AFRICA: un nuovo meccanismo emetterà crediti di carbonio tramite blockchain

AFRICA: un nuovo meccanismo emetterà crediti di carbonio tramite blockchain

Diverse piattaforme e istituzioni di finanza per lo sviluppo stanno unendo le forze per lanciare il Carbon Opportunities Fund. Questo meccanismo mira a emettere crediti di carbonio sotto forma di token crittografici.

L’uso della blockchain sta diventando sempre più diffuso e si sta aprendo ai crediti di carbonio. Questo è ora possibile grazie a una nuova iniziativa dell’International Finance Corporation (IFC), Cultivo, Aspiration e Chia Network. Queste piattaforme e società finanziarie per lo sviluppo stanno lanciando il Carbon Opportunities Fund. Questo meccanismo mira a raccogliere capitali a livello globale per un modello che ottiene, tokenizza e vende crediti di carbonio “verificati di alta qualità”.

Attraverso questa iniziativa, l’IFC sta rafforzando la sua posizione nel mercato globale dei crediti di carbonio. Secondo il braccio di finanziamento del settore privato del Gruppo Banca Mondiale, il nuovo fondo avrà anche l’obiettivo di catalizzare i mercati volontari del carbonio e di ampliare l’accesso ai finanziamenti per i progetti basati sulla natura e certificati dai principali organismi di standard internazionali.

Utilizzo della blockchain
Cultivo e Aspiration saranno centrali in questa iniziativa globale. Ad esempio, Cultivo, una fintech focalizzata sul clima, utilizzerà le sue tecnologie basate sui dati per identificare i progetti che producono crediti di carbonio di “alta qualità” su base ricorrente. Da parte sua, la piattaforma di sostenibilità Aspiration fornirà consulenza sulla selezione di progetti e investimenti di crediti di carbonio per il Carbon Opportunities Fund.

“Quando i crediti di carbonio del fondo saranno tokenizzati, saranno tracciati dalla piattaforma climatica della Banca Mondiale, che è stata lanciata sulla blockchain pubblica Chia, come architettura fondamentale per costruire la fiducia del mercato, migliorando la trasparenza e garantendo l’integrità del commercio globale di carbonio”, afferma l’IFC.

Il Carbon Opportunities Fund sta quindi promuovendo l’implementazione di soluzioni basate sulla natura. Secondo Paulo de Bolle, Direttore Globale Senior del Gruppo Istituzioni Finanziarie dell’IFC. Queste soluzioni sostenibili possono fornire fino al 40% della rimozione dell’anidride carbonica (CO2) necessaria per affrontare la crisi climatica. “Questo nuovo quadro che utilizzerà le nuove tecnologie blockchain è un modo innovativo per i mercati dei capitali di impegnarsi pienamente nel commercio del carbonio in modo trasparente, sicuro, equo e vantaggioso”, afferma Paulo de Bolle.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2073 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Energia

Il ruolo cruciale dei protagonisti locali nel settore petrolchimico in Angola: scopri le opportunità e le sfide

L’industria petrolifera e del gas in Angola sta vivendo una rapida espansione nel settore a valle, poiché gli sforzi per ridurre la dipendenza dal petrolio importato spingono nuovi investimenti nelle

Uganda

Uganda: La produzione di petrolio e’ prevista per l’inizio del 2025

L’amministratore delegato del gigante petrolifero francese Total SE, Patrick Pouyanne, ha descritto ieri come “un’occasione importante nella storia” la firma dei tre accordi per lo sviluppo del proposto oleodotto dell’Africa

Energia

La Nigeria porrà fine alle importazioni di prodotti petroliferi nel 2023

La Nigeria, uno dei principali importatori di prodotti petroliferi, prevede di smettere di importare prodotti petroliferi a partire dal terzo trimestre del prossimo anno, ha dichiarato martedì il Ministro del