
“Se voi boicottate il settore africano del petrolio e del gas, l’Africa boicotterà voi”
In un post pubblicato sul suo sito web la scorsa settimana, la Camera africana dell’energia si è rivolta alle aziende che si stanno bruscamente ritirando da molti progetti attualmente in corso nel continente a favore di investimenti più puliti.
La Camera africana dell’energia (ACE), che rappresenta le aziende energetiche del continente, ha invitato gli stati africani a boicottare le aziende che non investono nel settore dei combustibili fossili del continente.
Il contraccolpo contro il passaggio agli investimenti in energia pulita segue un forte calo degli investimenti in petrolio e gas in Africa negli ultimi anni, con Equinor e ExxonMobil che si ritirano dai progetti di esplorazione pianificati. Va notato che diverse di queste aziende stanno pianificando di sviluppare progetti di energia rinnovabile sul continente in futuro.
La Camera non crede che l’Africa abbia le stesse realtà e necessità di altre parti del mondo che possono permettersi una transizione improvvisa verso l’energia pulita, dato che le entrate dalla commercializzazione del petrolio e del gas giocano un ruolo chiave nel finanziamento dei bilanci di molti paesi. Invece, sostiene una “giusta transizione energetica”, che permetterà ai paesi produttori di combustibili fossili di continuare a finanziare le loro economie con i proventi del petrolio, mentre si fa effettivamente la transizione all’energia pulita.
“Con la fine degli investimenti nel settore africano del petrolio e del gas dichiarata dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, BlackRock, la Royal Bank of Scotland, l’OCSE e l’AIE, l’Africa non sarà in grado di ridurre la povertà energetica. Un arresto improvviso degli investimenti e dello sviluppo nel settore del petrolio e del gas si rivelerà disastroso per il continente africano e la sua gente”, ha avvertito la Camera.
Iscriviti al nostro canale Telegram per aggiornamenti in tempo reale e discussioni.
About author
You might also like
La nuova raffineria Dangote ridefinirà l’industria petrolifera africana
In una cerimonia alla quale hanno partecipato capi di Stato, leader economici e operatori del settore, il Presidente nigeriano Muhammadu Buhari ha inaugurato lunedì (22 maggio) la più grande raffineria
Tanzania: Approvato il finanziamento della centrale idroelettrica di Malagarasi
Il Consiglio di Amministrazione della Banca Africana di Sviluppo ha approvato un prestito di 120 milioni di dollari per finanziare la costruzione di una centrale idroelettrica da 50 MW nella
l’Africa beneficiera’ delle quote più elevate dell’OPEC?
Failing to meet their original production targets, all Africa’s key oil exporting countries-except for Algeria, are not expected to benefit from OPEC’s new policy aimed at increasing production quotas, according