Parco Virunga: I diritti di trivellazione petrolifera saranno messi all’asta nella regione della foresta pluviale

Parco Virunga: I diritti di trivellazione petrolifera saranno messi all’asta nella regione della foresta pluviale

Nonostante le crescenti richieste da parte degli attivisti per il cambiamento climatico, la Repubblica Democratica del Congo afferma che sta andando avanti con i suoi piani per mettere all’asta la maggior parte dei blocchi di perforazione di petrolio e gas situati nella foresta pluviale e nelle torbiere del Paese.

In una dichiarazione, il Ministero degli Idrocarburi ha detto che saranno messi all’asta 27 blocchi di petrolio e 3 di gas, un aumento rispetto ai 16 blocchi che il Paese si era inizialmente impegnato a vendere a maggio.

I blocchi includono aree che raggiungono il Parco Nazionale Virunga, un santuario per i gorilla di montagna in via di estinzione nel Congo orientale.

Didier Budimbu, Ministro degli Idrocarburi del Paese, ha dichiarato martedì che lo sfruttamento del petrolio andrà a beneficio della popolazione congolese.

“Il Presidente, Felix Tshisekedi, ha una visione e vuole far uscire la popolazione dalla povertà”, ha detto Budimbu durante una conferenza stampa.

Nella RDC ci sono più di 27 milioni di persone, tra cui più di 3 milioni di bambini, che non hanno abbastanza cibo per sfamarsi – un terzo della popolazione del Paese – e più di 5 milioni di persone che sono sfollate all’interno del Paese, secondo il Norwegian Refugee Council.

Una petizione firmata da oltre 100.000 persone chiede al Presidente della Repubblica Democratica del Congo Felix Tshisekedi di porre fine allo sviluppo di nuovi giacimenti di petrolio e gas nel Paese, secondo un comunicato stampa di Greenpeace USA.

“Solo sei mesi dopo aver firmato un accordo di 500 milioni di dollari per la protezione delle foreste alla COP26, il Governo congolese sta dichiarando guerra al nostro pianeta con il petrolio e il gas”, ha dichiarato Irene Wabiwa Betoko, Capo Progetto Internazionale per la foresta del Bacino del Congo, Greenpeace Africa. “Il prezzo immediato sarà pagato dalle comunità congolesi, che non sono a conoscenza dell’asta, non sono state consultate e non sono state informate dei rischi per la loro salute e i loro mezzi di sussistenza. Molti di loro si solleveranno contro di essa… e noi saremo al loro fianco”.

Budimbu ha risposto alle critiche sull’asta affermando che le organizzazioni non governative non possono dettare il modo in cui un Paese sovrano viene guidato.

L’opzione che abbiamo preso è quella di dare a coloro che provengono dai contesti più poveri per cercare di migliorare la loro vita attraverso l’economia, quindi 100.000 firme vanno bene, ma ci sono congolesi che hanno bisogno di mangiare”, ha detto Budimbu.

Il Ministero degli idrocarburi ha detto che è aperto alle offerte locali e internazionali.

“Che siate operatori del settore petrolifero o del gas, potenziali investitori o membri del Governo, che operiate a livello nazionale o internazionale, siete i benvenuti!”, ha dichiarato il Ministero in un tweet.

Secondo Greenpeace, è probabile che solo le “piccole e medie imprese” partecipino all’asta.

“Sospettiamo che saranno le piccole, medie e meno conosciute aziende ad occuparsi dell’esplorazione… e se c’è un enorme potenziale, forse le grandi compagnie petrolifere si faranno avanti”, ha detto alla CNN il coordinatore delle comunicazioni di Greenpeace International, Tal Harris.

L’asta si svolgerà il 28 e 29 luglio.

Il parco nazionale più antico dell’Africa
Il Parco Nazionale Virunga si trova sui vulcani ricoperti di foreste dell’Africa centrale e ospita oltre la metà della popolazione globale di gorilla di montagna.

Il Parco Nazionale Virunga è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è il parco più antico dell’Africa e l’area protetta più diversificata dal punto di vista biologico.

È costituito da torbiere e foreste primarie ricche di carbonio, che quando vengono disboscate, rilasciano enormi quantità di anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, contribuendo alla crisi climatica. La deforestazione elimina anche un’importante ‘spugna’ per assorbire la CO2 dall’atmosfera.

L’espansione dei permessi di trivellazione petrolifera è uno dei sempre più numerosi esempi di un aumento dell’esplorazione e dell’utilizzo di combustibili fossili, a causa della crisi energetica globale.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1896 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa del Sud

Mozambico, espansione del gasdotto verso il Sud Africa

Un nuovo gasdotto, dal valore di 210 M USD verrà realizzato tra Mozambico e Sud Africa al fine di espandere la capacita’ di trasporto di gas tra i due paesi.

Energia

Il COP27 riporta il dibattito sul GERD al tavolo dei negoziati

Un estratto della dichiarazione congiunta rilasciata dall’Unione Europea (UE) e dall’Egitto durante il nono incontro del Consiglio di Associazione tenutosi a Lussemburgo nel giugno dello scorso anno, rivela la posizione

Uncategorized

Tanzania: cosa significa l’oleodotto EACOP per il paese

Le autorità tanzaniane hanno un mese di tempo per concludere e firmare l’Accordo del Governo ospitante (HGA) con le imprese a monte coinvolte nell’East African Crude Oil Pipeline (EACOP). Il