Surikov ha inoltre espresso il continuo interesse delle aziende russe a investire in Mozambico. Allo stesso modo, è stata sollevata la possibilità che la Russia apra una banca in Mozambico, focalizzata sul sostegno al commercio e agli investimenti bilaterali.
In precedenza, la Russia aveva una banca VTB a Maputo, poi coinvolta in affari poco trasparenti. Si trattava di uno scandalo finanziario che coinvolgeva tre società fraudolente legate alla sicurezza e due banche – Credit Suisse e VTB della Russia, in relazione a garanzie di prestito illecite emesse dal governo dell’ex Presidente Armando Guebuza. Fino ad oggi, si fa riferimento allo scandalo dei “Debiti Nascosti”, che ha coinvolto 2,7 miliardi di dollari (2,3 milioni di euro), lo scandalo finanziario avvenuto nel 2013.
In seguito a ciò, le istituzioni finanziarie sono uscite e i progetti sono stati abbandonati e questo Paese dell’Africa meridionale ha lottato per riprendersi economicamente. Ora queste istituzioni stanno tornando con nuovi programmi di assistenza finanziaria che promuoveranno una crescita sostenibile e inclusiva e una stabilità macroeconomica a lungo termine.
Nel contesto dell’attuale crisi cerealicola, un’altra questione sollevata dall’ambasciatore è stata quella di come le aziende mozambicane possano avere accesso diretto ai fornitori di grano russo. A questo proposito, non era chiaro come il grano russo sarebbe entrato nel mercato e come sarebbe stato pagato, perché il Mozambico utilizza principalmente il dollaro USA nelle sue transazioni estere e la Russia non può condurre transazioni utilizzando la valuta statunitense a causa delle sanzioni imposte dopo l’invasione dell’Ucraina.
“Il rublo e il metical sono valute degne che non hanno bisogno della benevolenza di alcuni altri Paesi che controllano il sistema internazionale”, ha spiegato il diplomatico russo, aggiungendo che Mosca vuole rafforzare la cooperazione con Maputo.
Tuttavia, il Ministro delle Risorse Minerarie e dell’Energia del Mozambico, Carlos Zacarias, ha ammesso la possibilità di acquistare il petrolio russo in rubli. “Sono sicuro che studieremo e verificheremo la fattibilità di questa offerta della Russia. Se sarà fattibile, sicuramente il petrolio russo sarà acquistato in rubli”, ha dichiarato Carlos Zacarias.
La ricettività del Mozambico alla proposta russa deriva dal fatto che il mondo sta vivendo un momento particolare, caratterizzato da una grande volatilità dei prezzi del petrolio sul mercato internazionale a causa della guerra Russia-Ucraina.
Il Mozambico è stato tra i Paesi che si sono astenuti su due risoluzioni votate dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, una che condannava la Russia per la crisi umanitaria in Ucraina come conseguenza della guerra e l’altra che sospendeva Mosca dal Consiglio dei Diritti Umani.
Il Fronte di Liberazione del Mozambico (Frelimo, il partito al potere) era un alleato di Mosca durante l’epoca dell’ex URSS, e ha ricevuto sostegno militare durante la lotta contro il colonialismo portoghese e aiuti economici dopo l’indipendenza nel 1975.
Il Mozambico e la Russia hanno relazioni politiche ammirevoli. Il Mozambico deve concentrarsi sul commercio e sullo sviluppo economico con i partner esterni. Secondo i dati forniti dalla CTA, il volume annuale delle transazioni economiche tra il Mozambico e la Russia è stimato in almeno 100 milioni di dollari (98,5 milioni di euro al cambio attuale).
Gli esperti sottolineano che esiste un’enorme finestra di opportunità per il Mozambico. Con partner come ExxonMobil Corp., China National Petroleum Corp. e l’Empresa Nacional de Hidrocarbonetos, di proprietà dello Stato mozambicano, il Mozambico deve orientarsi verso il proprio sviluppo energetico.
Il Mozambico dispone di notevoli risorse di gas, la decisione giusta è quella di orientarsi verso un concetto sia onshore che offshore. Deve determinare partner di investimento esterni influenti, pronti a investire fondi e, in termini pratici, impegnati a sostenere uno sviluppo sostenibile nel Paese.
Il progetto Mozambico LNG offshore, valutato circa 20 miliardi di dollari, mira a estrarre circa 13,12 milioni di tonnellate di gas recuperabile nell’arco di 25 anni e a generare profitti per 60,8 miliardi di dollari, metà dei quali andranno allo Stato mozambicano.
Il processo per realizzare questo compito è iniziato e genererebbe 14.000 possibili posti di lavoro in fasi successive – creando prima 5.000 posti di lavoro per i mozambicani nella fase di costruzione e 1.200 nella fase operativa, con un piano di formazione di 2.500 tecnici e così via. Questi progetti hanno anche una grande capacità di creare posti di lavoro indiretti, con la diminuzione della manodopera straniera nel corso del progetto e l’aumento di quella mozambicana. La maggior parte di questi posti di lavoro dovrebbe essere fornita da appaltatori e subappaltatori.
Diversi progetti aziendali si sono fermati a causa dell’insurrezione armata nel 2017 nella provincia di Cabo Delgado. L’ingresso di truppe straniere a sostegno delle forze mozambicane a metà del 2021 ha migliorato la situazione della sicurezza. Dal luglio 2021, è stata fissata un’offensiva da parte delle truppe governative, con il supporto del Ruanda e successivamente della Forza Congiunta di Standby composta da forze di membri della Comunità di Sviluppo dell’Africa Meridionale (SADC).
La provincia di Cabo Delgado, situata nel nord del Mozambico, è ricca di gas naturale. Sebbene il gas dei tre progetti approvati finora abbia una destinazione, il Mozambico ha riserve accertate di oltre 180 mila miliardi di piedi cubi, secondo i dati del Ministero delle Risorse Minerarie e dell’Energia. Con una popolazione approssimativa di 30 milioni di abitanti, il Mozambico è dotato di risorse naturali. È un membro della Comunità di Sviluppo dell’Africa Meridionale (SADC) e dell’Unione Africana.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
Il Sahara: una batteria solare per l’Europa?
TuNur, una piccola azienda con sede nel Regno Unito, ha chiesto al Governo tunisino di iniziare la costruzione di un progetto di energia solare concentrata (CSP) da 4,5 GW nel
Ghana: l’italiana Eni fa un’importante scoperta di petrolio nel pozzo offshore Eban-1x
Il Ghana e l’Eni hanno una relazione nel settore energetico da oltre un decennio. L’azienda, che attualmente produce 80.000 barili di petrolio equivalente al giorno, ha appena fatto un nuovo
Sudafrica: Cyril Ramaphosa annuncia la ripresa del REIPPPP
Il più vecchio programma di costruzione di impianti di energia rinnovabile da parte di produttori privati sta per ripartire. Il presidente Cyril Ramaphosa ha posto di fatto l’energia al centro