
L’Uganda è furiosa con l’UE per aver censurato il progetto petrolifero a causa di abusi sui diritti
“Cerca anche di negare agli ugandesi e agli africani dell’Est i benefici e le opportunità del settore petrolifero e del gas. Questo rappresenta la più alta forma di razzismo economico contro i Paesi in via di sviluppo”, ha detto Tayebwa.
In precedenza, il Parlamento europeo aveva criticato la produzione e il trasporto congiunto di petrolio da parte di Uganda e Tanzania, invitando l’UE e la comunità internazionale a esercitare la “massima pressione” sui due Paesi per le violazioni dei diritti umani e le preoccupazioni ambientali associate.
Il Parlamento, riunito a Strasburgo, in Francia, ha consigliato ai membri dell’UE, alla comunità internazionale e ai promotori del progetto e alle parti interessate di “porre fine alle attività estrattive in ecosistemi protetti e sensibili, comprese le rive del Lago Alberto”.
Ma l’Uganda non è d’accordo.
“È imprudente affermare che i progetti petroliferi dell’Uganda aggraveranno il cambiamento climatico, ma è un dato di fatto che il blocco dell’Unione Europea, con solo il 10 percento della popolazione mondiale, è responsabile del 25 percento delle emissioni globali, e l’Africa, con il 20 percento della popolazione mondiale, è responsabile del 3 percento delle emissioni. L’UE e altri Paesi occidentali sono storicamente responsabili del cambiamento climatico. Chi dovrebbe quindi fermare o rallentare lo sviluppo delle risorse naturali? Certamente non l’Africa o l’Uganda”, ha aggiunto Tayebwa.
Arresti
L’Uganda e la Tanzania stanno sviluppando un progetto transfrontaliero di estrazione petrolifera e di oleodotto che comprende l’installazione dell’East African Crude Oil Pipeline (EACOP), che trasporterà il petrolio prodotto dai giacimenti di Lake Albert dell’Uganda al porto di Tanga in Tanzania.
L’oleodotto di 1.443 km si snoderà da Kabaale, distretto di Hoima in Uganda, fino alla penisola di Chongoleani, vicino al porto di Tanga.
Almeno l’80 percento della conduttura a isolamento termico si trova in Tanzania e sarà interrata.
L’organo legislativo dell’UE ha chiesto al Governo ugandese di rilasciare le persone ancora in carcere per aver protestato contro lo sviluppo, notando che diversi difensori dei diritti umani, giornalisti e protagonisti della società civile hanno subito criminalizzazioni, intimidazioni e molestie.
Tra questi c’è Maxwell Atuhura, difensore dei diritti ambientali e responsabile sul campo a Buliisa per l’ONG Africa Institute for Energy Governance.
Anche Federica Marsi, una giornalista italiana, è stata arrestata ingiustamente il 25 maggio 2021. Altri sono Joss Kaheero Mugisa, presidente della ONG Oil and Gas Human Rights Defenders Association, che ha trascorso 56 notti in carcere senza essere condannato da un tribunale; Robert Birimuye, leader delle persone colpite dal progetto EACOP nel distretto di Kyotera, che è stato arrestato arbitrariamente; Yisito Kayinga Muddu, coordinatore della Community Transformation Foundation Network, la cui casa e il cui ufficio sono stati violati; e Fred Mwesigwa, che ha testimoniato nel caso contro TotalEnergies in Francia ed è stato successivamente minacciato di omicidio.
Il Parlamento UE ha rivelato che a una missione della delegazione UE e delle ambasciate di Francia, Belgio, Danimarca, Norvegia e Paesi Bassi è stato impedito di entrare nella zona petrolifera il 9 novembre 2021.
I parlamentari hanno esortato gli operatori del progetto a studiare la fattibilità di un percorso alternativo per il progetto, al fine di proteggere meglio gli ecosistemi sensibili e le risorse idriche dell’Uganda e della Tanzania, e di limitare l’impatto sui bacini idrografici della regione dei Grandi Laghi africani.
Ma gli ambientalisti hanno sostenuto che quasi un terzo dell’oleodotto attraverserà il bacino del lago più grande dell’Africa, il Lago Vittoria, da cui dipendono più di 40 milioni di persone per l’acqua e la produzione alimentare. Attraverserà più di 200 fiumi e attraverserà migliaia di fattorie. Sostengono che una perdita o una fuoriuscita di petrolio avrebbe conseguenze catastrofiche.
I giacimenti petroliferi che si prevede di trivellare si trovano all’interno del più antico e più grande parco nazionale dell’Uganda, che secondo i conservazionisti minaccia una delle regioni più ecologicamente diverse e ricche di fauna selvatica del mondo.
Ma l’EACOP sostiene che l’oleodotto è interrato e “una volta ripristinati il suolo e la vegetazione, le persone e gli animali potranno attraversare liberamente qualsiasi punto della sua lunghezza”.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
L’Europa all’Africa: Il gas per me ma non per te
Pochi dovrebbero essere sorpresi dal fatto che, di fronte alla carenza di energia e all’aumento dei costi per il carburante e l’elettricità, i Paesi ricchi stiano tornando a utilizzare combustibili
Nigeria, nuovi incentivi per le rinnovabili
La Nigerian Electricity Regulatory Commissione (NERC) ha approvato nuove norme volte a promuovere gli investimenti nelle fonti di energia rinnovabili. Il governo mira ad un minimo di 2.000 MW di
Eni aumenterà la produzione di GNL in Congo con un secondo impianto FLNG
La major italiana Eni ha siglato un accordo con la società di ingegneria Wison Heavy Industry per la costruzione del suo secondo impianto galleggiante di gas naturale liquefatto (FLNG) nella