
Tanzania, ritornano i progetti multimiliardari con la Cina
“Abbiamo avviato colloqui per rilanciare il progetto del porto di Bagamoyo e i progetti Mchuchuma e Liganga”, ha detto Hassan, parlando alla 12ª sessione del Consiglio Nazionale degli Affari nella capitale commerciale Dar es Salaam.
Ha detto che la costruzione del mega porto, 65 km (40 miglia) a nord di Dar es Salaam, era importante perché avrebbe aumentato la competitività del porto e dato impulso all’economia nazionale. Tuttavia, ha detto che l’interesse nazionale sarebbe stato prioritario.
L’ex presidente Magufuli si era preoccupato che l’investitore cinese del porto avesse chiesto generose agevolazioni fiscali nella zona economica speciale proposta. Si era anche opposto a fermare lo sviluppo di altre strutture marittime come il porto di Dar es Salaam mentre il progetto Bagamoyo andava avanti e aveva respinto le richieste cinesi per un contratto di gestione di 99 anni del mega porto. La nazione africana si è detta disposta a concedere un leasing di 33 anni.
Magufuli ha descritto i termini della zona come “sfruttatori e scomodi” e ha detto che i cinesi non dovrebbero “trattarci come scolari e comportarsi come nostri insegnanti”. Ha preferito aggiornare il porto di Dar es Salaam piuttosto che costruirne uno nuovo.
Per quanto riguarda i progetti di carbone e minerale di ferro, la Tanzania ha firmato circa 10 anni fa un accordo da 3 miliardi di dollari con la ditta cinese Sichuan Hongda per sviluppare carbone e minerale di ferro. L’accordo prevedeva la costruzione della miniera di carbone Mchuchuma, lo sviluppo di una centrale termica da 600 megawatt (MW) e la miniera di minerale di ferro Liganga.
Sichuan Hongda e la National Development Corporation (NDC) statale della Tanzania hanno formato una joint venture, Tanzania China International Mineral Resources (TCMR), per costruire le miniere di carbone e minerale di ferro. L’azienda cinese doveva avere una quota dell’80%.
Tuttavia, i progetti sono stati frenati a causa di problemi di finanziamento e della mancanza di incentivi negoziati in precedenza, incluse le esenzioni fiscali.
Da quando è salito al potere a marzo di quest’anno dopo la morte di Magufuli, Hassan si è mosso per rilanciare i progetti e migliorare le relazioni con i vicini e le maggiori economie della Tanzania, inclusa la Cina.
Muhidin Shangwe, un politologo dell’Università di Dar es Salaam, ha detto che la Cina deve essere incoraggiata dal linguaggio e dall’approccio del nuovo presidente. Una delegazione d’affari cinese ha visitato Hassan poche settimane dopo il suo giuramento, a quel punto ha assicurato loro la volontà del suo governo di lavorare con gli investitori cinesi.
“Ha detto loro che il suo governo era interessato a sviluppare zone economiche speciali, che sappiamo essere di enorme interesse da parte cinese. Il porto di Bagamoyo è uno di questi progetti”, ha detto Shangwe.
La Cina aveva anche spinto per far avanzare i colloqui sull’argomento e ora era chiaro che questo era all’ordine del giorno quando Xi ha avuto colloqui con Hassan di recente, ha detto Shangwe. Xi ha anche tenuto colloqui simili con Magufuli alla fine dell’anno scorso.
“Penso che le relazioni Tanzania-Cina prenderanno una nuova piega visto l’approccio del presidente Hassan, specialmente le sue politiche economiche in cui ha dichiarato chiaramente di voler aprire il paese agli investimenti stranieri”, ha aggiunto Shangwe.
Hassan ha adottato un approccio più conciliante, ha detto, quasi l’opposto dello stile combattivo di Magufuli. Ha detto che quando ha nominato Liberata Mulamula come ministro degli esteri il presidente ha chiarito che “il suo ruolo era quello di andare là fuori e riparare le nostre relazioni con il mondo”.
David Shinn, professore alla Elliott School of International Affairs della George Washington University, ha descritto il rapporto di Magufuli con la Cina come mercuriale. Una volta ha detto che l’accordo per il porto di Bagamoyo potrebbe “essere accettato solo da gente pazza”, ha detto Shinn.
Tuttavia, Shinn ha detto che Hassan sembra perseguire un approccio più tradizionale con la Cina. “Questo probabilmente migliorerà le relazioni Tanzania-Cina”, ha aggiunto Shinn.
Mark Bohlund, analista senior di REDD Intelligence, ha detto che Hassan stava tornando alla tradizionale politica del partito di governo Chama Cha Mapinduzi (CCM) di impegnarsi con partner esterni dopo la svolta di Magufuli verso l’autosufficienza.
“L’astinenza dai prestiti cinesi durante l’era Magufuli significa che l’esposizione ai prestiti della Cina verso la Tanzania è bassa rispetto ai paesi di pari livello”, ha detto Bohlund. È probabile che questo cambi nei prossimi anni con il capitale cinese che finanzia un oleodotto per l’Uganda e altri progetti di infrastrutture, ha detto.
Bohlund ha detto che le dotazioni minerarie della Tanzania sono forse meno vitali per la Cina rispetto, per esempio, a quelle della Repubblica Democratica del Congo, ma sarebbero comunque un motivo per la Cina di mantenere buone relazioni con Hassan e la nuova amministrazione.
Le ditte cinesi China Civil Engineering Construction Corporation (CCECC) e China Railway Construction hanno iniziato a costruire una ferrovia da 1,3 miliardi di dollari in Tanzania, aggiudicata all’inizio di quest’anno durante una visita del ministro degli esteri cinese Wang Yi.
Le aziende costruiranno la quinta fase della ferrovia a scartamento standard della Tanzania che collegherà Mwanza – una città portuale sulle rive del Lago Vittoria – e la città meridionale di Isaka, a 341 km. Le ditte cinesi avevano perso dei contratti durante l’era Magufuli.
About author
You might also like
La costruzione della prima autostrada a pedaggio della Tanzania è prevista per il 2023
La Tanzania sta per compiere un passo storico, in quanto mercoledì il Governo ha dichiarato di voler iniziare la costruzione della prima autostrada a pedaggio del Paese a partire dal
SACE – Intesa Sanpaolo – BNP Paribas per CMC Ravenna: € 306 milioni per il progetto della diga di Itare in Kenya
In occasione della missione del premier Matteo Renzi in Kenya, SACE, Intesa Sanpaolo e BNP Paribas annunciano la finalizzazione dell’operazione di finanziamento del progetto della diga di Itare, del valore
Nigeria, Saipem iniziato il collaudo per l’impianto di fertilizzanti più grande del mondo del gruppo Dangote
Il progetto per un impianto di fertilizzanti da 2 miliardi di dollari del Dangote Group, che è nella fase finale di costruzione nella capitale commerciale di Lagos, dovrebbe essere pronto