BioNTech mira a sviluppare il primo vaccino contro la malaria a mRNA e la capacità di produrlo in Africa

BioNTech mira a sviluppare il primo vaccino contro la malaria a mRNA e la capacità di produrlo in Africa

Dopo il notevole successo registrato per i vaccini mRNA Covid-19, BioNTech ha annunciato il lancio di un progetto che mira a sviluppare il primo vaccino contro la malaria a base di mRNA con la sperimentazione clinica prevista per la fine del 2022. L’azienda biotecnologica tedesca – che insieme al suo partner americano Pfizer ha sviluppato il primo vaccino mRNA approvato in assoluto – prevede ora di utilizzare questa tecnologia per affrontare questa malattia killer.

Se avrà successo, il progetto si tradurrà in un vaccino contro la malaria che potrebbe aiutare a ridurre l’alto tasso di morti per malaria il cui impatto principale si sente in Africa. L’Africa rappresenta il 94% dei 229 milioni di casi di malaria e 409.000 morti per malaria nel 2019, secondo l’OMS.

Il progetto sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dalla Commissione Europea e dalla Fondazione Bill e Melinda Gates, mira anche a sviluppare una capacità di produzione sostenibile per i vaccini basati su mRNA in Africa, in risposta alle crescenti richieste di sviluppo della capacità di produzione di vaccini nel continente.
Produrre i vaccini mRNA in Africa è importante dato che il continente ha il maggior numero di casi di malaria e di morti.

BioNTech, che sta sviluppando la conoscenza e l’esperienza che ha guadagnato dallo sviluppo del suo vaccino mRNA Covid-19, ha detto che il progetto comporterebbe la valutazione dei candidati multipli del vaccino che mirano agli antigeni conosciuti quale la proteina del circumsporozoite (CSP) ed anche i nuovi antigeni scoperti nella ricerca.

Ha intenzione di selezionare i candidati più promettenti per lo sviluppo clinico.

BioNTech prevede di finanziare la ricerca e la produzione iniziale del vaccino e lavorerebbe con i suoi partner per effettuare studi su larga scala e impostare l’infrastruttura di produzione del vaccino. L’azienda, che sta esplorando la possibilità di creare le sue strutture di produzione per il vaccino da sola o con i partner, prevede di co-localizzare le sue capacità di produzione africane con i centri di trasferimento tecnologico in fase di sviluppo da parte dell’OMS.
Sul continente, l’impianto di produzione sarà probabilmente situato in Sudafrica, dove il mese scorso, l’OMS ha annunciato che sta lavorando con i suoi partner COVAX e un consorzio sudafricano (comprendente Biovac, Afrigen Biologics e Vaccines, una rete di università e i centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie) per stabilire il suo primo hub di trasferimento tecnologico del vaccino Covid-19 mRNA.

Sempre la settimana scorsa, BioNTech/Pfizer ha fatto un accordo per la produzione di vaccini “fill and finish” con la sudafricana Biovac per produrre circa 100 milioni di dosi all’anno del vaccino per l’Unione Africana. Tuttavia, l’accordo copre solo le fasi finali del processo di produzione del vaccino che comporta il riempimento di vaccini già prodotti in fiale e altre fasi di imballaggio prima della consegna.

La scienza dietro il funzionamento dei vaccini mRNA
La tecnologia dei vaccini mRNA è una nuova tecnologia per fare vaccini che insegnano alle cellule del nostro corpo come produrre proteine che innescano una risposta immunitaria, a differenza dei vaccini tradizionali che mettono un germe indebolito o inattivo nel nostro corpo per farlo. La tecnologia utilizzata per sviluppare i vaccini BioNTech/Pfizer e Moderna Covid-19 è relativamente facile e veloce da produrre rispetto ai vaccini tradizionali.

Mentre il successo e l’efficacia relativamente alta dei vaccini mRNA rispetto ad altri vaccini, accresce la speranza che la tecnologia mRNA possa essere usata allo stesso modo per fare vaccini efficaci per altre malattie, l’amministratore delegato di BioNTech, Ugur Sahin, ha riconosciuto in un’intervista all’Associated Press che lo sforzo di sviluppo è in una fase molto iniziale, e il suo successo non è garantito.

Due mesi fa, i ricercatori dell’Istituto Jenner di Oxford, nel Regno Unito, che stanno attualmente sviluppando un potenziale vaccino contro la malaria, hanno pubblicato uno studio preliminare che riferisce che il loro vaccino contro la malaria ha mostrato fino al 77% di efficacia in uno studio clinico preliminare di un anno che ha coinvolto 450 bambini in Burkina Faso. Tuttavia, il primo e unico vaccino contro la malaria autorizzato, Mosquirix, sviluppato da GlaxoSmithKline è solo circa il 30% di efficacia dopo anni di sperimentazione clinica in diversi paesi africani.

About author

Cristiano Volpi
Cristiano Volpi 1109 posts

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

View all posts by this author →

You might also like

Economia

Nonostante la sua ricchezza mineraria, l’Africa rappresenta solo il 2,4% del PIL globale.

L’Africa rappresenta solo il 2,4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) globale, anche se il continente possiede circa il 30% delle risorse minerarie rimanenti della terra, ha rivelato la scorsa settimana

Ghana

Quale paese africano diventerà la nuova Estonia dell’africa?

Il 1° gennaio l’Africa ospiterà la più grande area di libero scambio del mondo. Anche se l’area di libero scambio continentale africana (AfCFTA), pur non arrivando a creare un mercato

Africa Orientale

La Cina diventa cauta sui prestiti all’Africa tra i timori del COVID e default

Le pressioni economiche dovute alla pandemia costringeranno la Cina a limitare ulteriormente i prestiti ai progetti della cintura e della strada, dice l’analista Pechino sarà più prudente ma alcuni prestiti