
Il Kenya è in testa nella crescita del tasso di elettrificazione
Nel contesto dell’accesso universale all’elettricità, sono generalmente i paesi in ritardo ad avere i tassi più alti. Questi ultimi sono infatti oggetto delle politiche più ambiziose con il sostegno dei paesi partner.
Secondo l’Energy Progress Report 2021, il Kenya è in testa al mondo nella riduzione del numero di persone senza accesso all’elettricità. Il tasso di crescita annuale nazionale dell’accesso all’elettricità è stato del 5,6% tra il 2010 e il 2019. Il tasso di elettrificazione del paese è ora superiore al tasso di crescita della popolazione.
Questo tasso è il più alto tra i 20 paesi del mondo con il più basso accesso all’elettricità. Secondo il rapporto della Banca Mondiale e dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, tra gli altri, “tra i 20 paesi con i maggiori deficit, Bangladesh, Kenya e Uganda hanno fatto i maggiori progressi nell’elettrificazione, con una crescita annuale dell’accesso superiore al 3% tra il 2010 e il 2019. Il Kenya è seguito da Bangladesh (4,1%), Uganda (3,2%), Tanzania (2,5%) e India (2,4%).
Il suo progresso è sostenuto da soluzioni off-grid come il solare e il programma di connettività dell’ultimo miglio del governo. Questo programma, lanciato nel 2014, si rivolge principalmente alle zone rurali.
Tuttavia, il Kenya dovrebbe fare più sforzi per costruire su questa impresa migliorando l’accesso all’elettricità attraverso la promozione degli usi produttivi dell’energia. “I recenti sforzi del Kenya per l’elettrificazione dell’ultimo miglio non hanno portato a un reale aumento del consumo di elettricità al di là dei servizi di base, mettendo in discussione la fattibilità di costose connessioni alla rete”, dice il rapporto.
About author
You might also like
Nigeria – La competizione nella Grande Distribuzione si fa sempre più forte
Poche settimane dopo l’annuncio di Walmart di entrare nel mercato nigeriano, un altro colosso dei supermercati nel continente africano, Shoprite ha annunciato la sua intenzione di espandersi in Nigeria, cercando
Forte o debole? Uno sguardo all’economia africana
Nel corso della riunione l’Africa del World Economic Forum (WEF), che si è recentemente svolta in Rwanda, nella nella capitale Kigali, i partecipanti hanno espresso il loro ottimismo sul futuro
Il turismo virtuale in Africa si sviluppa in mezzo alla pandemia del coronavirus.
DW racconta come la pandemia sta cambiando l’approccio al turismo in Africa. I paesi africani offrono ai turisti di tutto il mondo la possibilità di viaggiare per il continente e