
Blinken in Africa: Ritrovare i vecchi alleati
Domenica, il Segretario di Stato americano Antony Blinken inizia un tour in Africa e l’elenco dei Paesi del suo itinerario sembra essere stato accuratamente selezionato.
Saranno il Sudafrica, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e il vicino Ruanda a ricevere Blinken durante il suo secondo viaggio ufficiale nel continente da quando è entrato in carica lo scorso anno.
Un obiettivo importante durante la visita dal 7 al 12 agosto sarà quello di avvicinare i vecchi alleati agli Stati Uniti in un momento di maggiore tensione geopolitica, afferma Daniel Silke, analista politico in Sudafrica.
Silke vede la visita di Blinken come un altro esempio della guerra diplomatica in corso tra Russia, Stati Uniti e Cina.
“Le tre grandi superpotenze sono tutte in lizza per attirare l’attenzione dell’Africa, sia da un punto di vista politico-diplomatico che in termini di esportazioni di materie prime”, ha detto Silke a DW.
Influenza in Africa
La visita di Blinken arriva sulla scia di molti altri Paesi che hanno compiuto sforzi simili per esercitare maggiore influenza in Africa.
Sia il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov che il Presidente francese Emmanuel Macron hanno visitato diverse nazioni africane solo pochi giorni fa, poco dopo il ritorno dal continente di Samantha Power, direttrice dell’Agenzia statunitense per lo Sviluppo Internazionale.
La decisione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden di inviare il suo Segretario di Stato in queste regioni potrebbe indicare la preoccupazione degli Stati Uniti che la politica africana di Washington possa essere fuori strada.
Il Sudafrica, la RDC e il Ruanda sono tutti alleati degli Stati Uniti, sottolinea l’esperta di Africa Silke.
Ma “il voto del Sudafrica alle Nazioni Unite sulla guerra in Ucraina e i messaggi molto contrastanti del governo guidato dal Congresso Nazionale Africano (ANC) fanno apparire il Sudafrica come un alleato debole degli Stati Uniti e anche della Repubblica Democratica del Congo e del Ruanda”, ha detto Silke a DW.
La guerra della Russia e la sicurezza alimentare globale
A marzo, il Sudafrica si è astenuto dal votare all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite su una risoluzione che condannava la guerra contro l’Ucraina, come hanno fatto altri 35 Paesi.
La stragrande maggioranza della comunità internazionale ha votato a favore e Silke ritiene che a Pretoria, all’arrivo di Blinken, il tono sarà diverso.
Sullo sfondo dei cambiamenti geopolitici e delle crescenti tensioni tra Stati Uniti, Cina e Russia, la visita è un’opportunità per il diplomatico statunitense di incoraggiare il Sudafrica ad assumere una posizione più critica, soprattutto quando si tratta della guerra della Russia contro l’Ucraina e delle crescenti sciabolate della Cina su Taiwan.
A questo si lega una nuova strategia politica del Governo degli Stati Uniti che è in lavorazione da un anno e che sarà presentata durante la visita in Sudafrica, secondo Alex Vines, responsabile del programma Africa presso il think tank londinese Chatham House.
“La strategia mira a focalizzare meglio gli sforzi del governo statunitense in Africa, compreso il modo in cui contenere la Cina e la Russia nel continente”, ha dichiarato Vines.
Prima della partenza di Blinken, il Dipartimento di Stato di Washington ha dichiarato che l’attenzione dovrebbe essere focalizzata su questioni urgenti: Un dialogo su una cooperazione più forte in materia di salute, applicazione della legge, commercio, investimenti ed energia – ma anche sulla sicurezza alimentare.
La carenza di forniture di grano dall’Ucraina si è fatta sentire in tutto il mondo e le Nazioni Unite stanno avvertendo della peggiore crisi di fame in Africa da decenni.
La Rappresentante degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite Linda Thomas-Greenfield è attualmente in viaggio in Ghana, Uganda e Capo Verde per valutare l’impatto della crisi alimentare.
L’eroe di ‘Hotel Rwanda’ in agenda
In Ruanda, Blinken solleverà anche il problema della “detenzione ingiusta” del residente permanente statunitense Paul Rusesabagina, ha dichiarato il Dipartimento di Stato americano in un comunicato.
L’anno scorso, un tribunale ruandese ha dichiarato Paul Rusesabagina colpevole di accuse legate al terrorismo e lo ha condannato a 25 anni di carcere.
Rusesabagina, un importante oppositore del governo ruandese, è stato accusato dalle autorità di aver prestato il suo sostegno dall’estero a un gruppo di ribelli nel Paese africano.
Durante il genocidio del 1994, al 67enne, ora cittadino belga, è stato attribuito il merito di aver salvato centinaia di vite. La sua storia ha ispirato il film di Hollywood “Hotel Rwanda” nel 2004.
Preoccupazione per i combattimenti in Congo
Le questioni di sicurezza in Congo sono al centro del viaggio di Blinken, poiché la violenza nella parte orientale della RDC minaccia di intensificarsi.
“L’obiettivo principale della visita a Kinshasa e Kigali è quello di affrontare i recenti scontri armati nella parte orientale della RDC e il risorgente gruppo armato M23”, ha dichiarato Vines a DW.
Ha detto che l’amministrazione di Washington è preoccupata per la diffusione della violenza e per il modo in cui gli alleati si stanno contrapponendo l’uno all’altro.
I recenti combattimenti nel Congo orientale hanno intensificato le tensioni tra i governi di Kinshasa e Kigali, dopo che la situazione della sicurezza nel Congo orientale si era già deteriorata nel 2021. La Repubblica Democratica del Congo accusa il Ruanda di sostenere la milizia M23 nella provincia del Nord Kivu.
Alla fine di luglio, le manifestazioni contro la missione di pace delle Nazioni Unite MONUSCO sono sfociate in disordini nella capitale provinciale di Goma.
Almeno cinque persone sono state uccise e i caschi blu sono stati accusati di aver sparato sui dimostranti e di aver sparato a diversi civili, il che ha scatenato nuove proteste.
Civili: Basta con i caschi blu
“Non vogliamo la MONUSCO in Congo perché i nostri connazionali vengono uccisi. Eppure, ci sono gruppi armati qui, anche dall’estero. Poi la MONUSCO arriva e ci uccide. Noi diciamo no a questo!”, ha dichiarato all’agenzia di stampa Associated Press (AP) la manifestante Rebecca Kabuo, membro del movimento sociale Lucha.
AP riferisce che, a seguito delle proteste, il governo di Kinshasa stava valutando se consentire la continuazione della presenza delle forze di pace delle Nazioni Unite nel Paese.
Dal momento che gli Stati Uniti sono tra i contributori delle truppe MONUSCO, è probabile che la questione sia un argomento della visita di Blinken. I rapporti del suo Ministero suggeriscono che il diplomatico non incontrerà solo i politici a Kinshasa, ma anche i rappresentanti della società civile.
Secondo il Ministero, Blinken vuole spianare la strada per un’elezione presidenziale pacifica ed equa il prossimo anno nella Repubblica Democratica del Congo. Alla luce della continua violenza nel Paese centrafricano, questo obiettivo sembra ancora molto lontano.
About author
You might also like
Gli Stati Uniti sono preoccupati che la Cina sia diventata la migliore amica dell’Africa: cosa sta facendo Trump?
In una recente intervista alla BBC, Tibor Nagy, il sottosegretario di Stato americano per gli affari africani, ha commentato: “Da troppo tempo, quando gli investitori hanno bussato alla porta, e
Le gare internazionali in Africa, un workshop di approfondimento all’ Italia Africa Business Week
Fare internazionalizzazione, export e business con le gare internazionali in Africa, questo il focus di due workshop che la piattaforma di consulenza, informativa e formativa Bandi in Africa ha tenuto
Mozambico, le prospettive sul gas naturale garantiscono un compromesso politico
L’equilibrio del potere economico in Mozambico ha subito un cambiamento importante, riaccendendo insoddisfazione della classe dirigente radicata del paese. Il cambiamento significa che il partito al potere da molto tempo