COVID, guerra in Ucraina, siccità, fattori chiave nelle elezioni in Kenya

COVID, guerra in Ucraina, siccità, fattori chiave nelle elezioni in Kenya

Tra meno di 3 settimane, i kenioti torneranno alle urne per votare il loro prossimo Presidente e i loro leader – e l’economia sembra essere al centro della scena.

Migliaia di kenioti sono scesi in piazza chiedendo di boicottare le elezioni a causa dell’elevato costo della vita.

L’aumento dei prezzi a causa della guerra in Ucraina, unito a 2 anni di COVID, ha fatto sì che, secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica del Kenya, il tasso di inflazione annuale del Paese abbia raggiunto il 7,9%.

La Banca Mondiale prevede che i prezzi del petrolio e del gas aumenteranno dell’81% nel 2022, facendo lievitare i prezzi al di là della portata di molti kenioti.

Il prezzo della farina di mais del Kenya – un alimento base nelle case dei kenioti – è passato da Sh150(1,5 USD) a Sh200 (2 USD) tra maggio e giugno 2022 – un aumento di oltre il 30% in meno di 2 settimane.

A peggiorare le cose per il Kenya sono state la siccità regionale e l’assenza di piogge, che hanno portato alla carenza di cibo.

Per la prima volta nella storia politica del Kenya, i leader sembrano aver notato che gli elettori sono arrabbiati e hanno spostato la politica della campagna elettorale dalla personalità e dalla politica etnica allo sviluppo economico e alla crescita.

I candidati presidenziali hanno fatto promesse e affermazioni azzardate ai poveri del Kenya, affrontando la corruzione endemica, un debito pubblico in aumento e fornendo alle famiglie vulnerabili stipendi o crediti e prestiti, senza spiegare come.

Una delle manifestanti, Beatrice Atieno, 68 anni, madre di due figlie e nonna di 12 bambini, ha chiesto di ridurre il prezzo della farina per poter cucinare l’ugali, l’alimento base del Kenya.

“Non riconosco più il mio Paese. È davvero questo il nostro Paese? Non siamo rifugiati, siamo kenioti. Per favore, trattateci come kenioti”, ha detto.

Come centinaia di altri manifestanti che portavano striscioni con il nome di “Movimento del Popolo Affamato” e “Rivoluzione della Fame”, Atieno sventolava un piatto vuoto chiedendo di abbassare i prezzi del cibo.

Nel quartiere povero di Mathare, dove Atieno vive, le precedenti elezioni sono state funestate da violenze politiche. Qui, Atieno si prende cura di 12 nipoti, mentre le sue due figlie vanno alla ricerca di lavori saltuari.

Mettere il cibo nella pancia dei suoi nipoti ogni giorno si sta rivelando sempre più difficile. È fortunata se riesce a nutrirli una volta al giorno.

“Se non possiamo permetterci il cibo, molti di noi non potranno andare a votare. Molte persone si limiteranno a dormire in casa perché non avremo l’energia per camminare o per uscire dalle nostre case per andare a fare le lunghe file”, ha detto.

I dati dei primi elettori della Commissione elettorale keniota (IEBC o Independent Electoral and Boundaries Commission) mostrano che la registrazione degli elettori tra le persone di età inferiore ai 35 anni è diminuita, citando l’apatia degli elettori, soprattutto tra i giovani.

“Il keniota medio è molto consapevole politicamente, molto impegnato politicamente, e otteniamo un’alta affluenza alle urne quasi ad ogni elezione generale. Quindi, quando si ha un processo di registrazione degli elettori in cui l’IEBC scende al di sotto del suo obiettivo, questo è nuovo, è un po’ preoccupante, ad essere onesti”, ha detto Tom Mboya, consulente di governance ed esperto di politica keniota.

Ha detto che molti sono insoddisfatti dell’attuale stato della politica keniota.

“Non credo che ci sia un solo fattore che guida l’apatia degli elettori, ma forse una tempesta perfetta, una combinazione di fattori che crea una serie di difficoltà nella vita delle persone, che attualmente stanno affrontando”.

Il 9 agosto, 22 milioni di kenioti hanno diritto al voto, molti di loro vivono al di sotto della soglia di povertà e quindi il prezzo degli alimenti di base e del carburante giocherà un ruolo importante nelle elezioni.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 2063 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Sud Africa, Africa, il boom dei centri commerciali

La crescente domanda di centri commerciali, uno più lussuoso dell’altro, appare come un u ulteriore segno della crescita della classe media in Africa. L’aumento del potere d’acquisto e un boom nel

Africa Orientale

Gli Stati Uniti sono preoccupati che la Cina sia diventata la migliore amica dell’Africa: cosa sta facendo Trump?

In una recente intervista alla BBC, Tibor Nagy, il sottosegretario di Stato americano per gli affari africani, ha commentato: “Da troppo tempo, quando gli investitori hanno bussato alla porta, e

Kenya

Il nuovo governo del Kenya segnala l’intenzione di rinegoziare i prestiti cinesi

Il nuovo governo keniota ha segnalato l’intenzione di rinegoziare il rimborso dei prestiti cinesi utilizzati per finanziare la ferrovia Mombasa-Nairobi. Foto: Xinhua La nuova amministrazione del Kenya ha segnalato che