Kenya, Londra finanzia 10.000 case verdi e sostiene la mobilità elettrica

Kenya, Londra finanzia 10.000 case verdi e sostiene la mobilità elettrica

A margine della visita di lavoro di tre giorni del presidente keniota Uhuru Kenyatta a Londra il 27 luglio 2021, il governo britannico annuncia una serie di investimenti in diversi settori per sostenere la transizione verde del Kenya. Il valore di questi investimenti è di 132 milioni di sterline inglesi, più di 183 milioni di dollari.

Londra sta progettando anche un fondo di 80 milioni di dollari per la costruzione di alloggi verdi.

Il fondo, che costruirà 10.000 case ecologiche e accessibili, riceverà 48,6 milioni di dollari dal governo britannico. Il finanziamento fa parte della politica del governo keniota per lo sviluppo di città sostenibili, che negli ultimi anni ha portato a una serie di grandi progetti abitativi, tra cui Mwale Medical and Technology City (MMTC).

Questa città verde si trova nella sottocontea di Butere, Kakamega, nell’ovest del paese. MMTC ospiterà alla fine 4 800 case di media altezza a prezzi accessibili ed ecologiche.

Sempre nella nuova città, si sta costruendo un ospedale di riferimento da 5 000 posti letto. Uno dei più grandi centri commerciali del Kenya sarà costruito qui, così come un aeroporto per facilitare gli spostamenti dei residenti. La MMTC sarà alimentata da un impianto solare fotovoltaico di 144 MWp installato in diverse fasi, la prima delle quali è in costruzione.

Finanziare la mobilità elettrica Il finanziamento del Regno Unito permetterà anche lo sviluppo della mobilità elettrica in Kenya. Questo sarà possibile grazie a un investimento di 6,2 milioni di dollari da parte di ARC Ride per sviluppare la sua flotta di veicoli elettrici. La società britannica ha creato la sua filiale ARC Ride Kenya un anno fa. L’obiettivo è quello di offrire il trasporto in triciclo, comunemente noto come “tuk-tuk”. Questo modo di trasporto si è sviluppato enormemente nei paesi africani, in particolare in Nigeria e in Egitto.

Ma i tuk-tuk proposti da ARC Ride Kenya saranno meno inquinanti grazie ai loro motori elettrici. I conducenti di questi veicoli hanno la possibilità di cambiare le loro batterie dopo un viaggio di 100 km. Lo scambio, invece della ricarica diretta della batteria, è un risparmio di tempo grazie a 15 stazioni di ricarica già installate nella capitale e nei suoi sobborghi, tra cui Westlands, Rongai, Kitengela, Eastleigh e il magazzino della società nel sud di Nairobi. L’investimento di 6,2 milioni di dollari permetterà all’azienda di passare dalla fase pilota alla fase di sviluppo, con partnership firmate con Nairobi Bottlers, Get Boda, e Kibanda Top Up.

ARC Ride Kenya ha recentemente firmato una partnership con Sendy per introdurre una flotta elettrica per la consegna delle merci. L’accordo prevede che Sendy introduca i suoi veicoli a tre ruote nel servizio di consegna dell’ultimo miglio e che Arc Ride fornisca quattro dei suoi tuk-tuk elettrici per un progetto pilota di due mesi.

Accesso all’elettricità tramite il solare off-grid Il governo britannico ha anche annunciato un investimento di 1,25 milioni di dollari in Nopia Ride, un servizio di taxi elettrici che è stato disponibile nella capitale Nairobi per alcuni anni. Il finanziamento viene fornito attraverso InfraCo Africa, una società del Private Infrastructure Development Group (PIDG). Con il sostegno di Londra, InfraCo Africa investirà anche 4,5 milioni di dollari in mini-reti solari nel Kenya occidentale.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1109 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Le Azioni TDB di Classe C Green+ sono state lanciate alla COP27, con la Banca Africana di Sviluppo come primo investitore

La Banca Africana di Sviluppo e la Banca per il Commercio e lo Sviluppo dell’Africa Orientale e Meridionale (TDB) si sono unite per lanciare uno strumento finanziario unico per catalizzare

Kenya

Kenia, l’esplosione della sharing economy

Nove anni fa, aziende del calibro di Airbnb e Uber erano sconosciute, oggi, tuttavia, queste organizzazioni stanno trasformando il nostro modo di vivere, dalla prenotazione delle vacanze a trovare un idraulico

Economia

Zambia: l’esecutivo chiede il sostegno di Dangote per l’impianto di fertilizzanti

In Zambia, il governo vuole sfruttare il know-how industriale del gruppo Dangote per creare un’unità di produzione di fertilizzanti. Lo ha dichiarato Chipoka Mulenga, Ministro del Commercio e dell’Industria dello