I combattimenti riprendono nel nord dell’Etiopia dopo una pausa di cinque mesi

I combattimenti riprendono nel nord dell’Etiopia dopo una pausa di cinque mesi

I combattimenti sono scoppiati tra le forze governative e i ribelli tigrini nel nord dell’Etiopia, mandando in frantumi una tregua di cinque mesi tra le parti in conflitto.La nuova guerra fa seguito al fatto che entrambe le parti hanno ripetutamente accusato l’altra per la mancanza di progressi verso i negoziati per porre fine al brutale conflitto che dura da 21 mesi nella seconda nazione più popolosa dell’Africa.

Il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF) ha detto che le forze governative e i loro alleati hanno lanciato un’offensiva ‘su larga scala’ verso il Tigray meridionale all’inizio di mercoledì, dopo una tregua di mesi nei combattimenti.

Ma il Servizio di Comunicazione del Governo ha accusato il TPLF di aver colpito per primo, affermando di aver “distrutto la tregua”.

Opzioni di pace
“Ignorando le numerose opzioni di pace presentate dal Governo etiope, l’ala armata del gruppo terroristico TPLF, continuando con le sue recenti provocazioni, a partire dalle 5 del mattino (0200 GMT) di oggi ha commesso un attacco” intorno al Tigray meridionale, ha dichiarato in un comunicato.

Le rivendicazioni rivali non hanno potuto essere verificate in modo indipendente, poiché l’accesso al nord dell’Etiopia è limitato, ma ci sono state segnalazioni di combattimenti intorno al Tigray meridionale, in aree confinanti con le regioni di Amhara e Afar.

“Hanno lanciato l’offensiva questa mattina presto, intorno alle 5 ora locale. Stiamo difendendo le nostre posizioni”, ha dichiarato il portavoce del TPLF Getachew Reda all’AFP di Nairobi in un breve messaggio.

Ha detto su Twitter che l’offensiva “su larga scala” è stata lanciata “contro le nostre posizioni nel fronte meridionale” dall’esercito etiope e dalle forze speciali e milizie del vicino Amhara.

La tregua di marzo ha messo in pausa i combattimenti in una guerra iniziata nel novembre 2020, consentendo la ripresa degli aiuti internazionali al Tigray colpito dalla guerra dopo una pausa di tre mesi.

Il governo del Primo Ministro Abiy Ahmed e il TPLF sono stati bloccati in una guerra di parole nelle ultime settimane, anche se entrambe le parti hanno sollevato la prospettiva di colloqui di pace.

Le due parti non sono d’accordo su chi debba condurre i negoziati, e il TPLF insiste anche sulla necessità di ripristinare i servizi di base per i sei milioni di persone del Tigray prima che il dialogo possa iniziare.

Il Governo di Abiy sostiene che qualsiasi negoziato deve essere condotto dall’inviato dell’Unione Africana per il Corno d’Africa, Olusegun Obasanjo, che sta guidando la spinta internazionale per la pace, ma i ribelli vogliono che il Presidente keniota uscente Uhuru Kenyatta faccia da mediatore.

William Davison, analista senior per l’Etiopia dell’International Crisis Group, ha detto che tutte le parti dovrebbero cessare i combattimenti prima di “un ritorno alla guerra vera e propria”.

“Questa grave violazione della tregua concordata all’inizio di quest’anno dimostra la necessità per le due parti di organizzare negoziati faccia a faccia incondizionati non appena cesseranno le ostilità”, ha dichiarato Davison in un comunicato.

“È anche un assordante avvertimento ai principali attori internazionali e regionali che devono immediatamente garantire che i colloqui di pace si svolgano effettivamente”.

Basta con questa guerra
La Forza di Difesa Nazionale etiope aveva rilasciato una dichiarazione in cui accusava il TPLF di cercare di ‘diffamare’ l’esercito sostenendo che le forze governative si stavano muovendo verso le loro posizioni o le stavano bombardando con armi pesanti.

Il conflitto ha ucciso un numero incalcolabile di persone, con segnalazioni diffuse di atrocità, tra cui uccisioni di massa e violenze sessuali.

Milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria nel Tigray, la regione più settentrionale del Paese, e nelle vicine Afar e Amhara.

Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite ha dichiarato la scorsa settimana che quasi la metà della popolazione del Tigray soffre di una grave mancanza di cibo.

“La fame si è aggravata, i tassi di malnutrizione sono saliti alle stelle e la situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo della stagione della fame fino al raccolto di quest’anno, previsto per ottobre”, ha dichiarato.

La terribile valutazione è arrivata nonostante la tregua di marzo abbia permesso la ripresa dei convogli di aiuti internazionali, disperatamente necessari, verso la capitale del Tigray, Mekele, con la carenza di carburante che rende difficile la distribuzione delle forniture.

Il Tigray è in gran parte tagliato fuori dal resto dell’Etiopia, senza servizi di base come elettricità, comunicazioni e banche.

Abiy ha inviato le truppe nel Tigray nel novembre 2020 per rovesciare il TPLF dopo mesi di tensioni con il partito che ha dominato la politica etiope per tre decenni.

Il vincitore del Premio Nobel per la Pace 2019 ha dichiarato di aver risposto agli attacchi dei ribelli ai campi dell’esercito.

Il TPLF ha organizzato una rimonta, riconquistando il Tigray ed espandendosi in Afar e Amhara, prima che la guerra raggiungesse uno stallo.

Mercoledì scorso, un comitato governativo etiope incaricato di esaminare i negoziati ha chiesto un cessate il fuoco formale per consentire la ripresa dei servizi nel Tigray, come parte di una proposta che intende presentare all’UA.

“Se non si può vincere, allora bisogna sedersi e parlare”, ha detto Abiy domenica nelle osservazioni riportate dai media statali.

“Il mio consiglio è… basta con questa guerra”.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1885 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Politica

Il presidente Samia rimpasta il gabinetto e nomina il nuovo ministro degli Esteri

La Presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato mercoledì un nuovo Ministro degli Esteri in un rimpasto del suo Gabinetto, il secondo cambiamento di questo tipo da quando ha

Africa Sub Sahariana

Gli Stati Uniti hanno reso la loro strategia per l’Africa un nodo gordiano

Il secondo vertice dei leader USA-Africa ha preso il via martedì a Washington e durerà tre giorni. La rivista Foreign Policy, con sede negli Stati Uniti, ha riferito che “il

Cina

Qual è il futuro dei BRICS?

Il 22 agosto si terrà a Johannesburg il 15° vertice annuale dei BRICS, un gruppo che comprende Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Per la prima volta uno dei leader