Rwanda, Tanzania i nuovi accordi intensificano i legami

Rwanda, Tanzania i nuovi accordi intensificano i legami

Il Ruanda e la Tanzania hanno fatto un passo avanti verso una maggiore armonizzazione del loro modo di lavorare insieme dopo l’incontro tra il presidente Samia Suluhu e il suo omologo ruandese Paul Kagame.

I due paesi hanno firmato diversi accordi bilaterali nel primo giorno della visita ufficiale di due giorni del presidente tanzaniano a Kigali. Suluhu e Kagame, che erano accompagnati dai rispettivi ministri delle TIC e della comunicazione, hanno assistito alla firma degli accordi, tra cui uno sulla cooperazione nei settori della comunicazione e delle TIC.

Il viaggio del presidente Suluhu segna un altro movimento vitale fatto dai due paesi dopo che il defunto John Magufuli ha aperto una nuova porta della diplomazia tra le due nazioni africane.

Mentre i due paesi continuano a promuovere diversi progetti economici, la visita inaugura opportunità di business cruciali come la comunità d’affari ha elencato sette priorità, che “si concentreranno nei colloqui bilaterali tra Tanzania e Ruanda che potrebbero aumentare il commercio tra i due” secondo le informazioni di The Citizen.

Le questioni chiave da affrontare fin dall’inizio dalla stabilizzazione delle relazioni economiche: lo sgombero delle barriere non tariffarie (NTBs), e il pagamento delle transazioni non pagate che gli importatori ruandesi devono agli agenti di compensazione e spedizione e ai trasportatori in Tanzania, secondo il Citizen.

Il rapporto tra i due paesi è stato ripristinato con un impulso dall’amministrazione di Magufuli, in particolare con l’apertura del Rusumo One-Stop-Border Post e del Ponte Internazionale per facilitare gli affari e i viaggi.

Più avanti, le questioni sollevate dalla comunità portano anche la libertà di movimento delle persone, la costruzione di un hub di trasporto e logistica a Dar es Salaam, la revisione delle leggi fiscali nocive della East African Community (EAC) e l’esplorazione delle opportunità di investimento in entrambi i paesi (The Citizen).

Nel gennaio 2018 i due paesi hanno fatto un accordo storico per collaborare alla ferrovia a scartamento standard (SGR) che si estende da Isaka e Kigali. Più alle relazioni è che le due nazioni dell’Africa orientale hanno registrato relazioni commerciali piuttosto significative che hanno accelerato gli investimenti tra i due paesi (database COMTRADE delle Nazioni Unite).

“Le importazioni ruandesi dalla Tanzania sono state di 224,54 milioni di dollari, mentre le esportazioni ruandesi in Tanzania sono state di 5,1 milioni di dollari l’anno scorso” secondo il Tanzania Daily News, pubblicazione di settembre 2020.

Secondo l’ultima pubblicazione di The Citizen, la dichiarazione firmata dal direttore delle comunicazioni presidenziali, il signor Jaffar Haniu, mentre in Ruanda, il presidente tanzaniano terrà colloqui con la sua controparte ruandese, il presidente Paul Kagame, e piuttosto cemento legami bilaterali aggiungendo la lista dell’agenda.
Le aspettative della comunità imprenditoriale della Tanzania

Ci sono diversi aspetti importanti attesi dalla visita di due giorni, come evidenziato dal presidente della Tanzania Freight Forwarders Association (Taffa) Edward Urio, tra cui l’avvio di un dialogo sulle strategie per garantire ai ruandesi un buon flusso delle loro spedizioni attraverso il porto di Dar es Salaam per stabilizzare le relazioni economiche tra i due paesi, e anche affrontare le NTBs al corridoio di trasporto Dar es Salaam Port-Rwanda.
Secondo il capo della Taffa, il Ruanda è il secondo contributore (dal 30 al 35 per cento) dopo la RDC in termini di carico che passa attraverso il principale porto della Tanzania (Dar es Salaam).

Inoltre, il capo della Taffa ha sottolineato che i due capi di stato devono occuparsi dei 2,6 milioni di dollari di pagamenti in sospeso che gli importatori ruandesi devono ai trasportatori e agli spedizionieri della Tanzania da alcuni anni, secondo The Citizen.

Dall’altra parte della barricata, Francis Nanai, direttore esecutivo della Tanzania Private Sector Foundation, ha notato che “questa è un’opportunità per migliorare il commercio attraverso il porto di Dar es Salaam. Possiamo usare il nostro vantaggio geografico e di distanza per far sì che il Ruanda usi il porto di Dar invece di Mombasa in Kenya”.

L’esecutivo ha anche sollevato due questioni critiche, la necessità di costruire un hub logistico e di trasporto a Dar es Salaam in modo che i ruandesi possano importare da Dar es Salaam invece che dall’India, dal Giappone e dalla Cina, e anche l’introduzione della flessibilità ai valichi di frontiera per consentire un movimento regolare di lavoro e di capitale, che costruisce una forte relazione commerciale tra i paesi.

La Tanzania ha fornito diversi prodotti al Ruanda dal 2019, tra cui minerali come sale, zolfo, pietra di terra, gesso, calce e cemento. Prodotti alimentari come cereali, verdure commestibili, radici e tuberi.

Anche combustibili minerali, oli, prodotti di distillazione olio di semi oleagici, grano, semi, frutta, prodotti ceramici, pesce, crostacei, molluschi e invertebrati acquatici.

Mentre, il Ruanda esporta in Tanzania l’anno scorso articoli come apparecchiature elettroniche, combustibili minerali, oli e prodotti di distillazione.


Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.


About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1883 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Hi Tech & Internet

Il turismo virtuale in Africa si sviluppa in mezzo alla pandemia del coronavirus.

DW racconta come la pandemia sta cambiando l’approccio al turismo in Africa. I paesi africani offrono ai turisti di tutto il mondo la possibilità di viaggiare per il continente e

Niger

Il colpo di stato in Niger potrebbe mettere a rischio le operazioni antiterrorismo degli Stati Uniti in Africa

Il rovesciamento del presidente democraticamente eletto del Niger, avvenuto il 26 luglio, sta mettendo a rischio le missioni antiterrorismo degli Stati Uniti in gran parte dell’Africa e sta sollevando dubbi

Senegal

I produttori russi di fertilizzanti sono pronti a raddoppiare le spedizioni in Africa

I produttori russi di fertilizzanti minerali sono pronti a raddoppiare le spedizioni verso i Paesi africani nei prossimi cinque anni. Lo ha annunciato Andrey Guryev, presidente dell’Associazione russa dei produttori