
La Cina cancella 23 prestiti a 17 Paesi africani e amplia i progetti commerciali e infrastrutturali ‘win-win’.
Questo si aggiunge alla cancellazione da parte della Cina di oltre 3,4 miliardi di dollari di debito e alla ristrutturazione di circa 15 miliardi di dollari di debito in Africa tra il 2000 e il 2019.
Sebbene Pechino abbia una storia ripetuta di condoni di questo tipo, i governi occidentali hanno lanciato accuse infondate e politicamente motivate, secondo cui la Cina utilizza la “diplomazia della trappola del debito” nel Sud globale.
Gli Stati Uniti hanno trasformato l’Africa in un campo di battaglia nella loro nuova guerra fredda contro la Cina e la Russia. E Washington ha usato le dubbie affermazioni sulle “trappole del debito” cinesi per cercare di demonizzare Pechino per i suoi importanti progetti infrastrutturali nel continente.
Da parte sua, la Cina ha reagito alla nuova guerra fredda degli Stati Uniti.
Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha tenuto un incontro con i leader di vari Paesi africani e dell’Unione Africana il 18 agosto.
Durante la conferenza, Wang ha condannato la “mentalità della guerra fredda a somma zero” dell’Occidente. Ha invece proposto un modello basato sulla “cooperazione multipartitica” con l’Africa che porta “risultati vantaggiosi per tutti”.
“Ciò che l’Africa accoglierebbe con favore è la cooperazione reciprocamente vantaggiosa per il maggior benessere delle persone, non la rivalità tra grandi Paesi per guadagni geopolitici”, ha detto.
Wang ha rivelato che Pechino sosterrà l’Unione Africana nei suoi sforzi per entrare nel G20.
Il Ministro degli Esteri ha anche annunciato che “la Cina rinuncerà ai 23 prestiti senza interessi per 17 Paesi africani che sono scaduti entro la fine del 2021”.
Pechino si è impegnata a rafforzare il commercio con l’Africa e ha stretto accordi con 12 Paesi del continente per rimuovere le tariffe per il 98% dei prodotti che esportano in Cina, aumentando la competitività delle merci africane.
Wang ha detto che Pechino continuerà a fornire aiuti alimentari, economici e militari all’Africa, offrendo anche assistenza nella lotta contro il covid-19.
Sottolineando l’importanza della “cooperazione allo sviluppo”, la Cina ha offerto miliardi di dollari di investimenti in progetti infrastrutturali come “forte impulso al processo di industrializzazione dell’Africa”.
L’Africa svolge un ruolo importante nell’Iniziativa Belt and Road di Pechino, un progetto di infrastruttura globale che mira a interconnettere il Sud globale e a spostare il centro dell’economia mondiale verso est.
“Di fronte alle varie forme di pratiche egemoniche e di prepotenza, la Cina e l’Africa sono rimaste fianco a fianco”, ha sottolineato Wang, invitando a “salvaguardare l’equità e la giustizia internazionali”.
Diplomatici statunitensi visitano l’Africa, facendo pressione per tagliare i legami con Cina e Russia
I commenti della Cina e le promesse di approfondire la “cooperazione reciprocamente vantaggiosa” con l’Africa difficilmente avrebbero potuto essere più diversi da quelli fatti dai principali diplomatici statunitensi.
L’ambasciatore statunitense presso le Nazioni Unite, Linda Thomas-Greenfield, ha visitato l’Uganda e il Ghana nella prima settimana di agosto. Lì, ha minacciato il continente, dicendo alle nazioni africane che non possono fare scambi commerciali con la Russia, altrimenti violeranno le sanzioni occidentali.
Thomas-Greenfield ha avvertito in Uganda: “Per quanto riguarda le sanzioni che abbiamo sulla Russia – per esempio, le sanzioni sul petrolio – se un Paese decide di impegnarsi con la Russia in presenza di sanzioni, allora sta violando tali sanzioni; sta violando le nostre sanzioni e in alcuni casi sta violando le sanzioni delle Nazioni Unite con altri Paesi, e noi avvertiamo i Paesi di non violare tali sanzioni perché, se lo fanno, hanno la possibilità di avere azioni contro di loro per aver violato tali sanzioni”.
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha poi visitato il Sudafrica, la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda dal 7 all’11 agosto, nell’ambito di un viaggio volto a indebolire le relazioni dell’Africa con la Cina e la Russia.
La ‘trappola del debito’ cinese è un mito’.
Una delle armi più potenti di Washington nella sua guerra dell’informazione contro la Cina è l’accusa, priva di prove, che Pechino starebbe intrappolando le nazioni africane nel debito.
Tuttavia, come Multipolarista ha precedentemente riportato in un’analisi della crisi economica dello Sri Lanka, i governi occidentali, le istituzioni finanziarie, le banche e i fondi avvoltoio sono responsabili della stragrande maggioranza del debito in cui sono intrappolati i Paesi del Sud Globale.
La BBC, media di Stato del Governo britannico, ha indagato sulle accuse di “diplomazia della trappola del debito” nello Sri Lanka e ha concluso a malincuore che sono false.
“La verità è che molti esperti indipendenti dicono che dovremmo diffidare della narrazione della trappola del debito cinese, e abbiamo trovato molte prove qui in Sri Lanka che la contraddicono”, ha detto il giornalista della BBC Ben Chu in un dispaccio.
Allo stesso modo, i principali accademici della Johns Hopkins University e della Harvard Business School hanno riconosciuto nella rivista di Washington The Atlantic che “la ‘trappola del debito’ cinese è un mito”.
La studiosa Deborah Brautigam ha scritto che la narrazione sponsorizzata dal governo statunitense è “una menzogna, e molto potente”.
“La nostra ricerca dimostra che le banche cinesi sono disposte a ristrutturare i termini dei prestiti esistenti e non hanno mai effettivamente sequestrato un bene da un Paese”, ha aggiunto.
Brautigam ha scoperto che, tra il 2000 e il 2019, la Cina ha cancellato più di 3,4 miliardi di dollari e ha ristrutturato o rifinanziato circa 15 miliardi di dollari di debito in Africa, rinegoziando almeno 26 prestiti individuali.
Questo condono del debito passato si aggiunge ai 23 prestiti senza interessi per 17 Paesi africani che Pechino ha annunciato di voler condonare.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
L’Africa avrà bisogno di 190 miliardi di dollari all’anno per soddisfare la domanda di energia.
L’Africa avrà bisogno di investimenti per 190 miliardi di dollari all’anno tra il 2026 e il 2030 per soddisfare la sua domanda di energia, secondo un funzionario dell’operatore della più
Le potenze mondiali sono impegnate nella lotta per assicurarsi le basi dell’influenza in Africa.
Una nuova corsa per l’Africa è in pieno svolgimento tra gli Stati Uniti, la Cina, la Russia e l’Europa, con attori regionali come la Turchia e le nazioni del Golfo
Ruanda: Il Kigali Financial Center
Il Kigali International FinancialCentre (KIFC) ha ricevuto molta attenzione da aprte della stampa negli ultimi mesi con grandi aspettative sul suo ruolo nello sviluppo economico del Paese. Tuttavia, esistono ancora