
Engie lancia un’iniziativa di criptovaluta per il crowdfunding di progetti solari
Engie ha collaborato con l’organizzazione no-profit svizzera Energy Web, fornitrice della criptovaluta Energy Web Token (EWT), per creare una piattaforma di crowdfunding decentralizzata in cui gli investitori che depositano una certa quantità di token per 12 mesi riceveranno un tasso di interesse fisso del 10%.
In soli sei giorni, la piattaforma ha raggiunto il suo obiettivo di investimento di 20.000 EWT, nonostante un periodo pilota iniziale fissato a due settimane.
Il valore di 100.000 dollari di EWT è stato trasferito a Engie Energy Access, la filiale di Engie per le soluzioni solari off-grid in Africa, dalla Energy Web Foundation, dove finanzierà sistemi solari mini-grid in tre Paesi africani mirati: Ruanda, Zambia e Costa d’Avorio.
I pagamenti dei clienti nell’ambito di un modello Pay-As-You-Go (PAYGO), che parte da 0,19 dollari al giorno per un impianto solare mini-grid di base, saranno recuperati per pagare agli investitori il loro interesse fisso.
Appetito per la criptovaluta non diminuito
Nonostante l’attuale crollo della criptovaluta, in cui il bitcoin è crollato da 47.454 dollari a fine marzo a 19.777 dollari a metà luglio, l’appetito per gli schemi innovativi di cripto e blockchain non sembra essere diminuito. Engie punta sulla criptovaluta come metodo alternativo per finanziare la sua ambizione di essere un’azienda energetica decentralizzata leader in Africa.
“La piattaforma si trova attualmente in una fase di proof-of-concept, il cui obiettivo era quello di valutare e comprendere l’appetito della comunità di investitori in criptovalute”, spiega Stefan Zelazny, responsabile del software e dell’IT di Engie Energy Access.
Il gigante francese dell’energia opera attualmente in nove Paesi del continente e ha installato oltre 43 MW di capacità solare nel 2021, fornendo elettricità a 7 milioni di persone nel continente.
Entro il 2025, grazie alla tecnologia blockchain, Engie Energy Access afferma che dovrebbe essere in grado di alimentare 20 milioni di persone in Africa.
Vantaggi della criptovaluta
Il vantaggio di utilizzare le criptovalute piuttosto che gli investimenti tradizionali, afferma Zelazny, è che “non c’è un livello intermedio, in quanto la quota investita va direttamente a un bene o a un beneficiario sul posto”.
Le famiglie africane che riceveranno mini reti solari finanziate da asset di criptovaluta non vedranno alcuna differenza nel modo in cui accederanno al servizio. Non dovranno pagare l’energia con le criptovalute, poiché Engie si occuperà della conversione al posto loro – potranno anche pagare con il denaro mobile, poiché Engie è collegata a diversi operatori di denaro mobile nel continente, afferma Zelazny.
Engie afferma che la piattaforma di crowdfunding facilita l’attrazione di investimenti considerevoli in un breve periodo di tempo, sfruttando l’aspetto speculativo delle criptovalute e le grandi risorse finanziarie disponibili nella criptosfera.
Engie immagina la criptovaluta come uno strumento innovativo per finanziare le proprie attività in Africa, un continente in cui la leva delle risorse finanziarie rimane la principale barriera allo sviluppo economico e sociale.
Tuttavia, il progetto è in fase di proof-of-concept, il che significa che il rendimento del 10% per gli stakeholder è garantito dalla Energy Web Foundation, che sostiene la fase pilota.
“Il progetto non è scalabile di per sé, perché non riflette il costo reale del finanziamento del rischio sul campo”, afferma Zelazny.
È piuttosto improbabile che, su scala più ampia, Engie possa garantire un tasso fisso del 10% per ciascuno dei suoi cripto-investitori, soprattutto se si considerano le grandi fluttuazioni delle valutazioni della cripto dal suo inizio.
“La visione è quella di far crescere questo concetto fino a un modello di finanziamento a livello industriale che metterà in contatto diretto gli investitori con i clienti che hanno bisogno di finanziamenti”, afferma Zelazny.
“Stiamo lavorando a soluzioni che evitino l’esposizione alle volatilità delle criptovalute e siano ottimizzate per le valute locali sul posto, riducendo al contempo i costi di finanziamento in modo massiccio”, aggiunge.
Il crescente interesse suscita preoccupazioni
Le tecnologie cripto e blockchain vengono impiegate in molteplici contesti.
Nel 2018, il team dietro la piattaforma blockchain Cardano ha lanciato un progetto pilota per dotare gli studenti in Etiopia di identità e credenziali digitali. Cardano sta formando gli utenti del Ministero dell’Istruzione etiope sulle funzionalità e sull’utilizzo della nuova piattaforma ID basata su blockchain.
Gli sviluppatori di Cardano sperano di incorporare una rete di pagamenti in criptovaluta in tutta l’Etiopia, prima di collegare l’intero continente africano con l’infrastruttura di Cardano.
L’interesse degli investitori in criptovalute per i progetti di sviluppo in Africa è accolto con favore da alcuni leader africani. Faustin-Archange Touadéra, Presidente della Repubblica Centrafricana, che ha appena lanciato la controversa criptovaluta Sango Coin, ha affermato che il sistema finanziario internazionale non funziona per l’Africa e che le criptovalute garantiranno ai Paesi l’autonomia finanziaria.
Ma altri Paesi sono stati molto più scettici, con la Nigeria che ha impedito alle sue banche di abilitare le transazioni in criptovaluta.
La criptovaluta solleva timori ambientali
I critici hanno anche sollevato timori sull’impatto ambientale delle criptovalute. In un documento pubblicato lo scorso febbraio, gli accademici Peter Howson e Alex de Vries sostengono che il bitcoin da solo “supera in modo significativo le emissioni di carbonio prodotte dall’industria mineraria dell’oro”.
“A partire dal novembre 2021, il bitcoin sta utilizzando più energia dell’intera Thailandia (circa 190 TWh), la maggior parte della quale è generata da combustibili fossili”, avvertono.
Engie ed Energy Web hanno cercato di ridurre l’impronta ambientale del loro progetto, molto più piccolo, implementando un processo di “proof of authority”, un modello molto più centralizzato di quelli utilizzati per le principali criptovalute.
Ciò consente un basso consumo di energia rispetto ai modelli “proof of work” e “proof of stake” – due dei meccanismi più diffusi per le criptovalute – dove più attori competono per generare ogni nuovo blocco di transazioni che sarà incluso nella blockchain.
“Energy Web non lavora con un processo di consenso proof of work, ma con un processo proof of authority. Questo riduce i costi delle transazioni in modo massiccio e non brucia energia aggiuntiva”, afferma Zelazny.
Nel caso delle operazioni di Engie nell’Africa subsahariana, “stiamo parlando di bisogni essenziali delle persone”, afferma Zelazny, “quindi per noi è importante che la rete sia stabile e non sprechi energia”.
About author
You might also like
Mosca accusa gli Stati Uniti di ostacolare le relazioni Russia-Africa
Gli Stati Uniti stanno “esercitando una pressione senza precedenti” sui paesi africani, tentando anche di interrompere il previsto vertice Russia-Africa, ha dichiarato sabato scorso il vice ministro degli Esteri russo.
Perché i nuovi finanziamenti cinesi all’Africa sono diminuiti così tanto nel 2020?
1,9 miliardi di dollari. Secondo un recente rapporto pubblicato dal Centro per la Politica di Sviluppo Globale (PIL) dell’Università di Boston, questo è il numero di nuovi impegni di prestito
Aga Khan: E’ arrivato Il momento dell’Africa
Sua Altezza l’Aga Khan ha esaltato la resilienza, il progresso economico e la nuova disponibilità ad accettare la diversità dell’Africa. “Quello che vediamo emergere oggi è una rinnovata fiducia in Africa