Eni progetta di installare due unità modulari di liquefazione del gas in Congo

Eni progetta di installare due unità modulari di liquefazione del gas in Congo

Per diversi anni, le autorità congolesi hanno puntato a fare del gas la spina dorsale della produzione di elettricità in Congo. La quantità di gas prodotta nel Paese è spesso insufficiente a soddisfare il fabbisogno interno.

L’azienda energetica italiana Eni sta progettando di installare due unità modulari galleggianti di liquefazione del gas (FLNG) con una capacità combinata di circa 2 milioni di tonnellate all’anno.

Il progetto dovrebbe essere operativo a partire dal 2023 e dovrebbe attingere alle riserve di gas del blocco offshore Marine XII, situato a circa 17 km al largo. Alla fine fornirà gas grezzo al settore energetico nazionale, oltre a incrementare le esportazioni di energia.

L’aggiornamento arriva tre mesi dopo che l’azienda ha firmato un accordo con il governo congolese per produrre 3 milioni di tonnellate all’anno di GNL. Non è stata fornita alcuna spiegazione per il calo delle previsioni di produzione di GNL.

Inoltre, le autorità congolesi puntano su questo progetto per rilanciare l’economia, che dipende fortemente dalle esportazioni di petrolio greggio. Non sono stati forniti dettagli sui fondi che saranno immessi per sviluppare il progetto.

Il blocco Marine XII ospita importanti risorse di gas, tra cui i pozzi Litchendjili, Nene Marine e NKala. Il perimetro ospita anche risorse petrolifere significative nei pozzi Litchendjili, Nene Marine e Minsala.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 954 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Africa Orientale

Mozambico, Eni approva il piano di investimento del Coral South 

Il Consiglio d’Amministrazione di Eni ha autorizzato l’investimento per la prima fase dello sviluppo della scoperta di Coral (progetto Coral South) situata nelle acque profonde del Rovuma Basin (Area 4),

Uganda

Uganda: Verso completamento della centrale idroelettrica di Karuma

La costruzione cinese della centrale idroelettrica di Karuma, in Uganda, è entrata nella fase finale nonostante quelle che sembravano essere sfide insormontabili complicate dalla pandemia COVID-19 in corso. Deng Changyi,

Energia

Eni inizierà le trivellazioni esplorative nell’offshore del Congo

La piattaforma di perforazione jackup Prospector 5 di Borr Drilling ha raggiunto la costa dell’Africa Centrale, dove si prevede che inizierà presto a perforare per conto di Eni Congo. Nell’agosto